L’Alto Adige è una delle zone produttrici di vino più interessanti d’Italia. Non a caso qui si trova uno dei percorsi più antichi totalmente dedicati al vino. La Strada del Vino in Alto Adige è un percorso che copre circa 16 comuni, fra cui il capoluogo Bolzano. Qui si trovano circa 4.250 ettari di vigneti, dove si concentra la maggior parte della produzione vinicola di zona. Ecco, allora, quali sono i paesi interessati e cosa c’è da vedere.
Dove si trova e quanto è lunga la Strada del Vino in Alto Adige?
Questo suggestivo itinerario si snoda ai piedi delle Dolomiti, seguendo il corso dell’Adige. La lunghezza complessiva della Strada del Vino è di circa 150 chilometri, rendendola una delle strade del vino più estese e variegate d’Italia. Il percorso inizia a Nalles, a nord di Bolzano, e si snoda verso sud fino a raggiungere Salorno, quasi al confine con la provincia di Trento. Lungo il tragitto, la strada collega 16 comuni vitivinicoli tra cui Appiano, Caldaro, Termeno e Cortaccia, ognuno con le proprie peculiarità e tradizioni legate al vino.
Se arrivi in macchina, puoi percorrere l’autostrada A22 del Brennero e uscire a Bolzano Sud o Egna-Ora-Termeno, a seconda della direzione da cui provieni. Chi preferisce i mezzi pubblici può arrivare in treno fino a Bolzano o Egna, per poi proseguire con autobus locali.
Quali sono i paesi della Strada del Vino?
Lungo la Strada del Vino troverai numerosi paesi che si distinguono per la loro ospitalità, le cantine storiche e le manifestazioni legate al mondo del vino. Fra questi:
- Nalles: piccolo villaggio alle porte della Strada del Vino, celebre per i vini bianchi e i frutteti.
- Andriano: tranquillo centro immerso nei vigneti, noto per cantine autentiche e produzioni di qualità.
- Terlano: località famosa per i suoi pregiati Sauvignon e altre varietà bianche rinomate.
- Appiano sulla Strada del Vino: il più grande comune vinicolo della zona, ricco di castelli e vini di grande varietà.
- Caldaro sulla Strada del Vino: famoso per il lago e per il vino Schiava, offre un’atmosfera vivace e numerose enoteche.
- Termeno sulla Strada del Vino: patria del Gewürztraminer e custode di antiche tradizioni enogastronomiche.
- Cortaccia sulla Strada del Vino: territorio collinare ideale per varietà autoctone e cantine familiari.
- Magrè sulla Strada del Vino: piccolo borgo antico, noto per vini rossi di qualità e dimore storiche.
- Cortina sulla Strada del Vino: il comune più piccolo della Strada del Vino.
- Salorno sulla Strada del Vino: comune più a sud della Strada del Vino.
- Egna: paese vivace ricco di cose da vedere con portici medievali, famoso per eventi e degustazioni.
- Montagna: splendidi panorami terrazzati e produzione di Pinot Nero.
- Ora: piccola cittadina circondata da vigneti e meleti, accogliente e ricca di tipicità.
- Vadena: antico borgo immerso nel verde, presenza di aziende agricole e cantine locali.
- Branzoll: vicino ai margini della valle, ideale punto di partenza per esplorare vigneti e cantine poco conosciute.
Tutte le cose da vedere lungo la Strada del Vino
Oltre alle numerose cantine dove fermarsi e degustare ottimi vini locali, i paesi della Strada del Vino hanno anche molte attrazioni turistiche da mostrare, tanto da richiamare visitatori durante tutto l’anno.
Per iniziare, la presenza di numerosi castelli e residenze nobiliari testimonia la lunga storia di questa regione. Tra i più celebri spiccano il Castel d’Appiano, noto per i suoi affreschi romanici e la vista spettacolare sui vigneti, e il Castel Sallegg a Caldaro, oggi sede di una rinomata cantina. Anche Castel Turmhof a Cortaccia e Castel Rametz vicino a Merano meritano una visita.
Dal punto di vista della natura, il Lago di Caldaro, il più caldo delle Alpi, è sicuramente da visitare: qui puoi praticare sport acquatici o semplicemente rilassarti. Da non perdere anche i piccoli laghi di Monticolo. Interessantissimo anche il capitolo relativo ai borghi. A Egna puoi passeggiare tra i portici, mentre a Termeno troverai case colorate in stile tirolese.
Infine, non mancano gli strumenti per chi desidera approfondire la cultura enologica locale, il Museo Provinciale del Vino a Caldaro offre un percorso affascinante tra strumenti antichi, documenti storici e degustazioni guidate. Durante l’anno si svolgono inoltre numerosi eventi come la Notte delle Cantine, le Settimane Enologiche o le feste dedicate alla vendemmia.
Itinerario in bici: quale strada fare?
La Strada del Vino dell’Alto Adige può essere percorsa anche in bicicletta: ciò significa visitare in modo differente un percorso fatto da vigneti e panorami meravigliosi sulle Dolomiti. Inoltre, non mancano molteplici opportunità per sostare tra dimore storiche e aziende vitivinicole, dove gustare vini locali come la Schiava, il Lagrein, il Gewürztraminer e una selezione di bianchi e rossi quali Sauvignon, Pinot Bianco, Pinot Nero, Merlot e Cabernet.
I tracciati, dal fondo poco impegnativo e praticabili in ogni stagione, si sviluppano lungo il fiume Adige e sono itinerari flessibili che si possono affrontare separatamente o combinare secondo le proprie preferenze.
Inoltre, due delle tre proposte cicloturistiche interessano specifiche zone vocate a particolari vitigni: il giro “Centro” passa accanto al Lago di Caldaro, celebre per la produzione del vino Schiava, mentre l’itinerario “Sud” si snoda nelle campagne dove nasce il Gewürztraminer, strettamente legato al paese di Termeno.
Vivere in Alto Adige
L’Alto Adige è una delle zone più apprezzate d’Italia per chi desidera un ambiente sano e stimolante. Uno degli aspetti più apprezzati da chi sceglie di vivere in questa provincia è proprio la qualità dell’ambiente: l’aria pulita, i paesaggi verdi e la vicinanza con montagne, laghi e boschi permettono di praticare sport all’aperto tutto l’anno. Inoltre, i servizi sono moderni ed efficienti: ci sono scuole bilingue di alto livello, servizi sanitari all’avanguardia e una rete di trasporti pubblici che collega facilmente i principali centri abitati.
Dal punto di vista lavorativo, vivere in Alto Adige offre opportunità legate sia al settore agricolo che a quello turistico, senza dimenticare l’artigianato locale e le attività innovative che stanno nascendo negli ultimi anni. Scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto nella provincia: