
Acque che sgorgano calde dal cuore dell’isola, vapori che si intrecciano con il profumo del mirto e del rosmarino selvatico: le terme in Sardegna sono molto più di una semplice pausa benessere. Sono un viaggio sensoriale tra natura, storia e leggende antiche, dove il tempo rallenta e il corpo si rigenera. In questa terra selvaggia e affascinante, anche un bagno termale diventa un rito, un tuffo nell’anima più antica del Mediterraneo.
Terme di Fordongianus
Situato nel cuore dell’isola, questo borgo è celebre per le sue sorgenti termali già apprezzate ai tempi dei Romani, come testimoniano i suggestivi resti archeologici delle antiche terme imperiali. Le Terme di Fordongianus sfruttano acque sulfuree che sgorgano a temperature elevate, ideali per trattamenti che favoriscono la salute della pelle, delle articolazioni e dell’apparato respiratorio.
Il centro termale propone una vasta gamma di servizi: dalla fangoterapia alle piscine termali panoramiche, fino ai massaggi e ai percorsi benessere personalizzati. La posizione strategica vicino a Oristano e tutte le sue cose da vedere rende Fordongianus facilmente raggiungibile, mentre il paesaggio fluviale del Tirso e la vicinanza a siti archeologici come il complesso di Santa Cristina arricchiscono la visita.

Antiche Terme di Sardara
Le Terme di Sardara sono considerate tra le migliori terme in Sardegna, nel sud dell'isola. Ricca di storia, Sardara conserva tracce nuragiche, necropoli e testimonianze romane, quando già era un centro importante. Queste terme naturali in Sardegna si trovano in una valle verde a pochi chilometri dal paese. Le acque, tra i 50° e i 68°C, sono indicate per disturbi digestivi e della pelle.
Qui sorge l’Hotel Antiche Terme di Sardara, attivo dal 1898, con un centro benessere che offre sauna, bagno turco, docce emozionali e terapie termali, anche convenzionate con il SSN. Passare una giornata in questo stabilimento termale in provincia Sud Sardegna ha un costo che parte da 45 € a persona.

Terme Aurora a Benetutti
Questa località nel nord dell’isola in provincia di Sassari è famosa per le sue acque salsobromoiodiche, particolarmente indicate per chi soffre di problemi cutanei o respiratori. Le Terme Aurora propongono cure mirate e ambienti accoglienti: tanti tipi di massaggi, insufflazioni e trattamenti estetici. Tutto grazie ai benefici della sorgente e dell'acqua che sgorga a 41°C da un bacino vicino alla località di San Saturno.
Lo stabilimento dispone di due piscine d'acqua termale con idromassaggi e giochi d’acqua. Le Terme offrono diversi pacchetti, con costi da 45 € nei giorni feriali e di 50 € in quelli festivi e prefestivi.

Terme di Casteldoria
Situata tra i monti della Gallura e la valle del Coghinas in provincia di Sassari, Casteldoria è una vera oasi di tranquillità. Lo stabilimento può vantare sorgenti di acqua calda che possono raggiungere una temperatura incredibile di circa 80°C, si dice che siano apprezzate da coloro che soffrono di artrosi, artrite e dolori articolari.
Lo stabilimento al momento è chiuso ma, recentemente, la provincia di Sassari ha affidato la gestione delle terme al Comune di Santa Maria Coghinas.
- Case in vendita a Santa Maria Coghinas
- Case in affitto a Santa Maria Coghinas
- Case vacanza a Santa Maria Coghinas

Terme di Tempio Pausania
In piena Gallura e in provincia di Olbia-Tempio, questa terme vicino al mare affascinano per l'atmosfera intima e l’integrazione perfetta tra benessere e ambiente circostante. Le acque di Tempio Pausania sono idrominerali diuretiche, indicate per curare le malattie dell’apparato urinario e per favorire la circolazione sanguigna.
Lo stabilimento utilizza la sorgente di Rinagghju, ai piedi del monte Limbara. Una volta scoperte tutte le attrazioni di Olbia e dintorni, fare un salto alle terme richiederà soli 50 minuti di auto.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account