Questa specie di ragno è spesso presente sia in casa che fuori e i suoi morsi, seppur velenosi, non sempre hanno conseguenze severe.
Commenti: 0
ragno violino in casa
Pixabay

Negli ultimi periodi si parla molto del ragno violino, una specie di araneide abbastanza piccolo che, in alcuni casi, potrebbe risultare velenoso. Questo ragno ha dimensioni molto ridotte e, per questo, non è così facile da notare. Si può trovare sia all’esterno che in casa ed è innocuo se non minacciato. Ecco, allora, come riconoscere il ragno violino e cosa fare in caso di morso.

Come riconoscere il ragno violino: dimensioni e caratteristiche

Il ragno violino, o Loxosceles rufescens, è facilmente riconoscibile per alcune caratteristiche distintive. Prima di tutto, il suo corpo è di colore marrone chiaro con una particolare forma a violino sul dorso, da cui deriva il suo nome.

Le dimensioni di questo ragno sono relativamente piccole, generalmente tra gli 8 e i 10 millimetri, da cui partono le zampe. Una peculiarità che lo distingue dagli altri ragni è che ha sei occhi al posto di otto.

Dove vive questo ragno in casa?

Il ragno violino predilige ambienti tranquilli e nascosi all'interno delle abitazioni. È comune trovarlo in cantine, garage, armadi poco utilizzati o dietro i mobili. Preferisce gli angoli bui, i battiscopa e le fessure, dove può nascondersi durante il giorno. Tende a uscire di notte per cercare cibo e si nutre prevalentemente di insetti morti.

Conoscere i suoi nascondigli tipici è fondamentale per poterlo identificare e gestire la sua presenza in modo sicuro. In alcuni casi, il ragno potrebbe anche trovarsi in quadri, scarpe, abiti o lenzuola, soprattutto dopo essere state stese all’esterno.

ragno violino in casa
Freepik

Ragno violino in casa: cosa fare

Se scopri la presenza di un ragno violino in casa, è importante agire con cautela. In linea di massima questo ragno è innocuo se non si sente minacciato; quindi, è molto importante non provare a schiacciarlo o ad allontanarlo in maniera brusca. In linea di massima, i ragni violino non sono specie infestanti, di conseguenza è molto difficile trovarne più esemplari in casa.

Cosa succede se ti morde un ragno violino

Il morso del ragno violino, pur essendo velenoso, raramente porta a conseguenze degne di nota. Ad ogni modo, bisogna prestare molta attenzione se si pensa di essere stati morsi da questa specie. Al momento è indolore, ma, nel giro di poche ore, potrebbero mostrarsi i primi sintomi. Questi sono prurito, gonfiore e arrossamento locale ma – nella maggior parte dei casi – dovrebbero regredire autonomamente.

Il veleno del ragno, pur essendo molto tossico, viene iniettato in piccole quantità e quindi non per tutti è particolarmente dannoso. Alcune complicanze possono riguardare gonfiore, dolore, prurito e – in casi rari – febbre e ulcerazione necrotica, la quale potrebbe estendersi.

In caso di puntura è importante provare a fare una foto al ragno, anche se schiacciato, in quanto aiuterà il personale medico a curare al meglio le lesioni e assegnare una terapia. Per ogni informazione, poi, è possibile contattare il centro antiveleni più vicino alla tua zona: l’elenco completo è disponibile sul sito dell’ISS.

ragno violino in casa
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account