Ogni provincia del Piemonte ha le sue particolarità, ma cosa c'è da vedere nei singoli capoluoghi? Ecco le ragioni per visitarli.
Commenti: 0
vivere a novara
Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Sono tante le città del Piemonte che meritano una visita. Questa regione con una storia secolare vanta città elegantissime e monumenti da scoprire. Basterà poi allontanarsi di poco dal centro città per scoprire una natura rigogliosa e numerose attività da fare all’aperto durante tutto l’anno. Ecco, allora quali sono le principali città da visitare in Piemonte.

Quali sono le città più belle da visitare in Piemonte?

La prima tappa irrinunciabile è senza dubbio Torino, l’antica capitale sabauda, celebre per i suoi eleganti viali porticati. Non meno suggestiva è Asti, conosciuta per il suo Palio storico e per la produzione di spumanti DOCG. Da non perdere anche Vercelli, nota per la sua imponente Basilica di Sant’Andrea e Cuneo, con la sua grande piazza Galimberti e il caratteristico centro storico a portici.

Torino

Inutile dire che questa città si distingue per la sua eleganza architettonica, i grandi viali alberati e i portici. Tra le principali cose da vedere a Torino spiccano la Mole Antonelliana, simbolo indiscusso della città e sede del Museo Nazionale del Cinema, il prestigioso Museo Egizio – il secondo al mondo per importanza dopo quello del Cairo – e il sontuoso Palazzo Reale, antico centro di potere sabaudo. Un viaggio a Torino non può dirsi completo senza aver assaggiato alcuni dei cioccolatini piemontesi più famosi come i gianduiotti, i cri cri e il cremino.

Le piazze di Torino
Unsplash

Asti

Asti è una delle città da visitare in Piemonte che meglio rappresenta la sua ricchezza storica e culturale. Famosa in tutta Italia – e non solo – per il suo celebre Palio, tra i più antichi d’Italia, Asti affascina ogni visitatore con il suo centro storico medievale, le torri e le eleganti piazze che raccontano secoli di storia. 

Ovviamente la città è anche universalmente conosciuta per la produzione di spumanti DOCG, in particolare l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti, vini dolci che hanno contribuito a renderla famosa nel mondo.

vivere ad Asti
Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Biella

Biella è famosa a livello internazionale per la sua storica tradizione tessile, in particolare nella lavorazione della lana e nella produzione di tessuti pregiati. Il centro storico – detto “il Piazzo” – conserva ancora l’aspetto medievale con le sue stradine acciottolate, i palazzi storici e le antiche botteghe. 

Tra le cose da fare a Biella c’è una passeggiata lungo Via Italia, cuore della città bassa, e una visita al Santuario di Oropa, uno dei luoghi di culto mariani più importanti d’Europa.

cammino di oropa
Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Alessandria

Fondata nel XII secolo come baluardo contro l’impero, Alessandria è diventata celebre per la sua posizione strategica tra Torino, Milano e Genova, che ne ha fatto nei secoli un importante crocevia commerciale e militare. 

Tra le principali attrazioni c’è la Cittadella di Alessandria, una delle più grandi fortificazioni d’Europa ancora intatte, esempio straordinario di architettura militare settecentesca. Da non perdere anche il Duomo di San Pietro, la Chiesa di Santa Maria di Castello e il Museo Civico.

cittadella alessandria
Alessandria - Lampofinale, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cuneo

Il centro storico cuneese, caratterizzato dai lunghi portici e dalla Piazza Galimberti, è il luogo ideale per fare una passeggiata e iniziare a scoprire questa zona del Piemonte. Tra le principali cose da vedere a Cuneo bisogna menzionare il complesso monumentale di San Francesco, oggi sede del Museo Civico, e la Cattedrale di Santa Maria del Bosco, con la sua elegante facciata neoclassica. 

cosa vedere a cuneo
Cuneo - Hansm at wikivoyage shared, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Novara

Situata tra Milano e Torino, questa città è famosa soprattutto per la sua produzione di riso, ma il suo centro storico custodisce autentici gioielli architettonici e scorci suggestivi. Passeggiando per le vie di Novara, le principali cose da vedere sono Cupola di San Gaudenzio, progettata da Alessandro Antonelli, lo stesso architetto della Mole Antonelliana di Torino. 

Da non perdere anche il Duomo, la Basilica di San Gaudenzio e il Broletto. Ma cosa mangiare in città? Tra i piatti tipici di Novara spicca senza dubbio la paniscia, una ricca minestra a base di riso, fagioli, salame della duja e verdure.

Verbania

Tra le città da visitare in Piemonte, Verbania occupa un posto di rilievo grazie alla sua posizione privilegiata sulle sponde del Lago Maggiore. Capoluogo della “provincia azzurra”, i parchi fioriti e l’atmosfera rilassata la rendono ideale sia per una gita fuori porta sia per soggiorni più lunghi. 

Verbania è famosa soprattutto per i Giardini Botanici di Villa Taranto, considerati tra i più belli d’Europa: qui potrai ammirare oltre 20.000 varietà di piante provenienti da tutto il mondo, in un percorso suggestivo tra aiuole fiorite, serre e laghetti ornamentali. Da non perdere anche il centro storico di Pallanza, con il suo lungolago elegante, le ville storiche e le piazze animate da mercatini e caffè. 

una vista di Pallanza, frazione del Comune di Verbania
Wikimedia Commons - Pymouss Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0

Vercelli

Passeggiando per il centro storico di Vercelli, non puoi perderti la maestosa Basilica di Sant’Andrea, uno degli esempi più importanti di architettura gotica in Italia, con le sue torri imponenti e il chiostro. Da vedere anche il Duomo di Sant’Eusebio, che custodisce preziose opere d’arte, e il Museo Borgogna, una delle pinacoteche più ricche del Piemonte con una collezione che spazia dal Medioevo all’Ottocento. 

cosa vedere a vercelli
Vercelli - Zzzx, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account