La taverna è uno spazio versatile che può diventare il cuore della casa. Scopri come arredarla con stile, scegliendo i mobili giusti.
Commenti: 0
Arredare una tavernetta
Unsplash

Che tu voglia creare un angolo dedicato al relax, un'area giochi o una piccola biblioteca, le possibilità che offre una tavernetta sono moltissime. La taverna, spesso sottovalutata, può trasformarsi in un ambiente accogliente e funzionale, perfetto per trascorrere del tempo con amici e familiari. Con un po' di creatività e i giusti accorgimenti, è possibile rendere questo ambiente un luogo personalizzato. Scopri quindi come arredare una tavernetta con diverse idee ricche di stile e praticità.

Scegli come utilizzare la tua taverna

Per arredare uno spazio di questo tipo prima di tutto è necessario capire a cosa serve una taverna: si tratta di un ambiente di solito utilizzato come area hobby o una stanza per ricevere amici o, ad esempio, per installare un'area gioco. L'arredamento della tavernetta deve essere pensato non solo per essere esteticamente piacevole, ma anche per essere funzionale e versatile, in base all'utilizzo che se ne vuole fare.

in tavernetta con amici
Pexels

Mobili e accessori adatti alla tavernetta 

Ci sono alcuni tipi di mobili e determinati accorgimenti che rendono una taverna comoda e accogliente, ecco quali:

  • Mobili multifunzionali: divani letto, tavoli allungabili, sedie pieghevoli e scrivanie a scomparsa, possono essere facilmente spostati o rimossi quando non sono necessari. Questo permetterà di trasformare rapidamente lo spazio da un'area di lavoro a una zona relax o viceversa.
  • Scaffalature aperte o mobili: questi mobili hanno spesso ripiani nascosti che possono aiutare a mantenere l'ordine e massimizzare lo spazio senza sovraccaricare l'ambiente.
  • Le finestre: opta per soluzioni che favoriscano l'entrata di luce naturale, come le finestre scorrevoli, oppure quelle con rivestimento effetto legno, che creano una sensazione di maggiore ampiezza e aggiungono un tocco di stile all'ambiente.
  • L'illuminazione: scegliere i giusti sistemi di illuminazione può fare la differenza nel capire come rendere accogliente una taverna. Ci sono tante idee con faretti e lampade da terra, ideali per illuminare specifiche aree, mentre una serie di luci soffuse rende l'ambiente più accogliente durante le serate in famiglia o con gli amici.
  • Il divano: valuta se investire in un divano di qualità, poiché sarà il fulcro del comfort nella tavernetta. Scegli un modello che offra un buon supporto e che sia abbastanza grande per accogliere famiglia e amici.
tavernetta
Unsplash

Idee per arredare la taverna in base allo spazio disponibile

È importante sapere come sfruttare al meglio gli spazi a disposizione quando si parla di tavernette. Che tu abbia un ambiente di 20 o 40 metri quadrati, è fondamentale organizzare tutto in modo funzionale e gradevole. Ecco quindi alcune idee per arredare la taverna, partendo dalle dimensioni.

Come arredare una taverna di 20 m2

In una taverna di dimensioni contenute, è importante organizzare ogni centimetro con mobili a scomparsa e un tavolo allungabile che permetterà di avere più posti a sedere quando necessario. Arreda con i libri in una libreria a parete: può essere un'ottima soluzione per organizzare volumi e oggetti decorativi, oltre a creare un'atmosfera accogliente. Il tutto addossato alle pareti per lasciare libertà di movimento.

Arredare una taverna di 40 m2

Un ambiente più grande offre maggiori possibilità di personalizzazione: puoi creare diverse zone in base all'uso, come un angolo relax con divani e poltrone, un'area pranzo con un grande tavolo, un angolo bar o uno spazio per la musica, con un giradischi o una chitarra. Se hai spazio a sufficienza, puoi anche inserire un camino o un angolo cottura.

stanza con camino
Freepik

4 stili diversi per arredare la tua tavernetta

Dal moderno al rustico, passando per il minimalista o l'industrial: ogni stile può essere personalizzato con dettagli che riflettono la tua personalità. La scelta degli accessori e dei complementi d'arredo è fondamentale per completare l'atmosfera desiderata e rendere lo spazio veramente tuo.

Shabby chic

Gli amanti del vintage autentico troveranno nello stile shabby chic la soluzione ideale per creare un'atmosfera romantica e nostalgica, utilizzando mobili recuperati e tessuti morbidi. Ogni stile ha il suo fascino ma se ami i mobili un po' rovinati dal tempo e quel non so che di campagna inglese, allora lo shabby è quello che ci vuole.

Stile rustico

Se invece preferisci arredare una taverna rustica e creare un ambiente caldo e accogliente, i materiali naturali come legno e pietra sono perfetti per te. Per un ulteriore tocco di classe, aggiungere opere d'arte contemporanea in uno spazio rustico può creare un interessante contrasto visivo.

sala rustica
Freepik

Minimalismo

Per un tocco di eleganza e semplicità, con le sue linee pulite e colori neutri, uno stile minimal trasformerà la tua tavernetta in un rifugio di pace. Lampade di design in una tavernetta minimalista possono offrire quel guizzo di modernità che non guasta mai.

Stile industriale

Ci sono molte opzioni economiche come il riciclo di mobili o progetti fai da te che possono aggiungere un tocco personale senza gravare sul budget. Una casa in stile industriale può essere molto sofisticata ma anche perfetta per chi non sa come arredare una taverna con pochi soldi. Ad esempio, puoi trasformare un vecchio baule in un tavolino da caffè o usare pallet di legno per costruire una libreria.

tavolino industrial
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account