Commenti: 13
Con valucasa dai un prezzo al tuo immobile in poco tempo

L'osservatorio immobiliare dell'agenzia del territorio pubblica ogni sei mesi le quotazioni al mq delle case in tutta Italia. Lo scorso anno in media è stato registrato un lieve aumento, dello 0,4%, la prima inversione di tendenza in due anni.  Scopri gli aggiornamenti del secondo semestre 2010, nel tuo comune, con dettagli quartiere per quartiere

Per quanto riguarda le quotazioni medie delle abitazioni, dopo due semestri in diminuzione e un semestre di stazionarietà, nel ii semestre 2010 il valore medio nazionale delle unità immobiliari residenziali, per unità di superficie commerciale, torna ad aumentare lievemente. A livello nazionale la quotazione media risulta pari a 1.579 euro per metro quadro, in crescita dello 0,4 %

La quotazione media delle abitazioni nel ii semestre 2010 è in aumento sia nei capoluoghi italiani, pari 2.286 euro per metro quadro (+0,5% rispetto al i semestre 2010), sia nei comuni non capoluogo, per i quali la quotazione media nazionale è pari a 1.315 euro per metro quadro (+0,4% rispetto al i semestre 2010)

Ricordiamo in ogni caso che secondo molto osservatori le quotazioni omi non sono affidabili, un tema del resto spinoso in Italia e che impedisce di avere un punto di riferimento chiaro ed univoco sui prezzi delle case

Clicca qui per scegliere la tua città e verificare i prezzi della tua zona

Vedi i commenti (13) / Commento

13 Commenti:

24 Marzo 2011, 12:30

Buongiorno a tutti, credo che le quotazioni OMI non siano aggiornate, quindi veramente poco attendibili. Da dove prendono questi dati??? gli sconti sui prezzi richiesti vanno da un 10% ad un 20%. Ma dove vedono un "leggero" rialzo dei prezzi???

24 Marzo 2011, 12:47

Oggi le valutazioni ufficiali degli immobili hanno poco senso, tutto sta nella necessita che il venditore ha di realizzare denaro contante. Si possono trovare nella stessa strada con caratteristiche simili immobili con richieste anche doppie fra loro.

24 Marzo 2011, 15:46

E prechè non sono affidabili? non sono fatte sui rogiti ? le statistiche fatte sui prezzi di vendita in pubblicità sono certo meno affidabili

24 Marzo 2011, 16:33

Si le quotazioni sono fatte sui rogiti quindi inopinabili.

Quindi domandiamoci....perchè valori omi non sono affidabili? perchè si dice questo?? il perchè nessuno vuole dirlo'... ma è il nero! si il nero signori , quella cosa di cui tutti inorridiscono al solo pensiero ma che poi tutti o quasi fanno, fino a qualche anno fà (e tutti fanno finta di non saperlo ma lo sanno anche i sassi) era facile sentirsi offrire immobili al 50 e 50....cinquanta dichiarati e 50 cash, oggi questa cosa stà andando via via riducendosi fino a scomparire quindi. Aumenta quanto dichiarato al rogito ma diminuisce il nero e di fatto si vende a meno ma al rogito (ufficialmente quindi) risulta essere stata venduta a prezzi più alti, da questo l'idea che i valori omi non corrispondano alla vera quotazione di mercato e ne falsino l'andamento mostrando un andamento più ottimistico rispetto alla realtà..

24 Marzo 2011, 16:42

"Oggi le valutazioni ufficiali degli immobili hanno poco senso, tutto sta nella necessita che il venditore ha di realizzare denaro contante. Si possono trovare nella stessa strada con caratteristiche simili immobili con richieste anche doppie fra loro."

Non dico non sia vero ma è un po come i last minute nei viaggi, se vuoi una casa a prezzi molto scontato cercando la trovi, devi però sempre adattarti o essere fortunato, questo non vuol dire che un riferimento non sia cmq un riferimento da prendere come unità di confronto...siamo sempre stati in un mercato libero ma un riferimento è e sarà sempre necessario per muoversi nel mercato.

