Negli anni guadagnò una fama di inespugnabilità, ma molti denunciarono anche le dure condizioni di vita: ecco cosa sapere sulla Prigione di Alcatraz.
Commenti: 0
prigione di alcatraz
Unsplash

Nonostante sia stato chiuso oltre sessant’anni fa, la prigione di Alcatraz, negli Stati Uniti, rimane forse uno degli istituti penitenziari più famosi al mondo. La ragione sta nel suo isolamento, circostanza che rendeva quasi impossibile scappare, e nella reclusione di criminali celebri, i quali si sono macchiati spesso di efferati delitti. Ma qual è la storia della Prigione di Alcatraz? E quali sono le principali curiosità da conoscere?

Dove si trova la Prigione di Alcatraz?

La prigione di Alcatraz sorge sull’omonima isola, situata nella baia di San Francisco, in California. Questa piccola isola rocciosa, distante circa 2 chilometri dalla costa, è visibile dal celebre lungomare di Fisherman’s Wharf e rappresenta uno dei punti più riconoscibili dello skyline della città. 

L’ubicazione di Alcatraz non fu scelta a caso: le acque gelide, le forti correnti e la distanza dalla terraferma la resero il luogo ideale per ospitare una delle carceri più sicure e temute degli Stati Uniti.

L’unico modo per arrivare sull’isola ancora oggi è tramite traghetto, con partenza dal molo 33 di San Francisco. Una volta sbarcato sull’isola, si potrà visitare la struttura dell’antico carcere, con i cortili, le celle e i luoghi simbolo.

prigione di alcatraz
Unsplash

La storia e i motivi per cui Alcatraz è stato chiuso

Nata inizialmente come fortezza militare a metà Ottocento, l’isola divenne una prigione militare tra il 1910 e il 1912 e, successivamente, il 1° gennaio 1934, fu trasformata in carcere federale di massima sicurezza. Nei primi anni ospitò infatti i prigionieri più problematici di altre carceri, a volte con condizioni di vita abbastanza dure. 

Nonostante i tentativi per migliorare le condizioni di vita nel carcere, problemi strutturali e gestionali ne segnarono il destino. Le condizioni ambientali estreme, con l’umidità costante e la salsedine che corrodeva le strutture, rendevano la manutenzione sempre più costosa e complessa. Inoltre, il costo per detenuto risultava di gran lunga superiore rispetto ad altri istituti penitenziari degli Stati Uniti.

L’epilogo del carcere arrivò nel 1963: il Dipartimento di Giustizia decretò la chiusura della prigione di Alcatraz il 21 marzo di quell’anno. Alla base ci fu anche un tentativo di fuga avvenuto l’anno precedente.

prigione di alcatraz
Unsplash

I prigionieri "famosi" del penitenziario

La prigione di Alcatraz è entrata nell’immaginario collettivo anche per aver ospitato alcuni dei criminali più noti e controversi della storia americana. Uno dei nomi più celebri associati alla prigione di Alcatraz è senza dubbio Al Capone, il famigerato boss della malavita di Chicago. 

Non meno noto fu Robert Stroud, soprannominato “l’ornitologo di Alcatraz” per la sua passione per l’ornitologia, che trascorse ben 17 anni nel penitenziario. Altri detenuti famosi includono George "Machine Gun" Kelly, rapinatore di banche e sequestratore, e Alvin "Creepy" Karpis, considerato uno dei criminali più pericolosi degli anni ’30 e l’unico detenuto ad aver scontato più tempo ad Alcatraz rispetto a chiunque altro.

prigione di alcatraz
Unsplash

Chi è riuscito a scappare da Alcatraz?

Il tentativo di fuga più famoso avvenne nella notte dell’11 giugno 1962 e coinvolse Frank Morris e i fratelli John e Clarence Anglin. I tre riuscirono a scavare un tunnel attraverso le pareti delle loro celle utilizzando semplici utensili artigianali ricavati da cucchiai e altri oggetti di uso comune. 

Nonostante le ricerche intensive da parte delle autorità, i corpi dei tre uomini non furono mai ritrovati. L’FBI dichiarò ufficialmente che molto probabilmente erano annegati durante la traversata, ma negli anni successivi emersero numerose teorie secondo cui i fuggitivi potrebbero essere sopravvissuti e aver iniziato una nuova vita sotto falsa identità.

I film sulla Prigione di Alcatraz

Molti dei film ambientati nella prigione di Alcatraz o che trattano temi correlati al famoso penitenziario sono diventati veri e propri cult. In particolare, bisognerebbe menzionare:

  • Fuga da Alcatraz (1979): diretto da Don Siegel e interpretato da Clint Eastwood, racconta la vera storia della celebre evasione del 1962.
  • The Rock (1996): un action movie diretto da Michael Bay con Sean Connery e Nicolas Cage.
  • Alcatraz: una serie televisiva del 2012 tra poliziesco e sci-fi.
  • Murder in the First (1995): basato su fatti realmente accaduti, racconta la vicenda giudiziaria di un detenuto sottoposto a condizioni estreme ad Alcatraz.
prigione di alcatraz
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette