Casa Martini è il set principale di una longeva fiction Rai a cavallo tra gli anni 90 e il 2000. Ma esiste realmente?
Commenti: 0
la casa di un medico in famiglia esiste davvero
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

La celebre casa della famiglia Martini ha affascinato migliaia di spettatori della serie "Un Medico in Famiglia". La casa dei Martini è stata testimone di numerosi eventi significativi, dalle gioie familiari ai momenti di tensione, un simbolo di stabilità e calore. Ma la casa di un medico in famiglia esiste davvero? Scopri tutto sulla casa e sul set della fortunata serie tv.

La casa di "Un medico in famiglia": dove si trova?

Casa Martini è uno degli elementi più iconici della serie, ma la sua esistenza reale è un mix di realtà e finzione. Mentre l'esterno è stato ripreso in una vera abitazione situata a Roma, gli interni che i fan hanno imparato ad amare sono stati meticolosamente ricreati nei teatri di posa del quartiere Cinecittà, dove si giravano le riprese di Un medico in famiglia

Il vero cuore della casa, infatti, con le sue stanze accoglienti e gli arredi familiari, è stato costruito appositamente per la serie, dimostrando l'attenzione ai dettagli che ha caratterizzato la produzione.

la casa di un medico in famiglia esiste davvero
Bsb super fan, Public domain Wikimedia commons

Il quartiere immaginario di Poggio Fiorito

Il quartiere di Poggio Fiorito, dove si trova la casa nella serie "Un Medico in Famiglia", è un'invenzione degli autori. Questo luogo immaginario rappresenta un microcosmo perfetto in cui si intrecciano le vite dei personaggi, creando un ambiente familiare e accogliente che ha reso la serie ancora più affascinante.

Poggio Fiorito è stato concepito come un quartiere tranquillo e pittoresco, ideale per la famiglia Martini e per le loro avventure quotidiane. Sebbene non esista fisicamente, la sua rappresentazione sullo schermo ha permesso agli spettatori di immergersi completamente nella vita della famiglia, facendoli sentire parte di quella comunità immaginaria.

Una serie, 11 stagioni in televisione

"Un medico in famiglia" è una popolare serie TV italiana andata in onda su Rai 1 dal 1998 al 2016, raccontando le vicende della famiglia Martini e del medico Pietro, interpretato da Giulio Scarpati. La serie ha riscosso un grande successo, sviluppandosi in 11 stagioni e proponendo una miscela di commedia, dramma e temi familiari, con un cast che ha incluso attori come Milena Vukotic, Francesca Chillemi e Lino Banfi

La casa dei Martini è stata il punto focale di moltissime scene della serie, con il suo stile accogliente e le sue mura testimoni di innumerevoli storie, ha visto crescere i membri della famiglia Martini, accogliendo nuove generazioni e affrontando insieme a loro le sfide della vita quotidiana.

la casa di un medico in famiglia esiste davvero
MeleMeleVisione, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Visitare la casa di "Un medico in famiglia": come fare

Naturalmente è possibile visitare gli studios e i set di Cinecittà, luogo di culto del cinema italiano ed internazionale. Per andare a vedere gli esterni di Casa Martini, oltre ai set di famosi film come Gangs of New York o i luoghi della Roma antica, è possibile recarsi a Cinecittà:

  • tutti i giorni (escluso il martedì) dalle 10.00 alle 18.00
  • pagando un biglietto di 15 € che include la visita al Museo Miac.
giubileo degli artisti 2025
JRibaX, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

I set delle altre serie tv italiane

Utilizzare una combinazione di location reali e set costruiti ad hoc è un metodo comune alla produzione di molte serie tv italiane. 

  • I Cesaroni: questa serie ha utilizzato una vera abitazione per le riprese esterne, situata nel quartiere Garbatella di Roma, mentre gli interni sono stati ricreati in studio.
  • Don Matteo: anche questa produzione ha fatto uso di location reali per le scene esterne, girate principalmente a Gubbio e Spoleto, mentre gli interni sono stati costruiti appositamente per la serie.
  • Gomorra: la serie ha scelto di girare molte scene in luoghi autentici e bassi napoletani per catturare l'essenza della città, combinando queste riprese con set dettagliati per le scene più complesse.

Vivere a Cinecittà

Situato a pochi chilometri dal centro di Roma, Cinecittà offre una combinazione unica di vita urbana e tranquillità residenziale. Gli abitanti possono godere di una rete di trasporti efficienti, che consente di raggiungere facilmente altre zone della capitale, senza rinunciare ai comfort di un ambiente verde e accogliente. Il quartiere è animato da ristoranti, negozi e spazi culturali, come i celebri Studios di Cinecittà, che contribuiscono a un'atmosfera vivace e creativa. Per trovare l'opportunità immobiliare perfetta, ecco gli annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette