Cuore pulsante della città, le piazze di Torino raccontano secoli di storia tra fascino barocco e panorami regali.
Commenti: 0
Le piazze di Torino
Pexels

Torino è una città che incanta con la sua eleganza, i suoi portici e il fascino regale delle sue piazze. Passeggiando per il centro, si respira la storia di un passato nobile che convive armoniosamente con la vivacità della vita moderna. Da piazze monumentali a piccoli angoli nascosti, il racconto di un pezzo della storia è vivido tra residenze reali, caffè storici e scorci sulle Alpi. Scopri le piazze di Torino più belle, veri gioielli a cielo aperto.

Piazza Castello

Piazza Castello è il cuore storico e simbolico della città, la piazza centrale di Torino, un luogo dove arte, storia e vita cittadina si intrecciano. Circondata da alcuni degli edifici più importanti della città, come Palazzo Reale, Palazzo Madama e il Teatro Regio, questa piazza è stata per secoli il centro del potere sabaudo.

Lo spazio abbellito da fontane scenografiche e portici eleganti, è una delle prime cose da vedere a Torino, un punto di incontro per turisti e torinesi, che qui passeggiano, si fermano nei caffè storici o assistono agli eventi che spesso animano la piazza. Di giorno, la luce esalta i dettagli delle facciate barocche, mentre di sera l’illuminazione la trasforma in uno scenario suggestivo.

Piazza San Carlo

Piazza San Carlo è una delle piazze di Torino centro più eleganti e famose, un perfetto esempio di armonia architettonica e fascino. Circondata da portici raffinati e caffè d'antan, è il luogo ideale per una passeggiata o una sosta in uno dei suoi celebri locali, come il Caffè Torino o il Caffè San Carlo. Qual è il salotto di Torino? Senza dubbio, proprio Piazza San Carlo, con la sua atmosfera nobile e accogliente che la rende un punto di ritrovo per cittadini e turisti. 

Al centro della piazza svetta la statua equestre di Emanuele Filiberto, soprannominata affettuosamente dai torinesi il caval ‘d brons. Sul lato sud, le due chiese gemelle di Santa Cristina e San Carlo Borromeo aggiungono un tocco di maestosità barocca.

Piazze di Torino
Unsplash

Piazza Vittorio Veneto

Piazza Vittorio Veneto è uno degli spazi più scenografici di Torino, con la sua ampiezza e la vista spettacolare sulla Chiesa della Gran Madre, uno dei luoghi da scoprire della Torino segreta, e sulle colline che abbracciano la città. Costeggiata da eleganti portici pieni di locali e ristoranti, è un punto di ritrovo vivace sia di giorno che di sera, nonché la piazza porticata più grande d'Europa.

Come si chiama la piazza più grande di Torino? Proprio Piazza Vittorio Veneto, che con i suoi quasi 40.000 metri quadrati è una delle più estese d’Europa tra quelle porticate. La sua ampiezza la rende perfetta per eventi, mercatini e manifestazioni, mentre la vicinanza al Po la collega a una delle zone più suggestive della città.

Piazza Carignano

Nell'elenco delle piazze di Torino che meritano una visita, sicuramente Piazza Carignano, che con la sua bellezza discreta, ha un posto d'onore. È una delle piazze più affascinanti della città sabauda, un gioiello barocco che trasuda storia e cultura.

Dominata dall’imponente facciata ondulata di Palazzo Carignano, dove nacque il primo re d’Italia Vittorio Emanuele II, la piazza è un angolo elegante e raccolto nel cuore della città. Passeggiando tra i suoi caffè e ristoranti, si respira un’atmosfera d’altri tempi, resa ancora più suggestiva dalla presenza del Teatro Carignano, uno dei più antichi della città.

Piazze di Torino
Fred Romeno CC BY 2.0 Flickr

Piazza Statuto

Piazza Statuto è una delle piazze più particolari di Torino, caratterizzata da un’atmosfera solenne e da un’architettura che riflette il lato più austero della città. Situata nella parte occidentale del centro, deve il suo nome allo Statuto Albertino, la costituzione concessa da Carlo Alberto nel 1848. Quante piazze ci sono a Torino? Tantissime, ognuna con la sua storia e il suo fascino unico, e Piazza Statuto si distingue per il suo monumento centrale: una scenografica fontana dedicata ai lavoratori che scavarono il traforo del Frejus.

La piazza è anche avvolta da un alone di mistero, poiché secondo alcune leggende sarebbe un punto di energia negativa della città. Al di là delle storie, resta un luogo affascinante e ricco di storia, con il suo elegante stile ottocentesco e il ruolo di importante snodo urbano.

Piazza Gran Madre di Dio

Piazza Gran Madre di Dio è uno dei luoghi più suggestivi di Torino, per la sua posizione privilegiata ai piedi della collina e la vista spettacolare su Piazza Vittorio Veneto e il centro città. Dominata dall’imponente Chiesa della Gran Madre, ispirata al Pantheon di Roma, la piazza è permeata da un’aura solenne e quasi mistica. Ai lati della scalinata della chiesa si trovano due statue simboliche, la Fede e la Religione, attorno alle quali ruotano affascinanti leggende legate al Sacro Graal.

Sullo sfondo, la collina torinese con il Monte dei Cappuccini, uno dei punti panoramici più belli della città, regala uno scenario perfetto per una passeggiata al tramonto. La piazza è anche un punto di snodo importante per chi si dirige verso le sponde del Po o si avventura lungo i sentieri collinari.

Piazze di Torino
Pexels
 
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account