Ecco come comportarsi se si trova un cane abbandonato per strada, nel rispetto della legge e dell'animale stesso.
Commenti: 0
Un cane privo di collare sul ciglio di una strada
Unsplash
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Trovare un cane abbandonato suscità diverse emozioni: compassione, preoccupazione e soprattutto desiderio di aiutarlo. Tuttavia, agire nel modo corretto è fondamentale per garantire la sicurezza dell’animale e allo stesso tempo rispettare la legge italiana, che tutela gli animali domestici e punisce severamente l’abbandono. Di seguito tutti i consigli su cosa fare se si trova un cane abbandonato in strada e chi contattare a riguardo, chiarendo anche quali sono le pene previste per chi abbandona un cane.

Cosa fare se si trova un cane abbandonato per strada?

Incontrare un cane abbandonato o smarrito per strada richiede un approccio attento per non spaventare l’animale e, allo stesso tempo, evitare problemi legali o rischi per la propria sicurezza. I cani abbandonati possono essere spaventati, affamati o feriti, quindi è importante agire con calma e consapevolezza.

Avvicinarsi al cane con cautela

È importante avvicinarsi al cane lentamente, senza correre o effettuare movimenti bruschi (né tantomeno cercare di afferrarlo di forza) per non spaventarlo: molto meglio accucciarsi al livello del suo sguardo e parlare con voce calma offrendo cibo o acqua, se si hanno a portata di mano, per guadagnare la sua fiducia. 

Prima di avvicinarsi ulteriormente è però bene osservare il suo comportamento: se appare aggressivo o troppo spaventato, meglio mantenere la distanza per evitare morsi o reazioni imprevedibili; in caso contrario ci si può avvicinare, mai frontalmente ma dai lati e senza guardarlo negli occhi. 

In questa fase è possibile già capire se porta un collare con una targhetta identificativa, che potrebbe contenere il numero del proprietario o un codice QR.

Valutare le condizioni dell’animale

Bisogna controllare a questo punto se il cane è ferito, malnutrito o in evidente stato di abbandono: se sembra in pericolo immediato (come ad esempio su una strada trafficata) conviene cercare di spostarlo in un luogo sicuro, come un cortile recintato, senza mettere a rischio la propria incolumità e magari utilizzando un guinzaglio di fortuna o una corda. 

Se il cane è ferito si consiglia di non toccarlo direttamente, ma di contattare subito un veterinario o le autorità competenti. Se il cane abbandonato è in autostrada, contattare direttamente la Polizia Stradale a riguardo, senza fermarsi per non mettere a repentaglio la propria incolumità e quella dell’animale.

Se un cane abbandonato è esposto a pericoli, è consigliabile cercare di spostarlo in un'area sicura
Unsplash

Cercare il proprietario

Non tutti i cani in strada sono abbandonati: alcuni potrebbero essersi smarriti. È consigliabile chiedere ai residenti della zona se riconoscono il cane come un animale del quartiere. Scattargli una foto e condividerla su gruppi social locali o piattaforme online consentirà di verificare se qualcuno lo sta cercando.

Contattare le autorità

Se non si riesce a identificare il proprietario del cane smarrito, è necessario contattare le autorità competenti per segnalare il ritrovamento: saranno loro a effettuare ricerche più approfondite sull’identità del proprietario, verificando anche se l’animale ha un microchip. 

Non è assolutamente il caso di portare il cane a casa propria senza prima aver seguito la procedura legale, poiché oltre a ostacolare le corrette operazioni di soccorso si impedisce al cane di ricongiungersi con la sua famiglia in caso di smarrimento.

Chi bisogna chiamare se si trova un cane abbandonato o smarrito?

