Commenti: 1

Buone e cattive analisi su un unico dato. Dopo la forte crescita nella vendita di case di seconda mano negli usa tra settembre e novembre, l'indice ha sofferto la maggiore caduta mensile da quando esiste. Il dato si attesta sui 5,45 milioni sull'indice annualizzato. Un 16,7% meno rispetto al mese precedente, ma un 15% in più dello stesso periodo dell'anno scorso

Secondo la national association of realtors (nar) gli acquirenti si erano affrettati a comrpare nei mesi precedenti, temendo una imminente fine degli aiuti fiscali, che invece sono stati prorogati fino al 30 aprile

La vendita di case negli usa soffre la maggior caduta della storia, ma i prezzi salgono (grafico)

La vendita di case negli usa soffre la maggior caduta della storia, ma i prezzi salgono (grafico)

In questo modo il 2009 si è chiuso con la compravendita di 5.156.000 case usate negli stati uniti, un 4,9% in più  che nel 2008. Questo dato rappresenta la prima crescita interannuale dal 2005

Lawrence yun, economista di nar, segnala che non ci sono sorprese nel dato (nonostante i mercati sperasero in 5,78 milioni di vendite) e che durante i prossimi mesi il mercato si muoverà a seconda del credito fiscale. Si pensa che ci sarà un altro impulso nelle vendite in primavera, soprattutto quando ci si avvicinerà alla fine del credito fiscale concesso dal governo obama

Prezzi in aumento

Il prezzo medio per la casa si è assestato a 178.300 dollari a dicembre, l'1,5% in più del prezzo di dicembre 2008. La crescita risponde al fatto che sempre di più si comprano case di tipo medio, mentre per un lungo periodo le vendite si concentrarono sul settore medio-basso. Ciò nonostante si tratta della prima crescita dall'agosto 2007

Lo stock di case in vendita è sceso del 6,6% fino ai 3,29 milioni di case, che rappresentano 7,2 mesi di vendita all'attuale ritmo. L'inventario si colloca al livello più basso da marzo 2006 e un 28,2% al di sotto del suo massimo da luglio 2008

Le vendite di case in stato di pignoramento rappresentano il 32% del totale, fattore che distorce il prezzo medio, perché normalmente si vendono con un forte sconto

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

26 Gennaio 2010, 13:09

Questa notizia da un lato preoccupa, ma se si legge bene non va presa con troppo allarmismo. Il problema vero sarà la exit strategy dagli aiuti

per commentare devi effettuare il login con il tuo account