Il mercato di pregio milanese suscita sempre grande interesse. Risulta infatti il più dinamico e competitivo del Paese, con quotazioni e pressione della domanda che lo accomunano a quello delle grandi capitali europee. A sottolinearlo il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma. Degni di nota i prezzi medi degli immobili situati nelle zone più prestigiose del capoluogo lombardo. A pesare, però, ci sono una domanda esigente e un’offerta di qualità scarsa, che non riesce a soddisfare le aspettative degli acquirenti. Le previsioni per l’anno in corso parlano di una stabilizzazione del numero delle compravendite e di un leggero aumento dei prezzi.
A Brera e nel Quadrilatero i prezzi superano anche i 22.000 euro al mq
Secondo quanto evidenziato dal “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia e Nomisma, nel 2024 le zone più prestigiose, come Brera e il Quadrilatero, hanno registrato prezzi medi superiori ai 12.000 euro al mq, con picchi che hanno superato i 22.000 euro al mq per le abitazioni ristrutturate. Si tratta di zone molto ambite per la loro posizione centrale e il prestigio del contesto.
I prezzi delle zone centrali e semicentrali
Per quanto riguarda gli acquisti di prima casa, le zone centrali e semicentrali come Porta Romana, Porta Venezia e Fiera sono le più richieste. Qui i prezzi medi si aggirano sugli 8.000 euro al mq per le abitazioni ristrutturate. Queste aree offrono un buon compromesso tra accessibilità e qualità della vita, risultando particolarmente attrattive per giovani famiglie e professionisti.
Gli investimenti
In base a quanto emerso poi dal “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia e Nomisma, gli investimenti immobiliari si concentrano in aree ben servite dai trasporti pubblici, vicino a negozi, istituzioni educative e ospedali. Non esiste una zona specifica di maggiore interesse per gli investitori, ma la vicinanza a fermate della metropolitana rimane un fattore determinante.
I tempi di vendita
In tutte le zone si registrano tempi di vendita estremamente rapidi, cosa che riflette una domanda sostenuta. La quota di acquisti di prima casa rappresenta il 75% del totale del mercato, seguita dal 25% di compravendite a scopo investimento. Circa il 30-40% degli acquirenti ricorre a finanziamenti bancari, con una richiesta media di finanziamento che copre circa il 30% del valore dell’immobile.
Grande interesse per gli immobili nuovi e ristrutturati
Da segnalare il grande interesse riscosso dalle abitazioni nuove e ristrutturate al nuovo, in particolar modo se corredate da dotazioni quali spazi esterni, elevati standard di efficienza energetica e presenza di garage con colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
Le nuove zone che stanno attirando l’attenzione
Ci sono poi alcune zone che stanno registrando nuove tendenze grazie agli sviluppi infrastrutturali e alle riqualificazioni urbane. In particolare, l’estensione della linea metropolitana M4 ha aumentato la domanda per gli immobili situati lungo la tratta, mentre la zona di Porta Romana, vicino alla Fondazione Prada e alle aree di sviluppo per le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, continua a essere di grande interesse. Anche le aree intorno allo Scalo Farini e Bovisa sono in fase di sviluppo e catturano l’attenzione degli investitori.
Compravendite e locazioni
Per quanto riguarda la compravendita, Milano è prevalentemente un mercato di prima casa e investimento per gli acquirenti italiani, con la domanda estera rappresentata da connazionali di rientro nel Paese. I soggetti internazionali sono presenti soprattutto nel mercato della locazione, con una forte presenza di studenti e professionisti legati ai settori dell’arte, del design e della moda. Questa domanda proviene in particolare da Francia, Regno Unito, Svizzera, Sud America, Turchia e Israele.
Il peso della classe energetica
Nel mercato immobiliare di pregio milanese la classe energetica della proprietà da acquistare ha assunto sempre maggiore importanza. In particolare, le ricerche si sono concentrate su immobili almeno in classe D per ottemperare in anticipo alle normative europee. Ed è anche per questa ragione che il prodotto nuovo e seminuovo è particolarmente ricercato, a scapito delle soluzioni in edifici vecchi.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account