
Le aste immobiliari hanno rappresentato anche nel 2024 una interessante alternativa di investimento per chi desidera assicurarsi una proprietà pagandola al di sotto del prezzo di mercato. Nonostante il numero di aste sia diminuito rispetto al passato, l'attenzione per questa modalità di acquisto rimane alta, anche dal punto di vista degli sbocchi professionali.
Il mercato delle aste immobiliari
Il mondo delle aste immobiliari è sempre stato associato in qualche modo ad un mestiere poco etico, basato sull'espropriazione degli immobili di persone in crisi. Ma non è così: Maurizio Cinà, Ceo di Astexte spiega che in realtà lavorare per le aste presuppone una professionalità composta di competenze complesse, mirate soprattutto alla tutela sia di chi acquista che di chi vende.
L’acquisto di immobili con questa modalità resta una ottima soluzione per fare affari e trovare la casa dei propri sogni. La ragione principale del calo delle transazioni in asta, secondo Reviva e Immobiliallasta.it, è da imputare non alla mancanza di interesse, ma agli elevati tassi dei mutui e alla conseguente minore erogazione di credito da parte delle banche.
Le procedure esecutive nei tribunali sono diminuite dopo la pandemia, ma aumenta l’”anzianità” di queste procedure. Lo sottolinea il report “Il Funzionamento delle Procedure Esecutive: analisi e performance dei tribunali italiani” a cura del Prof. Federico Cecconi e dell’Avv. Laura Pelucchi per T6, il Tavolo di Studio sulle Esecuzioni Italiane, secondo cui emerge un calo dei fascicoli aperti (245.000 nel 2021) a fronte, tuttavia, di aumento di procedure con arretrato significativo, con circa il 60% dei fascicoli aperti con un’anzianità superiore a 5 anni - rispetto a circa il 50% nel 2021 - e il 26% pendente da oltre 10 anni - contro il 15% dell’anno precedente.
La durata media per la chiusura delle procedure esecutive in Italia è diminuita da 4,97 anni nel 2022 a 4,94 anni nel 2023. Nel 2023 sono stati definiti 48.881 fascicoli, registrando un lieve calo dell'1,5% rispetto ai 49.615 del 2022, ma un incremento rispetto ai 44.652 del 2021. Lo dicono i risultati dello "Studio dei Tempi delle Esecuzioni Italiane" dell'Associazione T6 -Tavolo di Studio sulle Esecuzioni Italiane, che evidenziano un trend positivo nella definizione delle procedure esecutive, in linea con i dati del 2022.
Da gennaio ad agosto 2024, secondo l'Osservatorio di Berry Srl, le prime venti sezioni per volume di attività rappresentano oltre il 50% delle procedure nazionali (140 tribunali). Tra questi figurano Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Busto Arsizio, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Modena, Monza, Napoli, Padova, Roma, Torino, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.
Guide sulle aste
Durante il 2024 idealista/news si è occupata spesso dei vantaggi di acquistare case all’asta; ecco i principali consigli che abbiamo dato a chi desidera sfruttare questa modalità per assicurarsi una casa.
Come funziona l’asta sincrona mista
Quante aste ci vogliono per aggiudicarsi un immobile
Il decalogo per non sbagliare quando prendi casa all’asta
per commentare devi effettuare il login con il tuo account