Cosa significa RGE e perché fare una ricerca sul Portale delle Vendite Pubbliche prima di partecipare a un’asta immobiliare
Commenti: 0
Martelletto del giudice
Canva

L’acronimo RGE assume un’importanza fondamentale all’interno delle aste giudiziarie e immobiliari. Il suo significato è "Registro Generale Esecuzioni" e indica il numero che si trova prima o dopo la sigla assegnato dal tribunale per una specifica procedura esecutiva. 

Dal numero riportato nell’avviso o nell’ordinanza di vendita, ciascuno può effettuare una ricerca attenta del bene messo all’asta. Capire, quindi, cosa significa il RGE è fondamentale per partecipare a un’asta immobiliare in maniera consapevole sulle condizioni del bene e su eventuali oneri nascosti.  

Cos'è il RGE?

Con il termine "RGE" o "Registro Generale Esecuzioni" si fa riferimento a un codice identificativo univoco, assegnato dal tribunale per ogni procedura esecutiva immobiliare, come un’asta giudiziaria, al fine di risalire a tutte le informazioni riguardanti la procedura e l’immobile oggetto della stessa. 

La procedura, quindi, può riguardare un’asta giudiziaria immobiliare che viene registrata con l’acronimo RGE, preceduto o seguito da un numero identificativo unico relativo al procedimento stesso. 

Risalire al numero che sta vicino all’RGE consente di identificare una possibile asta di interesse. L’RGE viene creato dalla Cancelleria del Tribunale presso il quale si svolge l’asta immobiliare al momento dell’apertura del fascicolo inerente il procedimento esecutivo. Proprio dal numero progressivo si può risalire a tre dettagli che consentono di tracciare e individuare l’asta immobiliare: 

  • il numero della procedura;
  • l’anno di esecuzione;
  • il tribunale di riferimento. 
Professionista immobiliare per la casa
Freepik

Cosa significa RGE nelle aste immobiliari?

La conoscenza dell’RGE è importante nelle aste immobiliari in quanto permette agli interessati di accedere a tutte una serie di documenti inerenti la procedura stessa. Tra questi, si possono reperire: 

  • l’ordinanza o l’avviso di vendita, all’interno del quale è possibile avere informazioni dettagliate sulla tipologia dell’immobile all’asta, sui dati catastali e sulla presenza di eventuali abusi;
  • la perizia tecnica che, oltre a riportare tutte le informazioni relative al bene all’asta, indica anche il prezzo base di vendita determinato dal perito incaricato dal giudice

A cosa serve conoscere il numero del Registro Generale Esecuzioni

La conoscenza dell’RGE consente, quindi, di avere accesso a informazioni indispensabili ai fini della partecipazione alle aste giudiziarie per l'acquisto di immobili. Inoltre, il numero si può trovare anche nell’esecuzione mobiliare dei tribunali, per procedure che riguardino beni non immobiliari. 

Si ricorda, infatti, che l’RGE può riguardare il pignoramento di beni mobili e conti correnti bancari, in conformità con l’atto emesso dal tribunale che autorizzi il sequestro dei beni del debitore. 

Cosa significa RGE in una procedura esecutiva immobiliare

Gli interessati a una procedura esecutiva immobiliare possono fare una ricerca sul Portale delle Vendite Pubbliche (PVP), all’interno del quale si possono trovare tutti gli avvisi di vendita di beni mobili e immobili provenienti da: 

  • procedure esecutive individuali;
  • concordati preventivi con cessione dei beni;
  • liquidazioni in ambito di fallimento;
  • beni provenienti da pegni non possessori. 

Per effettuare la ricerca, dopo aver avuto accesso al portale del PVP, l’interessato deve inserire correttamente il numero RGE nella barra di ricerca. Una volta immesso il dato, è necessario prestare attenzione alla data di vendita e al numero di lotti. 

Infatti, può succedere che siano presenti più annunci riportanti lo stesso numero RGE, ma riguardanti date di vendita pregresse o lotti diversi. L’RGE "2/2022" può fare riferimento a una procedura inerente vari tribunali italiani, per esempio quelli di Roma, Milano o Torino. 

Come ricercare gli annunci di vendita

Accedendo al Portale delle Vendite Pubbliche si possono fare vari tipi di ricerca degli annunci riguardanti beni immobili, mobili, valori e crediti, aziende provenienti da procedure esecutive. Chi volesse verificare l’esistenza di specifici annunci, per esempio quelli relativi agli immobili, può selezionare dal menù a tendina: 

  • la categoria di interesse tra immobili residenziali, commerciali, industriali, impianti sportivi e altre categorie;
  • la tipologia di immobile tra fabbricati, negozi, uffici, ecc;
  • ulteriori dettagli di ricerca come l’area geografica;  
  • una specifica procedura di un tribunale, immettendo i soli campi relativi all’RGE, ovvero al tribunale stesso, al numero e all’anno della procedura. 

Quali informazioni ottenere dall’RGE?

È importante sottolineare che l’accesso ai registri tenuti dai tribunali è riservato solo agli organi della procedura, ovvero al Giudice dell’esecuzione, al custode giudiziario, al professionista designato, al consulente tecnico del tribunale e agli avvocati dalle parti. 

La restrizione dei soggetti che possono accedere ai registri è dettata dalla necessità di garantire la riservatezza delle informazioni stesse, riguardanti esecuzioni giudiziarie in corso oppure completate.  

Le esecuzioni giudiziarie avvengono in maniera forzata per soddisfare i debiti o le sentenze. Pertanto, gli interessati possono trovare all’interno del registro: 

  • il nome e il cognome delle persone coinvolte nelle esecuzioni;
  • i dettagli sull’azione esecutiva, ovvero se si tratta di una sentenza di un tribunale o di un decreto ingiuntivo;
  • quali sono i beni sottoposti alla procedura;
  • le aste giudiziarie, istituite per la vendita dei beni del debitore al fine di soddisfare il credito;
  • la conclusione della procedura con i risultati ottenuti dalle aste.

Come avviene la procedura esecutiva 

Un esempio di come avviene la procedura esecutiva può chiarire le modalità per le quali un bene, per esempio un immobile, può finire venduto all’asta. Si ponga il caso di un istituto bancario che abbia concesso un mutuo a un soggetto, il quale non ha onorato il debito mancando di pagare le relative rate. La banca può soddisfarsi sui beni del debitore che vengono venduti forzatamente per rientrare del debito. 

La procedura comincia con la richiesta di esecuzione che il creditore presenta al tribunale, il quale può procedere con il pignoramento, ovvero con un atto che autorizzi il sequestro dei beni immobili, mobili o conti correnti del debitore. 

Nel caso in cui il pignoramento non risulti sufficiente a far rientrare del debito, il tribunale può ordinare di vendere forzatamente i beni all’asta giudiziaria affinché, grazie al ricavato, il creditore possa soddisfare il proprio credito e le spese legali. 

Perché fare una ricerca tramite RGE prima dell’asta immobiliare

L’acquisto di un bene immobile a un’asta consente di risparmiare denaro rispetto ai prezzi del mercato immobiliare. Ciò avviene perché la vendita del bene all’asta deve avvenire: 

  • in tempi brevi;
  • spesso a prescindere dalle condizioni dell’immobile, che può necessitare di interventi di ristrutturazione, anche significativi;
  • con rischi legati alla presenza di oneri nascosti sull’immobile;
  • a limitata concorrenza, in quanto il numero di interessati all’asta è inferiore rispetto a quello del mercato immobiliare tradizionale. 

Proprio l’incertezza dell’acquisto di un bene all’asta rende indispensabile la ricerca approfondita sulla proprietà dell’immobile e sulle condizioni dell’asta giudiziaria utilizzando l’RGE e considerando tutti i rischi prima di formulare l’offerta. 

Investitore e agente immobiliare si stringono la mano
Canva
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account