Per vivere i paesaggi autunnali vale la pena prendere il trenino che collega Italia e Svizzera fra viste e borghi meravigliosi.
Commenti: 0
treno del foliage 2025
Getty images

I colori autunnali riescono a infondere calma e serenità: le foglie che cadono e i primi freddi caratterizzano questi mesi, quando è ancora possibile fare bellissime escursioni prima dell’arrivo dell’inverno. Uno dei migliori modi per vedere questi paesaggi è prendere il Treno del Foliage 2025, la ferrovia Vigezzina Centovalli che corre fra il Piemonte e il Canton Ticino.

 

Cos'è il Treno del Foliage e qual è il percorso

Questo treno speciale, operativo durante le settimane più pittoresche dell'anno, offre ai passeggeri la possibilità di attraversare le valli che si nascondono fra Domodossola e Locarno, passando fra boschi e laghi. Il treno è attivo sin dal 1923 e la lunghezza totale del percorso è di 52 chilometri.

Ma quanto dura il viaggio in treno? Da Domodossola (in Piemonte) a Locarno (o viceversa) impiegherai circa un’ora e mezza, passando per 83 ponti o viadotti e ben 34 gallerie. Le fermate sono molteplici: alcune di queste sono piccoli borghi da visitare assolutamente. Il percorso, infatti, include la Val d’Ossola, la Val Vigezzo e la zona delle Centovalli, in Svizzera.

treno del foliage 2025
Pixabay

Prezzi e orari: quanto costa il biglietto?

Il periodo migliore per fare il viaggio in treno va dall'11 ottobre al 6 novembre, quando i colori autunnali iniziano a farsi sempre più intensi. Il biglietto del Treno del Foliage include andata, ritorno e una sosta in una stazione a scelta sul percorso. Il biglietto è giornaliero, ma è valido due giorni qualora si decidesse di pernottare presso uno dei capolinea.

Il costo del biglietto è di 41 euro durante i fine settimana (51 euro in 1° classe) e di 36 euro durante gli altri giorni (46 euro in 1° classe). Per quanto riguarda le riduzioni, i bambini dai 6 ai 16 anni pagano la metà, mentre i bambini sotto i sei anni viaggiano gratis. Inoltre, a bordo sono anche ammessi i cani. Per quanto riguarda gli orari, invece, bisogna consultare il sito ufficiale con tutte le partenze aggiornate.

treno del foliage 2025
Pexels

Come si fa a prenotare il treno del Foliage?

Prenotare un posto sul Treno del Foliage è abbastanza semplice: potrai sia procedere online direttamente da casa che alla biglietteria fisica. In particolare, ci sono biglietterie a Domodossola, a Santa Maria Maggiore e alla stazione di Locarno.

treno del foliage 2024
Adrian Michael, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Quali sono le tappe consigliate da non perdere?

Durante il percorso del treno del foliage 2025 quale tappa scegliere per fermarsi? Le alternative sono molteplici e tutte particolarmente interessanti:

  • Santa Maria Maggiore: questa fermata è celebre per il suo fascino storico e le sue vie pittoresche. Cuore della Val Vigezzo, Santa Maria Maggiore è un piccolo borgo dove si organizzano numerosi eventi.
  • Druogno: anche Druogno merita una visita. Troverai la Chiesa di San Silvestro e numerose frazioni con chiesette e piccoli mulini.
  • Re: conosciuto per il suo santuario dedicato alla Madonna del Latte, Re è una tappa di grande importanza culturale.
  • Locarno: capolinea del viaggio, Locarno si trova sulle rive del Lago Maggiore e offre numerosi punti di interesse, tra cui il famoso Castello Visconteo.
treno del foliage 2025
Locarno Pexels

Arrivare al Treno del Foliage da Torino

Potrai facilmente raggiungere la stazione di Domodossola da Torino o da altre città del Piemonte e della Lombardia. In auto ti basterà prendere l’autostrada A4 e poi A26 e continuare per la SS33. In treno, invece, si può direttamente arrivare alla stazione di Domodossola, da dove poi inizia il percorso turistico.  

Vivere in Valle Vigezzo

Vivere in Valle Vigezzo significa immergersi in un ambiente dove la natura e la cultura si fondono armoniosamente. Questa valle, spesso descritta come la Valle dei Pittori, in autunno sembra quasi uscire da un’opera d’arte. La qualità della vita in Valle Vigezzo è elevata grazie all'aria pulita, alla tranquillità dell'ambiente e alla vicinanza con la natura. La vicinanza con la Svizzera e le città piemontesi, poi, aumenta anche le possibilità di spostamento, rendendo la Valle Vigezzo un luogo ideale sia per famiglie che per professionisti.

treno del foliage 2024
Kyllwtr, CC BY 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account