
Zante, conosciuta anche con il nome di Zacinto, è una delle isole greche più amate dai visitatori europei. Spiagge dalla sabbia chiara, acque cristalline, scogliere spettacolari e un entroterra collinare la rendono un piccolo gioiello incastonato nel Mediterraneo. L’isola vanta anche una storia affascinante e una città ricca di cultura e tradizioni, caratteristica che la rende una destinazione capace di accontentare ogni tipo di viaggiatore. Ecco dunque cosa vedere a Zante a seconda del tempo che si ha a disposizione e di ciò che si preferisce fare.
Cosa vedere a Zante in 1 giorno
Avere a disposizione 1 giorno per visitare Zante non significa dover rinunciare alle sue bellezze più emblematiche. Il consiglio è quello di concentrarsi sulla zona a nord di Zante che offre una concentrazione di luoghi imperdibili con i suoi panorami spettacolari e i colori intensi del mare. Queste le tappe principali:
- Navagio Beach (Spiaggia del Relitto): questa baia isolata è una delle più iconiche al mondo. È una piccola mezzaluna di sabbia bianca e ciottoli circondata da alte pareti calcaree che cadono a strapiombo nel mare turchese. Attualmente l’accesso alla spiaggia è possibile solo in barca.
- Belvedere di Navagio: all’altezza fra Volimes e Anafonitria si apre una strada che conduce a un punto panoramico sospeso su una terrazza: da qui la vista su Navagio è mozzafiato, con i toni cangianti del mare e il relitto incastonato nel paesaggio.
- Grotte Blu: a nord-ovest di Zante, nei pressi di Capo Skinari, le grotte brillano di un intenso blu elettrico riflettendo la luce solare nel mare. Accessibili solo in barca, all’interno i giochi di luce creano un’atmosfera quasi mistica. Perfette per una breve nuotata o per scattare foto spettacolari.
- Bohali: sull’altura a nord-est della città, il piccolo borgo di Bohali conserva resti di un castello veneziano del XV secolo. Da qui si gode di una vista completa su Zante città e il mare. Il borgo è caratterizzato da pittoresche stradine lastricate, taverne panoramiche e una vegetazione mediterranea rigogliosa.

Cosa visitare a Zante se si hanno 3 giorni
Avere tre giorni a disposizione consente di costruire un itinerario più equilibrato tra gli elementi che definiscono il fascino di Zante, ossia natura, mare e cultura. È il tempo ideale per combinare una giornata intensa alla scoperta delle meraviglie naturali del nord, una dedicata al relax e all’osservazione della fauna marina nel sud e una terza per esplorare l’entroterra autentico, lontano dal turismo di massa. Nello specifico il soggiorno di 3 giorni a Zante potrebbe essere organizzato per tappe.
Giorno 1
Oltre alle Grotte Blu e il Belvedere Navagio sono questi gli altri luoghi da visitare assolutamente durante la prima giornata a Zante:
- Monastero di Anafonitria: è uno dei luoghi religiosi e storici più importanti di Zante. Si trova a pochi chilometri da Navagio Beach, immerso tra pini, ulivi e cipressi. Fondato nel XV secolo, questo monastero bizantino è dedicato alla Vergine Maria Anafonitria e conserva una bellezza semplice, austera, ma intensamente spirituale.
- Mini crociera da Porto Vromi: queste gite sono solitamente condotte da piccoli operatori locali e durano da 2 a 4 ore. Le imbarcazioni permettono di avvicinarsi molto alla costa, entrare nelle grotte marine e scoprire piccole spiagge nascoste raggiungibili solo dal mare. Il momento clou del tour è la sosta panoramica di fronte a Navagio Beach, con tempo per fare il bagno nelle acque turchesi, e la scoperta di altri luoghi suggestivi come la Grotta del Cuore e la Grotta delle Foche, abitata da esemplari di foche monache.
Giorno 2
La seconda giornata passa ancora all'insegna del mare, tra spiagge e isolette:
- Marathonisi: è un’isola disabitata a forma di tartaruga, situata nella baia di Laganas e parte integrante del Parco Nazionale Marino di Zante. Qui, oltre 1300 nidi all’anno testimoniano la centralità della zona per la Caretta, la principale tartaruga marina mediterranea.
- Laganas Bay: rappresenta uno dei siti di nidificazione più importanti per la Caretta nel Mediterraneo. All’interno della baia si trovano diverse spiagge protette, tra cui Laganas, Kalamaki, Gerakas, Daphni e Sekania.
- Gerakas Beach: lunga circa 940m, è una delle sei spiagge protette del Parco Nazionale Marino di Zante. La sabbia soffice e le acque basse ne fanno una location ideale per famiglie, snorkeling e osservazione delle tartarughe.
Giorno 3
Durante il terzo giorno potrai visitare piccoli borghi dell'entroterra e cercare punti panoramici imperdibili:
- Villaggi di montagna: Volimes, Loucha e Gyri sono famosi per la loro produzione artigianale di tappeti e per quella dell’olio, del vino e del miele. Gyri, in particolare, è conosciuto per gli incredibili panorami.
- Faro di Keri: il faro non è visitabile internamente, ma il suo fascino è tutto nella posizione. Da qui si gode una vista spettacolare sul mare aperto, sulle celebri rocce di Mizithres e sull’orizzonte che si tinge di rosso e arancio al tramonto. Nelle vicinanze si trovano una taverna panoramica e diversi belvedere naturali raggiungibili con brevi passeggiate.
- Degustazioni locali: olio, formaggi, miele e vino locali per trascorrere qualche momento di relax.
In tre giorni a Zante è quindi possibile cogliere l’anima dell’isola come i colori intensi del mare, i silenzi dei borghi rurali, i sapori semplici e genuini. D’altronde ogni zona rivela un volto diverso di Zacinto, tra scenari spettacolari e autenticità.

