
Sono partiti gli importanti lavori di manutenzione straordinaria della Fontana di Trevi a Roma, la cui conclusione è prevista entro la fine dell’anno. Lunedì 7 ottobre sono iniziate le operazioni di cantierizzazione per l’intervento previsto nell’ambito del programma Pnrr – Caput Mundi a cura della Sovrintendenza Capitolina e promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Nel contempo, verrà sperimentata una diversa modalità di osservazione della stessa fontana, attraverso l’installazione di una passerella che permetterà ai visitatori, in gruppi contingentati, di ammirare il monumento da una prospettiva insolita e ravvicinata.
I lavori di manutenzione straordinaria della Fontana di Trevi, come spiegato da una nota, sono necessari a causa dei fenomeni di degrado che interessano il monumento, situato in un’area ad alta frequentazione pedonale e sottoposto a particolari condizioni microclimatiche che favoriscono la costante formazione di patine biologiche, vegetazione infestante e depositi calcarei sulle parti più esposte al contatto con l’acqua.
Nel dettaglio, l’intervento di manutenzione, che dovrebbe durare circa tre mesi e che costerà poco più di 327 mila euro, si concentrerà sulle superfici lapidee della parte inferiore del monumento, in particolare la zona tra il bordo della vasca e le gradinate di accesso, che sarà sottoposta a una pulitura approfondita. Saranno poi riparate le stuccature dei giunti in varie zone della fontana per preservarne l’integrità strutturale ed estetica.
Fontana di Trevi, una passerella per ammirare il monumento
Per tutta la durata dell’intervento sarà comunque possibile continuare ad ammirare il monumento grazie a recinzioni di minimo impatto e il più possibile trasparenti. Ma ci sarà un’altra importante novità. Nel corso dei lavori, infatti, verrà sperimentata una diversa modalità di osservazione della fontana attraverso l’installazione di una passerella che permetterà ai visitatori, in gruppi contingentati, di ammirare il monumento da una prospettiva insolita e ravvicinata.
La passerella sarà pronta entro un mese e offrirà l’occasione per acquisire nuovi dati sulla frequentazione, utili a risolvere i problemi di sovraffollamento del monumento.

Come spiegato dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il restauro “sarà l'occasione per sperimentare la nuova modalità di fruizione contingentata. Sulla passerella potrà andare un numero di persone limitato e quando usciranno dall’altro lato entreranno i successivi visitatori. Questa fase ci consentirà di studiare i flussi e i tempi”.
La passerella consentirà “una passeggiata unica, attraverso la quale si potranno ammirare a pochi metri di distanza gli apparati scultore, progettati nel Settecento da Nicola Salvi. Nell’operatività di cantiere la passerella si configurerà come un’attrattiva, che minimizzerà l’impatto dei lavori nel sistema turistico della città”.
Fontana di Trevi, l’ipotesi di un accesso a numero chiuso
Un mese fa si è tornati a parlare di un accesso alla Fontana di Trevi contingentato e a tempo. Con l’obiettivo di gestire al meglio il flusso dei visitatori ed evitare bivacchi, l’assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi, Alessandro Onorato, ha infatti proposto di adottare una sorta di numero chiuso per la famosa fontana. “Sarei per studiare un nuovo accesso, contingentato e a tempo – aveva detto Onorato –, con un sistema di prenotazione: gratuita per i romani e a pagamento, con un euro simbolico, per i turisti”. E il sindaco Gualtieri aveva poi affermato: “Confermo che stiamo ragionando su questa ipotesi”.

Adesso, con l’avvio dei lavori di manutenzione straordinaria, per il monumento voluto da papa Clemente XII e addossato alla facciata del retrostante Palazzo Poli parte la sperimentazione del numero contingentato. Più avanti si passerà a valutare l’introduzione di un piccolo contributo economico per l’ingresso, che potrebbe già essere introdotto nel 2025. Secondo quanto spiegato, l’ingresso alla parte bassa della Fontana sarà regolato da hostess e stewart di Zètema che faranno entrare i visitatori fino al limite massimo di capienza e aspetteranno la loro uscita per farne entrare di nuovi. Si potrà in ogni caso ammirare il monumento dalla piazza.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account