Le retribuzioni contrattuali orarie sono rimaste ferme a novembre, mentre sono aumentate del 3,1% tendenziale. In 11 mesi, l'incremento sull'anno è stato sempre del 3,1%.
Lo comunica Istat, specificando che a fine novembre i contratti collettivi nazionali in vigore relativamente alla parte economica riguardavano l'89% degli occupati dipendenti, 11,6 milioni di persone, corrispondenti all'87,2% del monte retributivo osservato
Fonte: istat
Case prefabbricate chiavi in mano, già pronte da vivere
Una casa prefabbricata è un’abitazione costruita con moduli o componenti prefabbricati, realizzati in fabbrica e poi assemblati direttamente sul terreno. Le case prefabbricate chiavi in mano sono un ulteriore plus, perché vengono consegnate completamente pronte all’uso, senza che il proprietario debba occuparsi di lavori aggiuntivi. Questo approccio permette di affidarsi a professionisti che seguono ogni fase del progetto, dalla progettazione personalizzata fino alla consegna delle chiavi,
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
4 Commenti:
Ma quindi gli stipendi salgono o rimangono fermi? comunque non mi preoccupo, sono un disgraziato interinale
Sostanzialmente gli stipendi rimangono fermi, ma siccome anche l'inflazione fa lo stesso, pari e patta, il potere d'acquisto non si modifica
Premetto, non sono mai stato ne sarò mai di sinistra ma...
Negli ultimi 15 anni la sinistra, come unico impegno notoriamente dimostrato con accanimento e tenacia ha disertato quell'impegno, doveroso e necessario nel difendere
Il potere d'acquisto dei lavoratori, dipendenti e non.
Nell'unico momento storico di transizione economica, in cui un sistema produttivo nazionale ed internazionale si è convertito ad uno globale con le conseguenze prevedibili e logiche che anche uno studente delle scuole medie avrebbe capito, la sinistra ha completamente abbandonato i lavoratori. Ha ubriacato di illazioni e sottili demagogie battaglie politiche incentrate su un solo individuo.
Ha raccolto adesioni per sedere al parlamento italiano ed europeo fra i lavoratori miopi ed ignoranti della situazione che poi si è verificata di sfacelo economico.
La vera tutela degli stipendi si costruisce con la condivisione dei lavoratori, andando nei distretti produttivi raccogliendo umori, tendenze, realtà che poco a poco stanno sparendo del tutto poichè le imprese divorate dalla pressione fiscale fuggono all'estero.
Grazie sinistra, grazie di aver saputo solo demonizzare berlusconi e non aver fatto nulla per chi ha lavorato per decine di anni per chi lavora ancora e per chi non troverà più un'azienda dove lavorare.
Per fortuna non ho mai creduto nella sinistra, è meno amara la sorte da vivere oggi.
Alessandro volpe Vicenza
Una domanda : parlamentari.....ministri..onorevoli....senatori.e chi più ne ha più ne metta, sono dipendenti pubblici? .......................................................
E se così è, come mai i loro stipendi e contratti non si trovano nelle stesse condizioni dei dipendenti pubblici?, di coloro cioè che lavorano nel settore "scuola"?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account