Il lago artificiale più grande d’Europa è un primato tutto italiano, un'opera ingegneristica di alto livello.
Commenti: 0
lago artificiale più grande d’Europa
La diga del lago Omodeo - Gianni Careddu, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

In Sardegna si trova un grande lago artificiale, una meraviglia della tecnica, elemento fondamentale per la vita e lo sviluppo dell'isola. Questo bacino, nato dal genio ingegneristico italiano è ancora oggi una risorsa strategica per l’Italia, nella gestione delle acque, nella produzione di energia idroelettrica e nella trasformazione del territorio sardo. Ecco com'è fatto il bacino Omodeo, il lago artificiale più grande d'Europa, e a cosa serve.

Lago Omodeo: posizione e caratteristiche principali

Il Lago Omodeo si trova nel cuore della Sardegna, in provincia di Oristano, all’interno della storica subregione del Barigadu. Il lago si estende lungo il corso del fiume Tirso, che rappresenta la principale fonte d’acqua dolce dell’isola. Questa collocazione centrale è stata dettata dalla necessità di regolare le portate del Tirso, prevenire le inondazioni e garantire l’approvvigionamento idrico alle vaste pianure agricole dei Campidani.

Il luogo dove si trova il lago Omodeo è facilmente raggiungibile sia dal nord che dal sud della Sardegna, ed è un nodo fondamentale per l’irrigazione, la produzione di energia idroelettrica e il controllo delle risorse idriche regionali. Il bacino si inserisce in un contesto paesaggistico di grande fascino, circondato da colline e piccoli borghi che ne testimoniano l’importanza storica e culturale.

lago artificiale più grande d’Europa
Max.oppo, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Dimensioni e dati tecnici: il primato europeo

Il vero motivo per cui il Lago Omodeo è noto come il lago artificiale più grande d’Europa (e d'Italia) risiede nelle sue impressionanti dimensioni e nei dati tecnici che lo caratterizzano. Infatti, non è solo un’opera monumentale, una tappa diversa tra le cose da vedere in Sardegna, ma anche di un bacino che detiene numerosi record a livello continentale.

  • Superficie: si estende per oltre 29 km2, posizionandosi tra i più vasti bacini artificiali europei.
  • Capacità massima: può contenere circa 792 milioni di metri cubi d’acqua, un volume che gli conferisce il primato assoluto.
  • Origine: il lago è nato grazie allo sbarramento del fiume Tirso tramite la storica diga di Santa Chiara, completata nel 1924, e successivamente ampliato con la moderna diga Eleonora d’Arborea nel 1997, per rispondere alle crescenti esigenze idriche e di sicurezza.
  • Altitudine: si trova a circa 120 metri sul livello del mare, una posizione ideale per la raccolta e la distribuzione delle acque.
lago artificiale più grande d’Europa
Il Lago Omodeo - Sabry74, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Storia e ingegneria del Lago Omodeo in Sardegna

Alla base della nascita del lago sardo c’è il genio di Angelo Omodeo, figura centrale dell’ingegneria idraulica italiana del Novecento. L’opera prese forma grazie alla costruzione della diga di Santa Chiara, terminata nel 1924 dopo anni di lavori che coinvolsero oltre 16.000 operai provenienti da tutta la Sardegna e dalla penisola. Questo gigantesco cantiere rappresentò una delle più grandi mobilitazioni lavorative dell’epoca, con un impatto sociale notevole sulle comunità locali.

Il progetto si distinse anche per l’innovazione finanziaria: fu uno dei primi casi italiani di project financing, con la partecipazione di capitali privati a sostegno di un’opera pubblica di tale portata. Negli anni ’90, per rispondere alle nuove esigenze idriche e di sicurezza, venne realizzata la moderna diga Eleonora d’Arborea, che ampliò ulteriormente la capacità del bacino fino agli attuali 792 milioni di metri cubi d’acqua.

lago artificiale più grande d’Europa
La diga di Santa Chiara - Gianni Careddu, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Lago Omodeo e i grandi laghi artificiali d’Italia ed Europa

Il primato del Lago Omodeo come lago artificiale più grande d’Europa è spesso oggetto di confronto con gli altri principali laghi artificiali in Italia e in Europa. Tra questi spicca il Lago di Campotosto in Abruzzo, che si distingue per estensione (14 km2) e altitudine (1.313 metri sul livello del mare), ma non raggiunge le dimensioni né la capacità del bacino sardo. Per visualizzare meglio le differenze tra i principali laghi artificiali italiani ed europei, ecco una tabella esplicativa:

LagoPaeseSuperficie (km²)Capacità (milioni m³)Altitudine (m s.l.m.)Anno di completamento
Lago OmodeoItalia (Sardegna)297921201924 / 1997
Lago di CampotostoItalia (Abruzzo)142301.3131939
Lago di Santa GiustinaItalia (Trentino-Alto Adige)6.51825301951

Vivere in provincia di Oristano

L'aera di Oristano rappresenta una Sardegna autentica e tranquilla, lontana dai ritmi caotici delle grandi città. La zona offre un ottimo equilibrio tra qualità della vita e contatto con la natura: borghi accoglienti come Cabras, Bosa o Terralba conservano tradizioni antiche, feste popolari e un forte senso di comunità. Le coste, tra il Sinis e la lunga spiaggia di Is Arenas, sono bellissime e ancora poco affollati, mentre l’interno custodisce campi coltivati, vigneti e aree naturali perfette per chi ama la vita all’aperto. Se vuoi cercare una casa adatta alle tue esigenze, dai uno sguardo ai tanti annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account