
Il Piemonte dei borghi storici e dei laghi si conferma ancora una volta protagonista del cinema italiano. In questi giorni, infatti, ci sono al Lago d’Orta le riprese del film “Qui non succede mai niente”, diretto e interpretato da Antonio Albanese. Quando il film uscirà nelle sale, quindi, sarà possibile vedere sul grande schermo alcuni dei paesi più belli della zona. Ecco, allora, dov’è girato il film Qui non succede niente.
Le riprese in estate sul Lago d'Orta
Come riportato da Film Commission Torino Piemonte, a partire da metà giugno e per otto settimane, sul Lago d’Orta sarà possibile vedere la troupe di “Qui non succede niente” al lavoro. I comuni coinvolti saranno cinque, ovvero Orta San Giulio, Pella, San Maurizio d’Opaglio, Miasino e Ameno, ognuno di essi con un ruolo all’interno della produzione.

Orta San Giulio
Orta San Giulio è tra i borghi più noti del Lago d'Orta. Il suo centro storico si caratterizza per le piccole stradine con balconi fioriti, case color pastello e scorci che si aprono improvvisamente. Tra le cose da vedere a Orta San Giulio c’è sicuramente la splendida Piazza Motta, affacciata direttamente sul lago e punto di partenza per raggiungere l’Isola di San Giulio.

Pella
Pella si trova sulla sponda occidentale del Lago d'Orta e sorprende per il suo lungolago che regala viste spettacolari sull’Isola di San Giulio e su Orta stessa. Tra le cose da vedere a Pella anche la Chiesa di San Filiberto e l’antica Torre Medievale.

San Maurizio d'Opaglio
Questo borgo è molto antico: la sua nascita risale circa al XVI secolo, ma in epoca medievale aveva probabilmente un castello fortificato. Famoso per la rubinetteria, qui troverai il Museo del rubinetto e della sua tecnologia, ma anche la Chiesa di San Carlo Borromeo.
Miasino
Miasino si trova alle spalle di Orta San Giulio ed è conosciuto principalmente per i suoi vicoletti e i giardini curati. Qui, infatti, si respira ancora l’autenticità dei borghi piemontesi, lontani dal turismo di massa. Il paese si trova, inoltre, a poca distanza da Legro, il borgo ricco di murales e dal Sacro Monte di Orta.

Ameno
Il nome di Ameno è decisamente evocativo: il paese, sulle colline che circondano il Lago d’Orta, è famoso per i suoi percorsi naturalistici – come la sua oasi WWF. Per il resto, la tranquillità del paese rende bene l’idea, anche nelle riprese del film, di un borgo lontano dal caos dei centri più grandi.

Gli attori e la trama del film
Le riprese sono ancora nel vivo, quindi la data di uscita è ancora lontana. Tuttavia, ci sono già alcuni dettagli sul cast e la sinossi del film. Oltre ad Antonio Albanese, regista e protagonista, sarà possibile vedere anche Giuseppe Battiston, Nicola Rignanese e Niccolò Ferrero.
A giudicare dalla trama, poi, molta dell’azione si svolge in una nottata. Quattro amici dalla vita complicata si riuniscono per festeggiare Toni, giovane appena uscito di prigione. Dopo una notte di eccessi, un incidente sconvolge infatti la serata e li costringe a nascondersi, scatenando una sequenza di guai e situazioni surreali fino a un inatteso finale all’alba.
Vivere al Lago d’Orta
Vivere al Lago d’Orta non è solo bellissimo, ma offre numerosi vantaggi pratici: il costo della vita è contenuto rispetto alle grandi città e i servizi essenziali sono facilmente accessibili nei centri principali.
La presenza di scuole, strutture sanitarie e collegamenti con le città vicine è sicuramente un plus apprezzato. Inoltre, si può approfittare di una rete di trasporti pubblici e di opportunità lavorative nel turismo e nelle piccole imprese locali. Scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto al Lago d’Orta:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account