Milano prezzi delle case
idealista/news

A Roma e a Milano non si arresta la crescita dei valori immobiliari. nel III trim 2025. Secondo l'ufficio studi di idealista, portale immobiliare per lo sviluppo tecnologico in Italia, nella Capitale il ritmo di crescita è però più contenuto, pari allo 0,4%, una battuta di arresto rispetto alla corsa dell'ultimo anno, quando si è registrato un complessivo 6,4%. I valori delle case nella capitale meneghina risentono della forza trainante delle Olimpiadi invernali e aumentano dello 0,8% a livello trimestrale e del 3,1% a livello annuale.

Milano, le Olimpiadi Invernali 2026 spingono i prezzi delle case

Nel terzo trimestre del 2025, i prezzi delle abitazioni a Milano sono cresciuti dello 0,8%, con un aumento cumulato del 3,1% su base annua. Il prezzo medio in città si attesta così a 5.143 euro al metro quadro, secondo il report di idealista. A sostenere il mercato milanese contribuisce in parte l’effetto trainante delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, che stanno accelerando interventi di riqualificazione urbana in diverse zone della città.

Secondo l’Ufficio Studi di idealista, il trend positivo ha interessato 12 dei 18 quartieri monitorati. Gli incrementi più significativi si registrano a Corvetto-Rogoredo (3,7%), Città Studi-Lambrate (2,9%), Vigentino-Ripamonti (2,4%) e Baggio (2,2%). Altri quartieri hanno visto variazioni più contenute, come Forlanini (1,7%) e il Centro Storico (0,4%).

Cinque quartieri hanno invece registrato cali dei valori: i ribassi più marcati si osservano a Vialba-Gallaratese (-2,7%), Porta Vittoria (-2,4%) e Navigli-Bocconi (-0,8%), mentre Famagosta-Barona e Certosa scendono dello 0,3% e Garibaldi-Porta Venezia dello 0,2%.

Il Centro Storico resta la zona più cara della città, con un prezzo medio di 10.739 euro al metro quadro. Seguono Garibaldi-Porta Venezia (7.301 euro/m²), Fiera-De Angeli (7.167 euro/m²), Navigli-Bocconi (6.941 euro/m²) e Porta Vittoria (6.257 euro/m²), tutte sopra la media cittadina. Gli altri 13 quartieri presentano valori compresi tra i 4.922 euro di Città Studi-Lambrate e i 2.877 euro di Baggio, quartiere più economico della città

Nel trimestre estivo, i prezzi delle abitazioni in provincia di Milano hanno registrato un ulteriore incremento dello 0,4%, portando la media a 3.616 euro al metro quadro.
Dei 92 comuni della Città Metropolitana monitorati da idealista, 59 hanno evidenziato aumenti. I maggiori si registrano a Inzago (9,8%), Cambiago (9,1%) e Magenta (9%). Altri 52 comuni hanno segnato rialzi superiori alla media provinciale, racchiusi in una forchetta molto ampia che va dall’ 8,8% di Parabiago e lo 0,6% di Settimo Milanese. Gli incrementi più contenuti spettano a Peschiera Borromeo (0,4%), Melegnano (0,2%) e Legnano (0,1%).
Sul fronte dei ribassi, le diminuzioni più marcate in provincia si registrano a Locate Triulzi (-5,5%), Assago (-5%) e Busto Garolfo (-4,6%). Altri 31 comuni hanno avuto cali compresi tra il -3,8% di Corbetta e Nerviano e il -0,3% di Basiglio.

Nonostante il calo trimestrale, Assago si conferma il comune più caro dell’hinterland milanese, con un prezzo medio di 3.757 euro al metro quadro, seguito da Segrate (3.405 euro/m²) e Cernusco sul Naviglio (3.356 euro/m²). All’opposto, Turbigo rimane il comune più economico della provincia, con soli 1.066 euro al metro quadro.

Il report completo sulla provincia di Milano è consultabile al link: https://www.idealista.it/sala-stampa/report-prezzo-immobile/vendita/lombardia/milano-provincia/milano/

Roma: il mercato continua a crescere, ma a ritmi più contenuti

 

Prezzi case idealista
idealista/news

A Roma i prezzi delle abitazioni hanno continuato a crescere anche nei mesi estivi, ma con un ritmo più contenuto: nel terzo trimestre 2025 l’aumento è stato dello 0,4%, secondo il report di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. Il valore medio delle case si attesta così a 3.230 euro al metro quadro. Il dato segna un rallentamento rispetto alla corsa degli ultimi dodici mesi, durante i quali i prezzi sono saliti complessivamente del 6,4%.

Nel corso degli ultimi tre mesi, 17 dei 27 quartieri monitorati hanno visto un incremento dei prezzi. I rialzi più marcati si sono verificati a Prati, con un aumento del 3,5%, seguito da Monte Sacro (3,2%), e dalle zone di Malagrotta, Casal Lumbroso e Ponte Galeria (2,8%). I quartieri Parioli e Prenestino hanno registrato un incremento del 2,6%. Gli altri rialzi sono compresi in un range che va dal 2,1% di Appio Latino allo 0,1% di Nomentano-Tiburtino. 

Il quartiere Aurelio presenta gli stessi valori di tre mesi fa; mentre, sono 9 i distretti capitolini in calo trainati al ribasso da Ottavia-Primavalle (-2%) e Eur-Torrino-Giuliano Dalmata (-1,4%). Le restanti contrazioni sono inferiori all’1% e vanno dal -0,9% di Trionfale-Monte Mario al -0,1% di Cassia-Flaminia.

Per quanto riguarda i prezzi per zona, il centro di Roma è il più caro, con un valore di 7.619 euro al metro quadro. Seguono Prati con 6.254 euro/m² e Parioli con 5.993 euro/m². Al di sopra della media cittadina di 3.230 euro/m², troviamo altri dieci quartieri che registrano valori compresi tra i 5.025 euro di Nomentano-Tiburtino e i 3.477 euro/ di Eur-Torrino-Giuliano Dalmata. Nella fascia bassa di prezzo i quartieri più economici per acquistare una casa sono Roma Est Autostrade (2.020 euro/m²), Labaro-Prima Porta (2.083 euro/m²) e Giustiniana-La Storta (2.334 euro/m²).

Provincia di Roma: prezzi in lieve calo, ma con forti differenze tra i comuni

Nella provincia di Roma i prezzi segnano una lieve contrazione, con un calo dello 0,6% rispetto al trimestre precedente, che porta il valore medio a 2.492 euro al metro quadro. Nonostante il ribasso complessivo, oltre la metà dei comuni monitorati da idealista (57%) ha registrato aumenti, guidati da Arcinazzo Romano (8,5%), Cave (7,2%) e Sacrofano (5,2%). Le flessioni più marcate si sono invece concentrate ad Artena e Rocca Priora (entrambe -7,4%) e a Mazzano Romano (-4,9%).

Frascati si conferma il comune più caro della provincia, con un prezzo medio di 2.852 euro/m², davanti a Grottaferrata (2.696 euro/m²). Al top anche i centri vicini agli aeroporti, come Fiumicino (2.656 euro/m²) e Ciampino (2.519 euro/m²). All’estremo opposto della classifica si trovano i mercati più accessibili, tra cui Agozza (736 euro/m²), Mazzano Romano (774 euro/m²), Poli (799 euro/m²) e San Polo dei Cavalieri (830 euro/m²).

Il report completo sulla provincia di Roma è consultabile al link: https://www.idealista.it/sala-stampa/report-prezzo-immobile/vendita/lazio/roma-provincia/