Il famoso castello che si trova nei pressi del Porto di Napoli è sicuramente da visitare, ma sai perché si chiama così?
Commenti: 0
perche il maschio angioino si chiama cosi
Unsplash

Il Maschio Angioino, spesso anche chiamato Castel Nuovo, è uno dei simboli più rappresentativi di Napoli. Costruito a scopi difensivi, divenne residenza reale ed è ancora oggi un importantissimo testimone della storia cittadina. Oggi il castello è visitabile e ospita anche la sede di alcune associazioni, ma ti sei mai chiesto perché il Maschio Angioino si chiama così?

Qual è l'origine del nome Maschio Angioino?

Il nome con cui venne originariamente costruita la fortezza era quindi Castel Nuovo, per differenziarlo da Castel dell’Ovo, ancora oggi posizionato a qualche chilometro in linea d’aria.

Il nome attuale è quindi più tardo, intorno all’Ottocento, infatti, si inizio a chiamarlo così perché Maschio (evoluzione di mastio) era il nome della torre principale dei castelli medievali, la quale era garanzia di inespugnabilità, e Angioino perché fu costruito dalla casata dei D’Angiò.

perche il maschio angioino si chiama cosi
Unsplash

Chi lo fece costruire? La storia

La costruzione del Maschio Angioino o Castel Nuovo fu infatti commissionata da Carlo I d'Angiò nel 1279, poco dopo la sua ascesa al trono del Regno di Sicilia. Carlo I, membro della dinastia degli Angioini, desiderava un simbolo forte del suo potere a Napoli, una fortezza che potesse anche servire come reggia. L'architetto francese Pierre de Chaule fu incaricato di progettare questa imponente struttura, che doveva però servire anche a scopo difensivo, dato che il Castel dell’Ovo era già considerato antiquato.

Sotto la dinastia aragonese, invece, il castello diventa una fortezza vera e propria, sacrificando il quartiere nei dintorni. È solo con Carlo III che intorno al castello tornarono fabbriche e abitazioni. Dopo diversi restauri e riorganizzazioni della piazza antistante, soprattutto nel primo ventennio del XX secolo, si decide di destinare il castello a sede del Museo Civico, dove si tengono anche mostre e iniziative culturali.

perche il maschio angioino si chiama cosi
Marco Vito (MV001), CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Gli interni del castello: cosa c'è dentro al Maschio Angioino

Vale sicuramente la pena visitare gli interni del castello per diverse ragioni. La Cappella Palatina, ambiente che richiama l’epoca angioina, è stato affrescata da Giotto e ospita numerose statue.

Da vedere anche la sala dell’Armeria, dove si possono vedere alcune rovine romane sotto il pavimento, e la Sala dei Baroni, commissionata da Roberto d’Angiò e anch’essa con affreschi giotteschi. Da visitare, infine, anche la Sala Carlo V e la Sala Novecento.

perche il maschio angioino si chiama cosi
Sailko, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Curiosità e leggende sul castello

Come per ogni castello, anche il Maschio Angioino non è esente da numerose leggende. Una delle più affascinanti è senza dubbio quella del "coccodrillo del castello". Si narra che nelle segrete del castello vivesse un coccodrillo, utilizzato per far sparire i corpi delle persone giustiziate, facendo così scomparire ogni traccia.

Altra curiosità molto interessante riguarda la Sala dei Baroni, così chiamata per via di un tranello teso dal re Ferrante. Il sovrano decise di invitare a castello i Baroni che cospirarono contro lui, per poi imprigionarli nelle celle proprio sotto la Cappella Palatina.

Dove si trova e come arrivare

Il Maschio Angioino si trova in una posizione centralissima, proprio accanto alla famosa Piazza Municipio. La sua ubicazione lo rende facilmente accessibile attraverso vari mezzi di trasporto. Per chi arriva a Napoli in treno, la stazione più vicina è Napoli Centrale, da cui si può prendere la metropolitana linea 1 e scendere alla stazione Municipio, a pochi passi dal castello.

Un'alternativa potrebbe essere quella di approfittare dei numerosi autobus che servono l'area, senza considerare i tram numero 412 e 421. Inoltre, vista la vicinanza a Via Toledo e al Lungomare di Mergellina, può essere tranquillamente raggiunto con una camminata.

perche il maschio angioino si chiama cosi
Serghei Vacca, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Napoli

Napoli è famosa per il suo patrimonio storico e artistico, ma è anche la città ideale dove decidere di trasferirsi. Non mancano, infatti, opportunità per studenti, giovani professionisti e famiglie. In città hanno sede diverse università, ma anche numerose aziende.

Sono dunque molte le opportunità di crescita personale e formativa. Dotata di tutti i servizi essenziali per la quotidianità, non ti resta che scegliere i migliori quartieri dove vivere a Napoli e controllare gli ultimi annunci di case in vendita o in affitto su idealista.

perche il maschio angioino si chiama cosi
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account