Il Lago di Braies è una delle mete più iconiche delle Dolomiti e forse di tutta la zona alpina. La sua fama è dovuta ovviamente alle acque turchesi circondate da boschi e dalle Dolomiti di Braies, dichiarate Patrimonio Mondiale UNESCO. Ma il Lago di Braies dove si trova, esattamente? Sorge nel cuore del Trentino-Alto Adige, più precisamente, all’interno della Val di Braies, una suggestiva valle laterale della più ampia Val Pusteria.
La sua posizione a 1.496 metri sul livello del mare lo rende facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Ecco allora, come arrivare e cosa sapere prima di visitarlo.
Come arrivare al Lago di Braies?
Fortunatamente, i trasporti pubblici in Trentino-Alto Adige e strade locali rendono molto semplice e comodo arrivare al lago, quasi equidistante fra Bolzano e Belluno. Potrai quindi arrivare sia in auto che con i servizi di trasporto pubblico. In particolare:
- Se decidi di arrivare in auto, dovrai uscire dall’autostrada A22 del Brennero a Bressanone/Val Pusteria, per poi proseguire lungo la SS49 della Val Pusteria in direzione Dobbiaco. Da qui, segui le indicazioni per la Val di Braies fino ad arrivare direttamente al parcheggio del lago. Durante l’alta stagione estiva (generalmente da metà luglio a settembre), l’accesso in auto è regolamentato e può essere soggetto a limitazioni o prenotazione obbligatoria del parcheggio.
- Per chi preferisce i mezzi pubblici, le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Villabassa e Dobbiaco, entrambe servite dalla linea ferroviaria della Val Pusteria che collega Fortezza a San Candido. Dalle stazioni, partono autobus di linea (come la linea 442) che conducono direttamente al lago, con corse frequenti soprattutto nei mesi estivi.
I paesi vicini da visitare: cosa non perdere nei dintorni
Sia che tu voglia fermarti lungo il percorso, sia che voglia pianificare un itinerario alla scoperta della zona, dopo aver scoperto cosa vedere a Braies, nei dintorni del lago ci sono bellissimi borghi da non perdere. Fra questi:
- Villabassa (Niederdorf): situato a pochi chilometri dal lago, è noto per i suoi giardini storici, le terme Kneipp e l’ampia proposta di escursioni e attività outdoor.
- Dobbiaco (Toblach): centro turistico della Val Pusteria, sono molte le cose da vedere a Dobbiaco, oltre a eventi culturali, piste ciclabili e un bellissimo lago alpino. Da qui partono numerosi sentieri verso le Tre Cime di Lavaredo.
- Sesto (Sexten): famoso per la meridiana naturale delle Dolomiti di Sesto e per essere “l’ingresso” alla Val Fiscalina. D’inverno, sciare a Sesto è una delle attività più popolari.
- San Candido (Innichen): borgo medievale che, tra le cose da vedere, vanta un bel centro storico, la Collegiata romanica e numerosi negozi tipici.
Cosa vedere a Bolzano, la città più vicina al Lago di Braies
Per visitare al meglio le valli dell’Alto Adige, molte persone decidono di alloggiare nella bellissima Bolzano, che si trova a circa 100 chilometri dal lago, Bolzano è facilmente raggiungibile in auto meno di due ore seguendo la Val Pusteria verso nord-est. Ma cosa c’è da vedere a Bolzano?
Si può ovviamente iniziare dal centro storico, famoso per la Via dei Portici, con boutique artigianali e caffè antichi. Da non perdere il Duomo di Bolzano, in stile gotico, e la suggestiva Piazza Walther. Inoltre, è imperdibile anche il Museo Archeologico dell’Alto Adige, che ospita Ötzi, la celebre Mummia del Similaun, risalente a oltre 5.000 anni fa, e il Museion che propone mostre innovative.
Qual è il periodo migliore per visitare il Lago di Braies?
Il Lago di Braies non è solo una meta estiva per gli amanti del trekking, ma propone cose da fare e paesaggi da vedere durante tutto l’anno. Dall’estate all’inverno, ogni stagione ha una sua ricchezza intrinseca.
Per esempio, la primavera è il periodo perfetto per chi cerca pace e desidera evitare la folla estiva, nonostante alcune strutture potrebbero essere ancora chiuse fino a fine maggio.
L’estate, da metà giugno a settembre, rappresenta l’alta stagione turistica per il Lago di Braies. Inoltre, è anche il momento in cui il lago mostra i suoi colori più vividi e spettacolari. Forse, però, la stagione ideale è quella compresa tra settembre e ottobre: mesi straordinari per chi cerca dove vedere il foliage.
Infine, la stagione fredda: il Lago di Braies è spesso incluso tra i migliori laghi italiani da visitare in inverno, mentre le montagne circostanti sono coperte da una coltre di neve. È il periodo ideale per chi ama le ciaspolate, lo sci di fondo o semplicemente vuole vivere un’esperienza diversa dal solito.
Vivere in Val Pusteria
Situata nel cuore dell’Alto Adige, la valle è un vero paradiso per chi ama la natura, la tranquillità e uno stile di vita a misura d’uomo. Per questo, oltre alla visita turistica, molti decidono di trasferirsi stabilmente o acquistare una seconda casa per le vacanze.
Qui, infatti, la qualità della vita è elevata: i servizi sono efficienti, le scuole moderne e ben organizzate, e l’attenzione all’ambiente è una priorità condivisa. Da non dimenticare, poi, l’ampia disponibilità di prodotti tipici dell’Alto Adige: speck, formaggi locali, pane nero e dolci tradizionali su tutti. Non ti resta che scoprire quali sono gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in Val Pusteria e trovare la soluzione che fa per te: