
Bomarzo, un borgo della Tuscia Viterbese, è un luogo che affascina chiunque lo visiti. Conosciuto soprattutto per il suo Parco dei Mostri, questa località vanta un bel centro storico e monumenti antichi, oltre a essere immerso in un contesto naturale davvero stupendo. Se ti trovi in zona o se vuoi passare un weekend in zona, ecco cosa vedere a Bomarzo.
Centro di Bomarzo: ecco cosa vedere
Il piccolo centro testimonia la storia antica di questo territorio. L’urbanistica è visibilmente medievale, così come alcuni monumenti. Vale la pena menzionare, ad esempio, Palazzo Orsini, costruito nel XVI secolo su un antico castello medievale.
Subito dopo dovresti visitare il Duomo. Risalente al XV secolo, è dedicato a Santa Maria Assunta in Cielo e ha uno stile prettamente rinascimentale. Parlando di chiese, nella zona del Bosco è possibile vedere anche la Chiesa di Santa Maria della Valle, risalente al XVII secolo.
Infine, in centro ci sono anche dei ristoranti e delle trattorie dove mangiare. I piatti tipici di Bomarzo sono un po’ condivisi con quelli della Tuscia e includono l’acquacotta, la panzanella, e tanti legumi.

Parco dei Mostri di Bomarzo: orari e prezzi
Il Parco di Bomarzo, conosciuto anche come Sacro Bosco o Parco dei Mostri, è un complesso artistico e architettonico unico nel suo genere, che si estende su un'area verde dove la natura e le sculture si fondono in un connubio sorprendente. Non a caso, per apprezzare appieno le sue meraviglie, è consigliabile dedicare almeno mezza giornata alla scoperta delle varie zone.
Fu commissionato nel Cinquecento da Pier Francesco Orsini e comprende sculture che rappresentano animali mitologici, ma anche mostri e divinità. Il significato dell’opera nel suo complesso è probabilmente allegorico, ma si è ancora lontani da trovare una spiegazione definitiva. Nei dintorni troverai anche una Piramide Etrusca, un monolite nascosto fra i boschi.
Il parco è aperto durante tutto l’anno. In primavera e in estate potrai visitarlo dalle 8:30 alle 19, mentre d’inverno e autunno dalle 8:30 fino al tramonto. Gli adulti pagano 13 euro per entrare, i bambini fino ai 13 anni pagano un ridotto di 8 euro. C’è anche la possibilità di prenotare una visita guidata al bosco.

Città e borghi da visitare vicino Bomarzo
La visita a Bomarzo non si limita solamente ai confini del suo celebre parco. La regione circostante offre una varietà di attrazioni e siti storici che meritano di essere esplorati. Dopo aver ammirato le sculture misteriose e i giardini del Parco dei Mostri, puoi estendere il tuo itinerario alla scoperta di altre meraviglie nei dintorni.
- Nei pressi di Bomarzo, troverai località come Viterbo, con il suo quartiere medievale ben conservato, il Palazzo dei Papi, e le famose terme.
- Oppure il suggestivo borgo di Civita di Bagnoregio, noto come "la città che muore" per la sua posizione precaria su un altopiano di tufo eroso.
- Non dimenticare di visitare anche le ville rinascimentali, come Villa Lante a Bagnaia e il Palazzo Farnese a Caprarola, entrambi esempi di architettura e giardini all'italiana di straordinaria bellezza.
- Infine, considera di visitare Vitorchiano, un borgo con un bel centro storico e antiche mura.

Vivere a Bomarzo
Bomarzo è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e una natura rigogliosa la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire ogni aspetto di questo borgo e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account