Visitare giardini storici e ben curati è sempre un piacere. Passeggiare tra viali ben curati, fontane, laghetti e statue è bello in qualsiasi stagione e a qualsiasi latitudine. Per questo, se sei un amante di parchi e giardini, la classifica del New York Times sui giardini più belli del mondo potrebbe essere particolarmente interessante. Soprattutto perché cinque luoghi si trovano in Italia.
La classifica del New York Times
La prestigiosa testata americana ha selezionato con cura una lista esclusiva di giardini che si distinguono non solo per la loro bellezza, ma anche per il valore storico, culturale e ambientale che rappresentano.
Questa selezione è il risultato di un lavoro di ricerca fatto da un panel di esperti di orticultura. Per questo, nell’elenco si trovano sia giardini storici, sia alcuni più recenti ma decisamente interessanti. Nonostante ciò, è stata data priorità alla storia e all’impatto culturale, premiando ben cinque giardini in Italia.
I giardini più belli in Italia
L’Italia è celebre in tutto il mondo per la sua straordinaria varietà di giardini storici e paesaggistici. Guardando la classifica, sul podio si trova il Giardino di Ninfa, occupando il terzo posto. Scendendo di posizione, invece, c’è Villa Gamberaia (diciannovesimo posto), Villa d’Este (ventunesimo posto), il Sacro Bosco di Bomarzo (ventiduesimo posto), Villa Silvio Pellico (ventiquattresimo posto).
Giardino di Ninfa, Cisterna di Latina
Il Giardino di Ninfa è probabilmente uno dei giardini romantici più belli del mondo, oltre a essere una delle meraviglie naturali d'Italia. Situato ai piedi dei Monti Lepini ospita oltre 1300 specie botaniche provenienti da ogni continente, tra cui magnolie, ciliegi ornamentali, aceri giapponesi e rose rampicanti che in primavera esplodono in una sinfonia di colori e profumi.
La storia del Giardino di Ninfa affonda le sue radici nel Medioevo, ma la sua rinascita si deve alla famiglia Caetani che, a partire dagli anni ’20 del Novecento, trasformò l’area in un paradiso naturalistico unico. Il giardino è attraversato da ruscelli cristallini e piccoli laghetti che riflettono la vegetazione lussureggiante e le antiche rovine, offrendo scorci da cartolina in ogni stagione. Per raggiungere il Giardino di Ninfa puoi partire da Roma in auto (circa 1 ora) o con il treno fino a Cisterna di Latina.
- Case in vendita a Cisterna di Latina
- Case in affitto a Cisterna di Latina
- Case vacanza a Cisterna di Latina
Villa Gamberaia, Settignano
Sulle colline nei pressi di Firenze sorge Villa Gamberaia. Risalente al XVII secolo, è celebre per il suo giardino all’italiana caratterizzato da terrazze, siepi geometriche, vasche d’acqua e giochi prospettici.
La storia della villa è legata a famiglie nobiliari fiorentine e, in particolare, da Zanobi Lapi, un ricco mercante che costruì la villa e fece risistemare il giardino. Per arrivare a Villa Gamberaia puoi prendere l’auto o i mezzi pubblici da Firenze: Settignano è facilmente raggiungibile in autobus urbano (linea 10) oppure con taxi.
Villa d'Este, Tivoli
Villa d’Este a Tivoli è una delle massime espressioni del giardino rinascimentale italiano ed è stata inserita tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO del Lazio. Ogni angolo della villa offre sorprese: dalle grotte artificiali ai viali alberati, fino ai mosaici fatti di piante.
Costruita nel XVI secolo per volere del cardinale Ippolito II d’Este, la villa è un esempio prezioso di architettura adattata agli spazi verdi. Le fontane monumentali – tra cui la celebre Fontana dell’Organo – sono ancora oggi perfettamente funzionanti e conservano i loro giochi d’acqua originari. Tivoli dista circa 30 km da Roma ed è raggiungibile sia in auto che con il treno regionale dalla stazione Tiburtina.
Sacro Bosco, Bomarzo
Il Sacro Bosco di Bomarzo, chiamato anche Parco dei Mostri per le sue caratteristiche fuori dal comune, è uno dei giardini più originali e misteriosi d’Italia. Creato nel XVI secolo dal principe Pier Francesco Orsini, questo parco si distingue per le sue sculture monumentali scolpite nella pietra vulcanica: figure mitologiche, animali fantastici e mostri che emergono dalla vegetazione creando un’atmosfera surreale.
A differenza dei classici giardini all’italiana, il Sacro Bosco segue un percorso irregolare tra boschi e sentieri nascosti. Ogni statua racconta una storia o cela un significato allegorico legato alla cultura rinascimentale. Da non perdere, poi, tutte le altre cose da vedere a Bomarzo, che si trova nella provincia di Viterbo ed è raggiungibile in auto da Roma (circa 1 ora e mezza) o con treni regionali fino a Orte.
Villa Silvio Pellico - Vigna Barolo, Moncalieri
Sulle colline torinesi sorge Villa Silvio Pellico – Vigna Barolo, un raffinato esempio di residenza storica circondata da uno splendido giardino paesaggistico. La villa prende il nome dal celebre poeta Silvio Pellico che qui soggiornò nell’Ottocento.
In particolare, aiuole fiorite convivono con alberi monumentali e scorci panoramici sulle Alpi. Nel corso dei secoli la villa ha ospitato personalità illustri ed eventi culturali che ne hanno arricchito la storia. Moncalieri, poi, è facilmente raggiungibile da Torino sia in auto (15 minuti circa) sia con i treni regionali.
Gli altri giardini in classifica
Altro grande capitolo della classifica è poi dedicato ai numerosi giardini nel mondo, di una bellezza raffinata e a volte innovativa. Tra i giardini più importanti spicca il Sissinghurst Castle Garden (Inghilterra), celebre per le “stanze verdi” e il romantico White Garden, mentre il Great Dixter House & Gardens (Inghilterra) si distingue per le rivoluzionarie bordure miste di Christopher Lloyd.
Tra gli spazi più particolari, il Saihoji Kokedera Temple and Moss Garden (Giappone) incanta con i suoi tappeti di muschio, e il The High Line (New York, USA) è noto per la trasformazione di una ferrovia sopraelevata in parco contemporaneo. Il Royal Botanic Gardens Cranbourne (Australia) è impressionante per la collezione di piante autoctone, mentre il Kirstenbosch (Sud Africa) è famoso per la flora unica dei monti del Capo.
Potendo, vale la pena menzionare anche il poetico giardino di Prospect Cottage (Inghilterra) di Derek Jarman, e gli spazi visionari del Sítio Roberto Burle Marx (Brasile), paradigma del giardino tropicale moderno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account