Dalla Fontana di Trevi a Via Veneto, passando per le chiese meno conosciute, scopri cosa vedere all'uscita dalla Metro Barberini di Roma.
Commenti: 0
cosa vedere alla metro barberini
Vlad Lesnov, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La fermata Barberini della metro di Roma è un punto di partenza ideale per esplorare alcune delle più affascinanti attrazioni del centro storico. Musei, fontane, piazze: vale la pena progettarsi un itinerario che parta proprio dalla stazione. Inaugurata nel 1980, si trova sul percorso della Linea A e dista solo due fermate dalla stazione Termini e una della stazione Spagna. Ecco, allora, cosa vedere vicino alla metro Barberini di Roma.

Palazzo Barberini

Uno dei gioielli più preziosi da visitare vicino a Piazza Barberini è senza dubbio Palazzo Barberini. Questo magnifico palazzo barocco è sede della Galleria Nazionale d'Arte Antica, dove sono esposte opere di artisti come Caravaggio, Raffaello e Tiziano. La struttura stessa è bellissima da vedere, in quanto fu progettata da Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini.

Per raggiungere Palazzo Barberini dalla fermata metro, basta una breve passeggiata di pochi minuti in direzione di Via delle Quattro Fontane. Il palazzo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19.

Fontana del Tritone

La Fontana del Tritone si trova proprio al centro di Piazza Barberini, e quindi la vedrai appena uscito dalla metro. È una delle opere più affascinanti create dal celebre scultore Gian Lorenzo Bernini, ed è risalente al 1643. Rappresenta infatti un tritone, una figura mitologica metà uomo e metà pesce, che soffia un getto d'acqua da una conchiglia.

L'opera è poi sostenuta da quattro delfini che emergono dalle acque. Fu commissionata da Papa Urbano VIII Barberini, il cui stemma di famiglia è rappresentato dai delfini e dalle api scolpite nella fontana. 

Fontana di Trevi

La Fontana di Trevi è senza dubbio una delle cose da vedere a Roma e si trova a breve distanza dalla fermata Metro Barberini. Questa maestosa fontana barocca, progettata da Nicola Salvi e completata nel 1762, è famosa in tutto il mondo per la tradizione di lanciare una moneta nelle sue acque per assicurarsi il ritorno a Roma.

La fontana rappresenta il dio Oceano su un carro a forma di conchiglia trainato da cavalli marini, circondato da tritoni e figure mitologiche. L'acqua che scorre dalla fontana proviene dall'antico acquedotto dell'Acqua Vergine. Ma perché la Fontana di Trevi si chiama così? Il nome dovrebbe venire da “Trivium”, che significava incrocio di tre strade.

Rome
Unsplash

Chiesa di Santa Maria della Concezione

Questa chiesa è una delle cose da visitare appena usciti dalla metro. Situata in Via Veneto, questa chiesa è famosa per la sua cripta decorata con ossa umane, una testimonianza unica nel suo genere. 

Santa Maria della Concezione ospita anche il Museo dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Romana, ma ci sono anche diverse opere d’arte all’interno della chiesa, come ad esempio i lavori di Guido Reni, Pietro da Cortona e Gherardo delle Notti.

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale è una delle residenze ufficiali del Presidente della Repubblica e rappresenta uno dei simboli più importanti dello Stato. Il palazzo si trova in cima all'omonimo colle ed è un capolavoro architettonico che ha ospitato papi, re e presidenti nel corso dei secoli. La sua costruzione finì nel 1583 e oggi è uno dei più grandi palazzi d'Europa, con oltre 1.200 stanze.

Sulla piazza adiacente è possibile godere di uno dei migliori panorami su Roma e visitare le Scuderie del Quirinale, museo che spesso ospita mostre di grande interesse storico e cultura.

cosa vedere vicino alla metro barberini
Bernardo Marchetti, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Chiesa di San Carlino alle Quattro Fontane

La Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, popolarmente detta anche San Carlino, è un capolavoro dell'architettura barocca situato nel cuore di Roma. Progettata dal celebre architetto Francesco Borromini, questa chiesa è un esempio straordinario di come lo spazio possa essere trasformato attraverso l'uso innovativo delle forme e della luce. 

L’architetto, infatti, ha utilizzato una pianta ellittica e una facciata ondulata per creare un senso di movimento e dinamismo, rompendo con la tradizione. Per raggiungere la Chiesa di San Carlino alle Quattro Fontane dalla fermata Metro Barberini, basta seguire Via delle Quattro Fontane per circa cinque minuti a piedi. La chiesa si trova all'incrocio con Via del Quirinale.

Via Vittorio Veneto

Via Vittorio Veneto è una delle strade più celebri e affascinanti di Roma, e parte proprio da Piazza Barberini. Resa famosa dal film La Dolce Vita di Federico Fellini, questa elegante via ospita caffè storici, hotel di lusso e boutique esclusive. Inoltre, risalendo tutta la strada che ha una forma serpeggiante, arriverai fino a Porta Pinciana, da dove inizia il parco di Villa Borghese.

cosa vedere vicino alla metro barberini
Krzysztof Golik, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Galleria d'Arte Moderna

La Galleria d'Arte Moderna è tra i musei da non perdere in città. Situata in un elegante edificio nel cuore della città, la galleria ospita una vasta collezione di opere che spaziano dal XIX secolo ai giorni nostri. 

Si trova nell’ex sede del convento delle Carmelitane in Via Francesco Crispi e oggi ha una collezione di 3.000 opere, senza parlare delle esposizioni periodiche che vengono ospitate. Arrivare è molto semplice: bisogna scendere verso Via del Tritone e poi deviare per Via Crispi.

cosa vedere vicino alla metro barberini
Sailko, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere vicino alla metro Barberini

Com'è facile da immaginare, questa zona è molto centrale e ambita: potrai raggiungere qualsiasi luogo del centro storico anche a piedi. Non mancano, poi, tutti i servizi di cui potresti aver bisogno, tantissimi negozi e diverse alternative in fatto di trasporto pubblico. Considera, quindi, di dare uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona su idealista:

cosa vedere vicino alla metro barberini
Paul Kelley, CC BY 2.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account