L'Italia è tra i primi ad avere un mercato immobiliare chiaro e interessante per gli investitori
Commenti: 0
mercato immobiliare
GTRES

Un mercato immobiliare trasparente è un mercato che attira maggiori investimenti. JLL, consulente immobiliare a livello globale, ha rilasciato la tredicesima edizione del Global Real Estate Transparency Index (GRETI) 2024, uno studio sulla trasparenza del mercato immobiliare in 89 Paesi e 151 città. Il report, pubblicato ogni due anni, rappresenta un punto di riferimento per investitori, occupier e sviluppatori, suddividendo i mercati in cinque categorie: molto trasparenti, trasparenti, semi-trasparenti, poco trasparenti e opachi. Ecco in quale posizione si trova l’Italia.

“Questa edizione del GRETI coincide con un periodo di trasformazioni socioeconomiche, tecnologiche, climatiche e geopolitiche, che contribuiscono a un nuovo panorama immobiliare in continua evoluzione” commenta Barbara Cominelli, CEO Italy & EMEA Retail Markets Lead di JLL. “La complessità di questi cambiamenti rende la trasparenza un fattore fondamentale per tutti gli attori del settore; e un elemento catalizzatore per gli investimenti – non a caso nella ricerca si dimostra come siano proprio i mercati più trasparenti ad attrarre i maggiori investimenti.  Affinché l’Italia rappresenti sempre di più un target di investimento nei settori consolidati e in quelli emergenti, è necessario che vi sia collaborazione tra i player del mercato, privati e pubblici, nel migliorare la trasparenza normativa e l’accesso ai dati e nello standardizzare le pratiche di reporting, sfruttando la tecnologia e implementando la sostenibilità nelle proprie strategie”.

I Paesi più trasparenti nel real estate globale

Tra i primi classificati spiccano Regno Unito, Francia, Stati Uniti, Australia e Canada, con Singapore che per la prima volta entra nel gruppo grazie a progressi in sostenibilità e tecnologia. I Paesi più trasparenti hanno attirato oltre 1.200 miliardi di dollari di investimenti negli ultimi due anni, rappresentando l'80% del totale globale e guidando la ripresa dei mercati dei capitali.

Insieme a Singapore, l'Asia ha visto i maggiori miglioramenti, con l'India in primo piano per la disponibilità e qualità dei dati immobiliari. Anche Giappone, Australia, alcune città cinesi, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita hanno registrato significativi progressi. In contrasto, l'Africa subsahariana ha visto un’evoluzione più lenta, con segnali positivi provenienti da Kenya, Nigeria e Ghana.

L’Italia tra i mercati immobiliari più trasparenti

L'Europa continua a distinguersi per gli elevati standard di trasparenza, promuovendo la trasformazione sostenibile grazie alla revisione della Direttiva sul rendimento energetico degli edifici (EPBD), la Tassonomia UE e la Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità (CSRD).

L’Italia si posiziona al 19° posto a livello globale, all’interno del cluster dei mercati trasparenti, dimostrando impegno nel fornire dati completi e migliorare il quadro normativo per gli investitori internazionali.

Tecnologia, sostenibilità e normative per un mercato immobiliare più trasparente

Il report evidenzia la crescente digitalizzazione del settore immobiliare, con l'intelligenza artificiale (IA) che migliora la trasparenza e l'efficienza nella gestione degli edifici. Tuttavia, permangono rischi legati all'implementazione tecnologica, affrontati a livello europeo con normative come l'EU AI Act.

La sostenibilità emerge come il principale motore di miglioramento, anche se gli indicatori di sostenibilità sono ancora tra i meno trasparenti. Molte aziende sono nelle fasi iniziali di monitoraggio delle emissioni, con carenze di dati standardizzati che creano incertezze.

Le normative sulla trasparenza inoltre stanno avanzando, con Paesi come l'Italia che introducono leggi più rigorose. L'uso di tecnologie come la digitalizzazione del catasto sta rendendo le operazioni immobiliari più trasparenti e sicure.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account