Cosa vedere a Zante in 7 giorni: è il tempo ideale
Una settimana intera di vacanza è il tempo ideale per esplorare Zante in profondità, alternando le giornate di mare a momenti culturali, naturalistici e gastronomici. Sette giorni in cui appropriarsi di un ritmo più rilassato per dedicare dei momenti anche alla scoperta di zone meno battute, alle escursioni in barca e alle esperienze locali seguendo questo programma di cosa vedere a Zante in 7 giorni.
Giorno 1:
- Laganas Beach;
- Villaggio di Keri;
- Faro di Keri.
Giorno 2:
- Marathonisi, l’isola delle tartarughe;
- Laganas Bay (tour in barca);
- Gerakas Beach;
- Centro visitatori del Parco Nazionale Marino.
Giorno 3:
- Capo Skinari;
- Blue Caves;
- Spiaggia di Xigia;
- Spiaggia di Makris Gialos;
- Villaggio di Volimes.
Giorno 4:
- Villaggi di montagna: come Gyri, Loucha, Volimes;
- Monastero di Anafonitria;
- Punto panoramico di Kampi o del Navagio.
Giorno 5:
- Porto Vromi;
- Navagio Beach (spiaggia del relitto);
- Punto panoramico sopra Navagio;
- Maries (paesino interno).
Giorno 6:
- Zante città (centro storico);
- Piazza Solomos;
- Museo Bizantino;
- Chiesa di San Dionisio;
- Collina di Bochali;
- Castello Veneziano.
Giorno 7:
- Mini crociera: Marathonisi, Keri Caves, Mizithres;
- Spiaggia di Porto Zoro o Banana Beach;
- Kalamaki.

Ecco cosa fare a Zante città
Anche la città merita di essere visitata dedicandole qualche ora o un’intera giornata. Ricostruita dopo il terremoto del 1953, conserva il fascino neoclassico e una vivace vita culturale grazie ai suoi musei, chiese e spazi urbani. In particolare questi sono i luoghi da visitare a Zante città:
- Piazza Solomos, cuore della vita cittadina.
- Museo Bizantino, con splendide icone del XVI-XVII secolo.
- Chiesa di Agios Dionysios, il patrono dell’isola.
- Castello di Bohali, immerso nel verde e con panorama unico.
- Strada Alexander Roma, per shopping e caffè all’aperto.
Da non perdere assolutamente è anche un aperitivo con vista sul porto, una cena in taverna con musica rebetika ed una passeggiata al tramonto sul lungomare. La città di Zante - in cui si possono vedere diversi gatti come in molte isole greche - regala un volto diverso dell’isola: meno turistico, più quotidiano, fatto di incontri, di scorci mediterranei e di un senso di comunità che affascina chi vuole andare oltre il mare.
Cosa vedere e fare a Zante in crociera
Chi arriva a Zante con una nave da crociera ha poche ore a disposizione, ma può comunque vivere esperienze autentiche. Il porto si trova infatti a breve distanza dal centro cittadino e consente facili spostamenti verso le principali attrazioni turistiche. Le attività consigliate sono:
- Tour in barca verso Navagio e Grotte Blu, con partenza dal porto.
- Passeggiata nel centro di Zante città, tra musei e caffè storici.
- Transfer verso le spiagge di Laganas o Kalamaki, a meno di 20 minuti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account