Quando si trova un cane abbandonato o smarrito, è essenziale coinvolgere le autorità o enti specializzati per garantire che l’animale riceva cure adeguate e che il proprietario, se esiste, venga rintracciato. Ecco chi contattare:

  • Polizia locale: in ambito urbano la Polizia Municipale è responsabile della gestione degli animali d’affezione; il centralino di ogni Comune è a disposizione per eventuali segnalazioni.
  • Carabinieri al numero 112, per denunciare un cane abbandonato o smarrito, soprattutto se si assiste all’atto di abbandono o il cane è in pericolo.
  • Polizia Stradale, se il cane si trova su un’autostrada o una strada ad alto scorrimento.
  • ASL Veterinaria: le ASL hanno un servizio veterinario per il recupero di animali smarriti o feriti e sono obbligate a intervenire in qualsiasi momento, anche di notte o nei fine settimana.
  • Associazioni animaliste come ENPA, LAV o OIPA possono offrire supporto, soprattutto se il cane ha bisogno di un rifugio temporaneo o cure. Si possono trovare i contatti locali online o tramite il Comune.
  • Vigili del Fuoco al numero 115, in caso di emergenza come per un cane incastrato in uno spazio ristretto o in pericolo.

Se si assiste a un abbandono di un cane, è bene raccoglierne le prove (come la targa dell’auto, foto o video) e denunciare l’accaduto alle forze dell’ordine, poiché l’abbandono è un reato e dunque sono previste sanzioni penali per chi lo commette.

persona che coccola un cane
Unsplash

Se trovo un cane in strada, posso prenderlo?

Quando si trova un animale in strada la tentazione di portarlo subito a casa, dare al cagnolino un nome e offrirgli cure e affetto può essere forte, ma è importante procedere con cautela per rispettare la legge e i diritti di un eventuale proprietario. 

Prendere un cane senza seguire la corretta procedura potrebbe infatti essere considerato un’appropriazione indebita, soprattutto se l’animale risulta smarrito e non abbandonato.

La prima cosa da fare è verificare se il cane ha una targhetta identificativa o un microchip, che può essere letto da un veterinario o presso l’ASL veterinaria. Questo passaggio è fondamentale per accertarsi se l’animale ha un proprietario che lo sta cercando. 

La legge italiana (art. 925 del Codice Civile) prevede che un cane smarrito debba essere reclamato entro 20 giorni dalla segnalazione del ritrovamento; se ciò non avviene, l’animale può essere considerato disponibile per l’adozione.

Prima di portare il cane a casa è obbligatorio segnalare il ritrovamento alla Polizia Locale o all’ASL veterinaria. Queste autorità provvederanno a registrare il cane, verificarne lo stato di salute e trasferirlo, se necessario, in un canile sanitario e successivamente in un canile rifugio. 

Solo dopo questi passaggi, se il cane non viene reclamato, si può avviare l’iter per l’adozione, contattando il canile o un’associazione animalista per completare le procedure necessarie, che includono controlli sull’idoneità del potenziale nuovo proprietario. 

Adottare un cane senza autorizzazione può portare a conseguenze legali, come sanzioni per appropriazione indebita. Inoltre un cane abbandonato potrebbe avere problemi di salute o comportamentali, quindi è sempre consigliabile farlo visitare da un veterinario prima di integrarlo nella propria casa. Procedendo con responsabilità si potrà offrire una nuova vita al cane in modo legale e sicuro.

Adottare un cane abbandonato trovato per strada è possibile, ma bisogna seguire le corrette procedure legali
Unsplash

Qual è la pena per chi abbandona un cane?

L’abbandono di un cane è un reato disciplinato dall’articolo 727 del Codice Penale, che tutela gli animali domestici o che abbiano acquisito abitudini di cattività. La norma stabilisce: 

“Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze”.

Questa norma, modificata dalla Legge 189/2004, si applica non solo all’abbandono fisico (come lasciare un cane in strada), ma anche a situazioni di trascuratezza o incuria che causano sofferenza, come privare l’animale di cibo, acqua o cure. È un reato contravvenzionale, perseguibile d’ufficio, e può essere commesso sia con dolo (intenzionalmente) sia per colpa (negligenza).

Recentemente il nuovo Codice della Strada ha introdotto sanzioni amministrative aggiuntive per chi abbandona animali in strada. In caso di danni (come incidenti stradali provocati da un cane abbandonato) oltre alla sospensione della patente il responsabile potrebbe anche essere chiamato a risarcire i danni o a rispondere di altri reati.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account