E' ormai alle porte il secondo appuntamento di quest’anno per il pagamento dell’IMU e in vista della scadenza del 16 dicembre prossimo è bene non farsi trovare impreparati.
Per evitare di commettere errori ed essere sicuri di adempiere in modo corretto ai propri obblighi fiscali, molti contribuenti si rivolgono a un CAF, Centro di Assistenza Fiscale, in modo da ottenere un supporto professionale.
Quale spesa bisogna mettere in conto per questo aiuto? Quanto costa il calcolo dell’IMU al CAF? Quali sono i documenti necessari da portare?
Ecco alcune indicazioni essenziali da conoscere per rispondere alle domande più importanti.
Quanto costa pagare l’IMU al CAF?
Il versamento dell’IMU avviene solitamente tramite modello F24, che può essere pagato direttamente, mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate o quelli di internet banking offerti dalle banche, da Poste Italiane e da prestatori di servizi di pagamento.
Il modello F24 si può pagare anche tramite gli intermediari, tra i quali rientrano anche i CAF, presso i quali le pratiche sono tendenzialmente a pagamento, ad eccezione di alcune.
Tra i vari servizi, il CAF offre anche la possibilità di pagare l’IMU con il modello F24 e il costo di questa prestazione è variabile.
Alcuni Centri di Assistenza Fiscale potrebbero erogare questo servizio gratuitamente, con l’obiettivo di accaparrarsi il cliente per altre pratiche a pagamento.
Altri CAF, invece, per l’invio telematico dell’F24 per il pagamento dell’IMU con addebito sul conto corrente del contribuente, potrebbero prevedere delle tariffe differenti a seconda del territorio o della tipologia di utente.
In determinate Regioni d’Italia il costo potrebbe essere più alto che in altre, così come il CAF potrebbe prevedere prezzi ridotti per i tesserati.
In linea generale, pagare l’IMU al CAF tramite l’F24 può costare una somma variabile generalmente da 2,5 a 10€, con un prezzo mediano che si attesta intorno ai 5 euro.
Quanto costa far calcolare l’IMU?
Spesso ci si rivolge al CAF non tanto e non solo per l’invio dell’F24 dell’IMU, ma anche e soprattutto per ricevere una consulenza più ampia e in particolare per un'assistenza nel calcolo.
Questa operazione, infatti, può risultare alquanto impegnativa per quei contribuenti che non possiedono le giuste competenze e informazioni e che quindi hanno necessariamente bisogno di chiedere aiuto.
In questa direzione il CAF può offrire il sostegno giusto, supportando nel calcolo dell’IMU, a fronte di un costo che può essere influenzato da diversi fattori:
- area geografica: la tariffa può variare da una regione all’altra, da una città all’altra e persino tra sportelli diversi all’interno di una stessa città;
- tipologia di utenza: alcuni CAF potrebbero applicare dei costi ridotti per alcuni utenti, quali ad esempio i tesserati, i pensionati o i frequentatori abituali dello stesso;
- tipo di servizio: il costo può oscillare in base alla complessità o meno del calcolo o al numero degli immobili per i quali si richiede il calcolo. Inoltre, se sono necessarie verifiche sulla rendita catastale o aggiornamenti sui dati dell’immobile, il CAF potrebbe applicare una tariffa supplementare.
In alcuni casi è possibile che sia offerto un pacchetto completo che includa, oltre al calcolo dell’IMU, anche la stampa dell’F24 e a volte anche l’invio telematico del pagamento, a fronte però di una tariffa complessiva più elevato.
Generalmente far calcolare l’IMU al CAF ha un costo che oscilla tra i 10 e i 50 euro per ciascuna pratica.
In alternative, con il calcolatore di idealista puoi sapere gratuitamente quanto dovrai pagare per ogni tipologia di immobile.
Nella tabella di seguito, forniamo indicativamente i prezzi di riferimento applicati in media dai CAF per i diversi servici IMU previsti.
Tariffe pagamento IMU al CAF
| SERVIZIO | ISCRITTO AL SINDACATO | NON ISCRITTO AL SINDACATO |
| CONTRIBUENTE CON 730 UNICO-CAF | ||
| Calcolo singolo comune e stampa F24 (fino a 3 immobili) | 7-10 euro | 10-20 euro |
| Oltre il terzo immobile | 1-2 euro | 2-3 euro |
| CONTRIBUENTE SOLO SERVIZIO IMU | ||
| Calcolo singolo comune e stampa F24 (fino a 3 immobili) | 8-12 euro | 12-15 euro |
| Oltre il terzo immobile | 3-5 euro | 5-8 euro |
| ALTRI SERVIZI | ||
| Stampa F24 saldo IMU | 2-3 euro | 3-5 euro |
| Compilazione dichiarazione IMU | 10-15 euro | 15-20 euro |
| Predisposizione istanza di rimborso per ogni annualità/immobile IMU | 10-15 euro | 20.25 euro |
Cosa portare al CAF per il calcolo IMU?
Dopo aver visto i costi previsti per i vari servizi relativi all’IMU, focalizziamo l’attenzione su un altro aspetto importante, ossia quale documentazione presentare al CAF.
Per far sì che l’intermediario non commetta errori e determini l’importo corretto da pagare, è necessario fornire informazioni precise e complete.
Ecco l’elenco dei documenti necessari per il calcolo dell’IMU:
Dati personali e fiscali
- documento di identità in corso di validità;
- codice fiscale.
Documenti relativi agli immobili
- visure catastali aggiornate degli immobili;
- atto di acquisto o vendita dell’immobile in caso di operazioni effettuate nell’anno in corso;
- atto di successione: in caso di immobile ricevuto in eredità;
- valore area edificabile: da richiedere al Comune di competenza nel caso in cui l’immobile in questione consista in un’area edificabile.
- contratto di comodato per gli immobili concessi in uso gratuito ai familiari.
Documenti relativi a variazioni catastali e fiscali
certificazioni di eventuali esenzioni.
Dati per il pagamento
Coordinate bancarie o postali: portare l’IBAN del conto corrente sul quale addebitare il costo dell’IMU;
tessera di iscrizione al sindacato (se posseduta), per poter accedere a eventuali agevolazioni o riduzioni delle tariffe.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account