Anche se può danneggiare tessuti e nutrirsi di cibi secchi, non si dovrebbe mai uccidere una falena. Ecco perchè.
Commenti: 0
falena in casa significato
Pexels

Accade molto spesso di ritrovarsi una falena in casa, sia in campagna che in città. Le falene fanno parte del gruppo dei lepidotteri e sono tra le specie più numerose, circostanza che giustifica la loro presenza in quasi tutti gli habitat. Se ti è entrata una falena in casa, il significato secondo le credenze popolari può riguardare tanto la purezza come la sventura. Tuttavia, i motivi per cui questi piccoli insetti entrano in casa sono a volte meramente casuali.

Cosa fare se c'è una falena in casa?

Le falene non rappresentano una minaccia diretta per le persone, ma possono causare danni a tessuti e alimenti se la loro presenza è trascurata. In particolare, se vedi quest’insetto notturno tra le mura di casa dovresti:

  • Identificare la specie: non tutte le falene sono dannose. Alcune possono essere semplicemente di passaggio. Tuttavia, specie come la falena dei vestiti o quella del cibo possono causare problemi.
  • Controllare i tuoi alimenti e vestiti: setaccia le dispense e gli armadi per verificare la presenza di larve o uova. Le falene del cibo sono attratte da cereali, farine e altri alimenti secchi.
  • Pulire accuratamente: aspira e pulisci gli spazi dove hai trovato le falene per rimuovere eventuali uova o larve nascoste.
  • Sigillare gli alimenti: conserva i cibi secchi in contenitori ermetici per prevenire l’infestazione
  • Usare trappole o repellenti naturali: puoi utilizzare trappole adesive per falene oppure oli essenziali come la lavanda per tenerle lontane.
falena in casa significato
Pixabay

Quanto vive una falena in casa

La durata della vita di una falena in casa varia principalmente a seconda delle condizioni ambientali. In generale, le falene hanno una vita che – in ambienti ottimali – non supera gli 11 mesi. La sua fase larvale, invece, dura tra i 70 e i 150 giorni, mentre il periodo di incubazione delle uova varia dagli 8 ai 110 giorni.

È molto importante riconoscere subito una falena, in quanto un esemplare adulto può deporre dalle 500 alle 600 uova durante la sua vita. Bisogna fare attenzione anche alle larve, in quanto possono entrare in una fase di “ibernazione” finchè le condizioni atmosferiche non ne permettono lo sviluppo. 

Le falene sono pericolose? Cosa c'è da sapere

Le falene non sono considerate pericolose per gli esseri umani. Non mordono né pungono e non trasmettono malattie. Tuttavia, possono rappresentare un problema per le cose all'interno delle case. Le larve di alcune specie di falene sono note per danneggiare tessuti naturali come lana, seta e cotone, oltre a infestare alimenti secchi come cereali, farine e frutta secca.

Ad ogni modo, non bisognerebbe mai uccidere una falena. Si tratta, infatti, di un insetto importantissimo per gli ecosistemi. Al pari delle api, infatti, sono insetti impollinatori, favorendo la crescita di frutti e semi. Nella catena alimentare, poi, le falene sono fonte di nutrimento per uccelli, insetti e anfibi, garantendo anche la loro sopravvivenza. Di conseguenza, se trovi una falena in casa, dovresti provare a scacciarla senza ucciderla.

contenitori cucina
Pexels

Cosa simboleggia la falena: porta fortuna?

Come ogni tipo di insetto, anche le falene sono oggetto di simbolismi, misticismi e credenze popolari. Come ogni specie che riesce a rinascere e rigenerarsi, anche la falena rimanda ai concetti di trasformazione e cambiamento. Se alcuni popoli rispettavano quest’insetto, altri vi scorgevano un presagio di morte e sventura.

In particolare, ad accrescere la mitologia, c’è anche un lepidottero, chiamato “sfinge testa di morto” che sul dorso sembra riportare la figura di un teschio. Nonostante viva principalmente di notte e la sua comparsa sia stata interpretata in diverse maniere, si tratta comunque di un insetto innocuo che non danneggia gli abitanti della casa.

Qual è la differenza tra la farfalla e la falena

La farfalla e la falena, pur appartenendo entrambe all'ordine dei lepidotteri, si distinguono per alcune caratteristiche che è bene conoscere. Le farfalle sono tipicamente diurne, con colori vivaci e antenne sottili e allungate con una punta a clava.

Le falene, invece, sono prevalentemente notturne, hanno colori più sobri per mimetizzarsi e antenne spesso piumate o filiformi. Anche il modo in cui riposano le distingue: le farfalle tengono le ali verticali sopra il corpo, mentre le falene le dispongono in orizzontale o a copertura del corpo.

Se ti capita di avere una farfalla in casa, il primo passo è cercare di guidarla delicatamente verso l'esterno. Apri finestre o porte per offrire un percorso sicuro verso l'uscita. Evita di toccarle le ali, poiché sono molto delicate e possono danneggiarsi facilmente.

falena in casa significato
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account