Dopo un attento restauro iniziato nel 2020, la Torre Velasca di Milano, capolavoro del modernismo italiano progettato dallo studio BBPR, è stata restituita alla città in una nuova veste che coniuga rispetto per il patrimonio storico e innovazione funzionale. Sviluppato da Hines, il progetto ha trasformato l'edificio in un hub multifunzionale, integrando spazi pubblici e privati, e rinnovando la piazza antistante per favorire la socialità e la fruizione urbana.
Restauro e riqualificazione
Il restauro, curato da Asti Architetti con la collaborazione di CEAS, ESA Engineering e ARS Aedificandi, ha interessato le facciate, riportando alla luce l'originale tonalità rosa cangiante grazie a un innovativo intonaco sviluppato su misura. Gli interni sono stati rigenerati rispettando la distribuzione originaria degli spazi e recuperando elementi distintivi del design anni '50, come le boiserie in mogano, i lampadari in ottone brunito e vetro, e le pavimentazioni in linoleum. L'intervento ha inoltre previsto il consolidamento strutturale dell'edificio e l'adeguamento agli standard contemporanei di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, puntando alla certificazione LEED Gold.
Nuova destinazione d'uso
La Torre Velasca si apre ora al pubblico con una varietà di funzioni: spazi retail ampliati da 500 a 3.700 metri quadrati, uffici distribuiti dal secondo al 15° piano, e due ristoranti, di cui uno al 18° piano con vista panoramica a 360° su Milano. Tra i nuovi inquilini, brand internazionali e realtà italiane hanno scelto la Torre come sede, attratti dalla sua unicità architettonica e dalla posizione centrale.
Contestualmente al restauro della Torre, è stata realizzata la nuova Piazza Velasca, completamente pedonalizzata e arricchita da aree verdi con ulivi e magnolie, panchine e arredi urbani. Il progetto, guidato da Asti Architetti, ha trasformato l'area in un luogo di incontro e aggregazione, reinterpretando il rapporto tra l'edificio e il contesto urbano circostante. La pavimentazione in lastre di trachite e porfido rosso richiama i materiali delle piazze storiche milanesi, mentre l'illuminazione a LED valorizza le caratteristiche architettoniche della Torre e della piazza.
Con questo intervento, la Torre Velasca si conferma simbolo di una Milano che guarda al futuro, integrando memoria storica e innovazione per creare spazi inclusivi e sostenibili.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account