Ogni ambiente naturale, anche se creato in maniera artificiale, richiede tanta biodiversità per prosperare. Per fare ciò, l’ideale sarebbe accogliere insetti impollinatori, capaci di trasportare pollini da un luogo a un altro, oppure dare riparo a uccelli selvatici. Questi ultimi, poi, riescono anche a tenere sotto controllo i parassiti e gli insetti che rovinano il giardino. Ecco, allora, quali sono le piante per attrarre gli uccelli nel tuo giardino.
Cos'è il birdgardening?
Il birdgardening è un approccio ecologico al giardinaggio che promuove la biodiversità e crea un ambiente naturale favorevole alla vita degli uccelli. Non si tratta solo di piantare alcune specie vegetali attrattive, ma prevede anche la creazione di un ecosistema che supporti la vita degli uccellini.
Ad esempio, alcune piante possono offrire bacche nutrienti in autunno e inverno, mentre altre possono fornire nettare durante la primavera e l'estate. I vantaggi sono molteplici: oltre al controllo dei parassiti e l’impollinazione, gli uccellini regalano un canto rilassante durante la giornata.
Le piante più efficaci per attirare gli uccelli
La scelta delle piante giuste è fondamentale per attirare gli uccelli nel tuo giardino. Piante che offrono cibo, così come quelle che forniscono siti di nidificazione e rifugio, sono particolarmente attrattive per molte specie di uccelli.
Nocciolo
Il Nocciolo (Corylus avellana) è particolarmente amato dagli uccelli per le sue noccioline nutrienti, che rappresentano una fonte di cibo ricca di energia durante l'autunno e l'inverno. Questa pianta non solo attira gli uccelli ma contribuisce anche a creare un habitat ideale offrendo protezione con il suo folto fogliame.
Larice
Il Larice (Larix decidua), con i suoi semi contenuti nei coni, attira una varietà di uccelli, inclusi crocieri e fringuelli. Questo albero è particolarmente utile durante la primavera e l'estate quando fornisce rifugio e luoghi sicuri per nidificare grazie alla sua densa chioma.
Mirtillo
I mirtilli sono estremamente popolari tra gli uccelli. Le piante di mirtillo offrono deliziosi frutti che attirano una vasta gamma di uccelli, fra cui i merli. Inoltre, implementare una pianta tipica della macchia mediterranea è l’ideale per rispettare la biodiversità locale.
Edera
L'edera (Hedera helix) è una pianta rampicante che cresce anche in casa e offre numerosi vantaggi agli uccelli selvatici. Produce bacche in autunno e inverno, periodo in cui il cibo è più scarso, e le sue dense foglie offrono protezione contro i predatori e gli elementi naturali. Considera anche che l’edera riesce ad abbellire muri e pareti esterne del giardino, ricoprendole lentamente.
Biancospino
Il biancospino (Crataegus oxyacantha) è un altro arbusto che non dovrebbe mancare in un giardino orientato al benessere delle specie selvatiche. Diventando un arbusto, riesce a ospitare i nidi di merli, capinere, pettirossi e tordi. Oltre a ciò, la pianta è votata alla realizzazione di infusi ed essenze.
Mangiatoie e casette per uccellini in giardino
Una volta scelte le piante giuste, dovrai anche pensare a creare piccoli rifugi o punti di sosta per gli uccellini. In particolare, mangiatoie e casette sono due elementi essenziali che non potrebbero mancare.
Le mangiatoie per uccelli sono disponibili in vari modelli e dimensioni, ognuna adatta a differenti tipi di cibo e specie di uccelli. Ad esempio, alcune mangiatoie sono progettate per contenere semi di girasole, molto amati da cardellini e passeri, mentre altre sono ideali per il grano saraceno o il miglio, preferiti da fringuelli e verdoni.
Le casette per uccellini, d'altro canto, non solo offrono un rifugio dalle intemperie e un luogo sicuro per la nidificazione, ma possono anche essere un elemento decorativo per il tuo giardino. Con un po’ di pazienza può anche essere un’idea per qualche lavoretto fai-da-te. Potrai sia realizzarle in legno che decidere di dare una nuova vita a oggetti di uso comune.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account