
Dalle grandi metropoli fino alle città più raccolte, le piazze italiane custodiscono secoli di storia, cultura e arte. Sono luoghi d’incontro e di racconto, simboli delle comunità che le abitano. Esplorare le piazze più belle d'Italia significa intraprendere un itinerario unico tra stili architettonici, tradizioni e suggestioni che hanno ispirato artisti come De Chirico e conquistato il cuore di viaggiatori da tutto il mondo.
Capolavori del nord e centro Italia: da Roma in su
Cominciare dalla capitale è inevitabile quando si parla delle piazze più belle d'Italia. Roma vanta alcune delle piazze più celebri e amate: da Piazza Navona a Piazza di Spagna, veri e propri salotti a cielo aperto.
Esistono infatti una decina di piazze di Roma da non perdere se visiti la capitale, davvero immancabili nell'itinerario di ogni turista che visiti la Capitale d'Italia.

Le piazze d'Italia più grandi
Roma avrà le più famose ma le piazze più grandi d'Italia, invece, si trovano a nord e est della penisola: in Veneto c'è il Prato della Valle, una tra le 4 piazze più belle di Padova, ma anche una delle più grandi e più belle d’Europa per la sua ampiezza e l’affascinante isola ellittica centrale.
Spostandosi in Friuli Venezia Giulia, impossibile non parlare della splendide piazze di Trieste, su tutte la grandissima Piazza Unità d'Italia, la più grande piazza d'Europa affacciata sul mare. Da vedere almeno una volta nella vita, passeggiando anche lungo tutto il Molo Audace che "si getta" nell'Adriatico.

L’eleganza sabauda e il fascino di Torino
Il nord Italia vanta piazze dal profilo nobile ed elegante. Torino, prima capitale d'Italia, si distingue per i suoi spazi armonici, dove lo stile barocco incontra la modernità: tra tutte le attrazioni della città, ci sono sicuramente da ammirare le piazze più eleganti e famose di Torino, veri scenari da cartolina dove fermarsi a prendere un bicerin in uno dei caffè storici.
Le piazze torinesi, sono state anche luoghi d'ispirazione per alcuni tra i più famosi famosi capolavori dell'arte come i dipinti delle piazze di De Chirico, nel ciclo delle piazze metafisiche.

Sud e Isole: Napoli e Cagliari, tra folklore e panorami
Il Sud Italia offre piazze dove la bellezza si accompagna a panorami veramente spettacolari. A Napoli, tra centro storico e lungomare, ci sono spazi che raccolgono la vitalità secolare della città: le piazze più famose di Napoli sono delle vere perle, da Piazza del Plebiscito a Piazza Bellini.
Sull’isola di Sardegna, Cagliari stupisce con la sua Piazza Yenne, tra le più grandi della regione e centro pulsante della movida locale: le piazze più belle di Cagliari sono luoghi dove lo spazio pubblico diventa fusione di natura, storia e viste mozzafiato.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account