Ogni anno, i mercatini di Natale attirano migliaia di persone, tutte desiderose di immergersi nella cultura e nelle tradizioni milanesi. Con una varietà di stand che vendono di tutto, dalle decorazioni natalizie fatte a mano ai dolci tradizionali, questi mercatini sono il luogo perfetto per trovare regali unici e assaporare le specialità locali. I mercatini di Natale a Milano sono un evento imperdibile per chi desidera vivere l'atmosfera festiva della città lombarda.
Dove si svolgono i mercatini di Natale di Milano
Tra i mercatini di Natale più belli della Lombardia ci sono proprio quelli di Milano. Nella città meneghina le luci e le luminarie non mancano, cos' come le casette di legno per fare acquisti natalizi e i regali dell'ultimo minuto. Ecco quali sono i mercatini di Natale a Milano 2024.
Mercatini di Natale di Milano in Piazza Duomo
Dal 1° dicembre al 6 gennaio, Piazza Duomo si trasforma in un centro di shopping natalizio con stand di artigianato e decorazioni natalizie. Questo imperdibile punto della città ospita la casa di Babbo Natale, dove i più piccoli possono incontrare il famoso personaggio e lasciare la loro lista dei desideri. Inoltre, il grande albero illuminato offre uno spettacolo che incanta tutti i visitatori. Il Mercatino sarà aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 22:00.
Il mercato etico al Banco di Garabombo
Se cerchi dei regali che facciano la differenza puoi andare al Banco di Garabombo. Dal 2 novembre al 6 gennaio, nel piazzale di via Marco Pagano, ti aspetta un mondo di prodotti equosolidali: cioccolato fair trade, cosmetici naturali, accessori moda e molte altre idee.
Milano Christmas Village
Situato nei Giardini Indro Montanelli, il villaggio di Natale a Milano 2024 è aperto in queste date: dal 16 novembre al 6 gennaio. Questo villaggio natalizio offre una vasta gamma di attività per tutta la famiglia, tra cui piste di pattinaggio sul ghiaccio e spettacoli dal vivo. Non dimenticare di provare i churros con cioccolata calda e le caldarroste, perfetti per riscaldarti mentre esplori le meraviglie del villaggio.
Mercatino francese in Piazza Gae Aulenti
Qui nella piazza ci sarà un altro mercatino natalizio dal 30 novembre al 6 gennaio, il mercatino francese, con prodotti artigianali d'oltralpe e della tradizione come bijoux, saponi e fragranze, tovaglie provenzali e altri articoli da regalo. Non mancano anche i prodotti culinari tipici: macaron, crepes e vin brûlé: E l'aperò? Sicuramente francese con ostriche e champagne.
Gli eventi natalizi a Milano
Oltre ai mercatini ci sono molte cose da fare a Milano a Natale: la città organizza svolgono numerosi eventi che arricchiscono l'esperienza dei visitatori, dai concerti di musica dal vivo a spettacoli teatrali e intrattenimento per i più piccoli. l Natale musicale di Milano è da sempre sinonimo di musica e tradizione, questi gli eventi principali:
- Concerto di Natale al Teatro alla Scala: il tradizionale evento mondano invernale per eccellenza si terrà il 21 dicembre alle ore 20:00 presso il Teatro alla Scala. Il direttore d'orchestra è Daniele Gatti, in programma la Petite Messe Solennelle di Rossini.
- Spirit in Blues: concerto gospel previsto per il 22 dicembre presso Spirit de Milan. A partire dalle 22.
- Sempre il 22 dicembre, alle 16:00, si terrà il concerto di Antonella Ruggiero “Sacrarmonia”, nell’ambito de La Musica dei Cieli, alla Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso a Milano, in via Osoppo 2.
Natale a Milano con i bambini
Per le famiglie con bambini, i mercatini offrono una serie di laboratori creativi pensati per stimolare la fantasia e la creatività dei più piccoli. Inoltre c'è The Colony, la mostra per appassionati di cinema e animazione presso il Merlata Bloom, appena fuori città, oppure le visite per famiglie ai presepi presso il Museo dei Duomo. Infine, perché non andare a vedere le stelle al planetario di Milano?
Come raggiungere i mercatini di Milano
Visitare i mercatini di Natale a Milano è un'esperienza imperdibile, ma per godere appieno dell'atmosfera festiva è importante pianificare bene la visita in questa città così grande. Milano offre un sistema di trasporto pubblico efficiente che rende facile spostarsi tra i vari mercatini sparsi per la città. Ecco alcune informazioni utili per aiutarti a navigare tra le meraviglie natalizie milanesi.
- Utilizza la metropolitana linea M1 Rossa fermata Palestro o Porta Venezia, oppure la linea M3 Gialla fermata Repubblica o Turati.
- I tram 1, 9 e i bus 61, 94 sono ottime alternative per muoversi tra i vari mercatini.
Dove alloggiare a Milano durante le feste
A Milano puoi scegliere tra due zone principali per il tuo soggiorno: il centro storico, ideale per chi vuole essere nel cuore della città e visitare monumenti storici, oppure i Navigli, perfetti per un'atmosfera più rilassata e alla moda. Trovi numerose opzioni per entrambi i quartieri per la tua casa vacanza su Rentalia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account