La Formula 1 è tra gli sport più seguiti in Italia e nel mondo in quanto coniuga tecnologia avanzata, velocità adrenalinica e competizione ai massimi livelli. Ogni gara rappresenta un evento da non perdere, in cui strategia, abilità e innovazione sono al centro dell’attenzione di chi segue con passione i propri atleti preferiti e le scuderie più iconiche. Il Cavallino Rampante, logo della Ferrari, è uno dei simboli più amati dai tifosi italiani, che attendono con trepidazione ogni Gran Premio. La prossima stagione si preannuncia come un periodo ricco di sorprese e sfide entusiasmanti, proprio per questo è importante conoscere nel dettaglio tutti gli eventi più attesi sul calendario F1 2025. Scopriamo insieme quali sono le date fondamentali da ricordare se sei un appassionato di Formula 1 e non vuoi perderti neanche un momento di questa emozionante sfida.
- Le date più importanti di gennaio 2025
- Le date più importanti di febbraio 2025
- Le date più importanti di marzo 2025
- Le date più importanti di aprile 2025
- Le date più importanti di maggio 2025
- Le date più importanti di giugno 2025
- Le date più importanti di luglio 2025
- Le date più importanti di agosto 2025
- Le date più importanti di settembre 2025
- Le date più importanti di ottobre 2025
- Le date più importanti di novembre 2025
- Le date più importanti di dicembre 2025
- Curiosità sulla F1 2025
Le date più importanti di gennaio 2025
A gennaio non è in programma nessun evento in quanto la stagione ha inizio nei mesi successivi, si tratta di un periodo di preparazione sia per gli atleti che per le scuderie.
Le date più importanti di febbraio 2025
A febbraio bisogna segnare:
- 18 febbraio 2025: presentazione delle livree di tutte le scuderie in un evento che si terrà a Londra, nell’iconica O2 Arena. L’evento darà modo ai tifosi di osservare in anteprima le monoposto e prevede uno spettacolo di luci e tecnologie innovative volto alla celebrazione del 75° anniversario della F1;
- 26-28 febbraio: test pre-stagionali a Bahrain.
Le date più importanti di marzo 2025
I giorni più importanti per il mese di marzo sono:
- 14-16 marzo: GP Australia a Melbourne;
- 21-23 marzo: GP Cina a Shanghai, con Sprint Race.
Le date più importanti di aprile 2025
Sul calendario di aprile bisogna segnare le gare del:
- 4-6 aprile: GP Giappone a Suzuka;
- 11-13 aprile: GP Bahrain a Sakhir;
- 18-20 aprile: GP Arabia Saudita a Jeddah.
Le date più importanti di maggio 2025
Gli imperdibili eventi del mese di maggio:
- 2-4 maggio: GP Miami a Miami, con Sprint Race;
- 16-18 maggio: GP Italia a Imola;
- 23-25 maggio: GP Monaco a Monaco.
Le date più importanti di giugno 2025
A giugno si terranno:
- 30 maggio-1° giugno: GP Spagna a Barcellona;
- 13-15 giugno: GP Canada a Montreal;
- 27-29 giugno: GP Austria a Spielberg.
Le date più importanti di luglio 2025
I due principali appuntamenti di luglio:
- 4-6 luglio: GP Gran Bretagna a Silverstone;
- 25-27 luglio: GP Belgio a Spa, con Sprint Race.
Le date più importanti di agosto 2025
Agosto regalerà tante emozioni con le date di:
- 1-3 agosto: GP Ungheria a Budapest;
- 29-31 agosto: GP Paesi Bassi a Zandvoort.
Le date più importanti di settembre 2025
Nel mese di settembre:
- 5-7 settembre: GP Italia a Monza;
- 19-21 settembre: GP Azerbaijan a Baku.
Le date più importanti di ottobre 2025
Le gare da non perdere assolutamente nel mese di ottobre si terranno:
- 3-5 ottobre: GP Singapore a Singapore;
- 17-19 ottobre: GP Stati Uniti ad Austin, con Sprint Race;
- 24-26 ottobre: GP Città del Messico a Mexico City.
Le date più importanti di novembre 2025
Sul calendario di novembre 2025 non bisogna dimenticare:
- 7-9 novembre: GP Brasile a San Paolo, con Sprint Race;
- 20-22 novembre: GP Las Vegas a Las Vegas;
- 28-30 novembre: GP Qatar a Losail, con Sprint Race.
Le date più importanti di dicembre 2025
L’appuntamento più atteso di dicembre, nonché l’ultimo dell’anno:
- 5-7 dicembre: GP Abu Dhabi a Yas Marina.
Curiosità sulla F1 2025
Il 2025 si prospetta come un anno pieno di emozioni e adrenalina per la Formula 1, calendario, location e dettagli sul format delle gare presentano alcune piccole novità e offrono agli appassionati nuovi spunti di interesse.
Quando inizia la Formula 1 nel 2025?
La stagione 2025 della F1 sarà inaugurata il 14 marzo in Australia, con il tanto atteso Gran Premio di Melbourne. A fare da palcoscenico sarà il circuito di Albert Park, che vedrà come protagonisti i piloti delle dieci squadre: Red Bull con Verstappen e Peres (quest’ultimo ancora in discussione), Mercedes con Russel e Antonelli, Ferrari con Leclerc e Hamilton, McLaren con Norris e Piastri, Aston Martin con Alonso e Stroll, Alpine con Gasly e Doohan, Williams con Albon e Sainz, Racing Bull con Tsunoda e Lawson (da confermare), Audi con Hulkenberg e Borleto, e Haas con Bearman e Ocon.
Cosa cambia in Formula 1 nel 2025?
Si tratterà come al solito di 24 gare, ciò che però cambia rispetto all’anno precedente riguarda le date di Cina, Giappone e Medio Oriente. Questo avverrà in relazione al fatto che il Ramadan 2025 si terrà a marzo, di conseguenza i Gran Premi del Bahrain e dell’Arabia Saudita, che solitamente hanno luogo durante questo mese, saranno disputati ad aprile per non interferire con le celebrazioni religiose.
Le modifiche introdotte per la stagione 2024 verranno mantenute nel 2025: il tour avrà inizio dall’Asia, proseguirà poi in Australia, Cina e Giappone, l’estate si svolgerà principalmente in Europa, alla quale seguirà l'America, per poi concludere in Medio Oriente.
Le sprint race, un format di gara pensato per aumentare la dose di spettacolo e adrenalina, saranno sei: Shanghai, Miami, Spa, Austin, San Paolo e Qatar. Come di consueto si tratterà di una corsa breve disputata il sabato che contribuirà a definire la griglia di partenza per la gara del giorno successivo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account