24 Marzo 2011, 22:55

Sono un laureato in lettere, ho 41 anni e sono precario da 16, la mia compagna ha 37 anni ed è precaria come me da 10. Insieme guadagniamo circa 1200 euro al mese e da 6 anni siamo in affitto a 600 euro al mese e sono 6 anni che cerchiamo di comprare casa a Roma. Dopo 6 anni di peripezie per acquistare una casa, puntualmente frustrate, sono arrivato, documentandomi, a scoprire quanto segue. Il costo al mq di costruzione di un appartamento (quasi totalmente edilizia scadente, mura sottili di foratini con intonaco, attraverso le quali si sente tutto quanto dicono i vicini e dove fa caldo d'estate e freddo d'inverno) si aggira sui 600 euro al mq. Le case vengono però vendute se nuove o usate nelle migliori occasioni trovate dai 4000 ai 2000 euro al mq (ricarico dal 700% al 350%) in virtù del “prezzo di zona” evidenziato nelle perizie, ovunque l'immobile si trovi in roma. La casa come bene economico deve essere valutata per le sue caratteristiche intrinseche (materiali, finiture, accessori, esposizione, isolamento termico etc). Perchè quindi questi prezzi assurdi? Sembrerebbe che di tali prezzi si avvantaggino i costruttori, i mediatori immobiliari (prendono fino al 5% di commissione sul prezzo di compravendita), i fondi immobiliari (e dietro questi naturalmente le banche (sembrerebbe che sui soldi dati sui conti correnti danno lo 0,1%, ma prestano i soldi nel migliore dei casi al 5%) e i loro fondi di investimento che cercano di fare utili speculando (dalle case poi passano a petrolio, materie prime e altri settori facendo impennare le quotazioni per fare profitti con la speculazione), la stampa di settore. Quest'ultima vuole farci credere che le compravendite di case continuano ad aumentare indefinitamente (pubblicherebbero dati falsi sulle compravendite) mentre è notorio, come mi ha confessato un bancario che fa mutui, che quasi il 100% dei mutui attuali sono di clienti che sostituiscono il mutuo originario a tassi più bassi con altre banche o abbassando la rata o aumentando la durata in quanto non ce la fanno a pagare la rata.
Quindi concludendo, quei pochi fortunati che riescono a comprare una casa passeranno i prossimi anni (fino a 40) a pagare rate di mutuo così alte che lasciano a chi sta attentissimo al budget familiare appena i soldi per sopravvivere, figuriamoci se ci sono 1 o 2 figli, oramai uno status symbol. Altri (credo la maggior parte) come noi e le nuove generazioni di precari, non possono comprarsi la casa e non possono fare una famiglia da ora le possibili gravidanze della mia compagna sono considerate a rischio). Ma senza figli come si costruirà la nazione di domani? Gli stranieri, per lo più, e gli italiani che fanno figli vivono forti stenti e disagi che si ripercuotono sui figli e sulla coppia e spesso le coppie si spaccano, creando generazioni di infelici.
E' questa la civiltà e il futuro che ci spetta, che ci meritiamo? E' questa una economia giusta? Le quotazioni delle case vanno ricondotte al loro reale valore

25 Marzo 2011, 1:14

Caro anonimo, laureato in lettere: innanzitutto mi spiace della tua condizione di precario a 41 anni (dopo 16 anni) e tanti anni forse (ma comunque forse no!) "sprecati" sui libri. È questa una condizione che conosco bene in quanto ho una figlia laureata che, stanca di call center ha deciso di fare ...la commerciante ed artigiana, forte del fatto che noi genitori abbiamo potuto acquistargli l'attività e connessi. Che dire sulla tua.."dissertazione" e scoperta tecnica sul mondo abitativo? tutto giusto, purtroppo, e te lo confermo da ingegnere e da appassionato del mattone. Purtroppo l'80% degli immobili non vale quello che costa, è un prezzo ..di "affezione" al posto, alla piazza...si rivalutano e vendono a caro prezzo il fatto che sotto il balcone c'è la fermata ..."puzzolente" dell'atac , oppure hai uno spazio "privato" dove coltivare ben 3 gerani, ecc. I canoni e criteri di costruzione..fanno piangere, ma se è per questo capita anche che costruiscono (e si danno permessi ed autorizzazioni) su posti dove sarebbe consigliabile non farlo. Il fatto è che ci sono speculatori ( i costruttori anche se non tutti però!) i politici (locali e nazionali) gli agenti e mediatori immobiliari (non tutti però, alcuni sono seri e preparati!) ed infine i cittadini compratori ed irresponsabili (siamo sempre convinti che siamo i più furbi e gli unici a fare "affari") che poi cercano di "riammollare" l'uomo nero. Delle banche, finanziarie ed affini non ne parliamo. Inoltre ci sono le mode: prima csa con tanti corridoi e saloni, poi le mega cucine (e basta) e open space: ora solo loculi...tanto tutti divorziano (dicono gli addetti) tutti sono single e tutte le donne non vogliono stare a casa e cucinare (dicono sempre...le "mode") e quindi ci pigliamo quello ...che sotto sotto ci meritiamo. Delle volte meglio una buona,solida, anonima e scontata vecchia casa con i soffitti di 3 metri, che un buco alla moda con pareti "traforate" camuffate da tecnologiche e risparmiose (dicono)

25 Marzo 2011, 18:31

Grazie di cuore agli ultimi due commenti...quando si raccontano cose vissute o di cui si è esperti (come l'ingegnere) si aiutano veramente gli altri in forum...altro che insulti gratuiti e guerra tra poveri...in anonimato puoi spacciarti per un palazzinaro e dire st..upidate e magari nella vita stai molto peggio di me...

ambrogino1966@libero.it
25 Marzo 2011, 19:58

L'utilità dei commenti su idealista è veramente nulla.

26 Marzo 2011, 8:51

Ma perchè tutti ignorano o fanno finta di ignorare cosa è accaduto nel 2002? ora si ipotizzano o peggio ancora si auspicano nuovi aumenti ma le persone oneste come
Devono vivere?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account