Dalle eleganti piazze storiche ai vivaci luoghi di ritrovo, Napoli svela la sua anima tra monumenti, cultura e vita di tutti i giorni.
Commenti: 0
piazze famose di Napoli
Pexels

La città partenopea è un mosaico di tradizioni e stili di vita, dove storie vecchie e nuove si incontrano e dove le piazze fungono da palcoscenico per la quotidianità e anche per gli eventi storici e sociali. Le piazze famose di Napoli, sia per la storia, sia per l'arte che abbracciano rappresentano in alcuni casi il vero cuore della città. Ogni piazza racconta una storia diversa, scoprile una ad una.

Piazza del Plebiscito

Questa grande e magnifica piazza è il cuore monumentale di Napoli, situata nel centro storico, tra il lungomare e via Toledo. Tra le piazze di Napoli centro è la più famosa: con i suoi 25.000 metri quadrati, è una delle piazze più grandi d’Italia ed è incorniciata da edifici simbolo della città: da un lato il Palazzo Reale, dall’altro la maestosa Basilica di San Francesco di Paola, con il suo colonnato neoclassico ispirato al Pantheon di Roma.

La piazza ha origini seicentesche, ma assunse l’aspetto attuale nell’Ottocento, quando divenne un omaggio al plebiscito del 1860 che sancì l’annessione del Regno delle Due Sicilie al neonato Regno d’Italia. Nel corso degli anni, Piazza del Plebiscito è stata teatro di eventi storici, manifestazioni e grandi concerti. Qui si sono esibiti artisti del calibro di Bruce Springsteen, Elton John e Pino Daniele, mentre il Capodanno napoletano la trasforma ogni anno in un’enorme festa a cielo aperto. Oggi è uno dei luoghi più fotografati della città, punto d’incontro tra storia, cultura e spettacolo.

piazze di napoli
Pexels

Piazza dei Martiri

Piazza dei Martiri si trova nel quartiere Chiaia, una delle zone più eleganti, vicino a via Chiaia e via dei Mille, note per lo shopping di lusso. Al centro della piazza spicca la Colonna della Libertà, eretta nel 1866 per commemorare i caduti delle rivolte napoletane per l’indipendenza e l’unità d’Italia. Il nome della piazza, infatti, è un omaggio ai patrioti che hanno sacrificato la propria vita per la libertà del paese.

Intorno alla piazza si affacciano palazzi storici e negozi raffinati, oltre a caffè e ristoranti che ne fanno un punto di ritrovo esclusivo. In passato, l’area era un luogo di ritrovo dell’aristocrazia napoletana, mentre oggi è una delle zone più chic della città.

piazze di napoli
Mister No, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Piazza Dante

Nel tempo, Piazza Dante è stata un punto di riferimento per la vita sociale e culturale di Napoli. È una delle piazze più frequentate della città, circondata da caffè, librerie e palazzi storici. Dominata dalla statua di Dante Alighieri, realizzata nel 1871, la piazza è incorniciata dall’elegante Foro Carolino, progettato nel XVIII secolo da Luigi Vanvitelli per celebrare Carlo III di Borbone.

Durante il Novecento, divenne un luogo di ritrovo per studenti e intellettuali, mentre negli ultimi decenni ha ospitato numerosi eventi, tra cui manifestazioni politiche, festival e concerti. Dopo un’importante riqualificazione negli anni 2000, è diventata una delle piazze di Napoli famose, un vivace centro pedonale, dove passato e presente si incontrano tra arte, cultura e movida.

piazze di Napoli
Mstyslav Chernov, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Piazza Bellini

La piazza si trova tra i quartieri di Spaccanapoli e Piazza San Domenico Maggiore; è famosa per il suo Teatro Bellini, inaugurato nel 1878 e dedicato al compositore Vincenzo Bellini, che ha contribuito a far diventare questo luogo un centro culturale di grande rilievo per la città. Inoltre, la piazza ospita la Chiesa di Santa Maria della Pace, un antico edificio religioso che aggiunge fascino alla zona.

Storicamente, Piazza Bellini è stata sempre un crocevia della vita napoletana, teatro di eventi culturali, sociali e politici. Negli ultimi decenni, la piazza è diventata anche un punto di riferimento per giovani e turisti, grazie alla sua atmosfera vivace e alla presenza di caffè, bar e ristoranti.

Piazza del Gesù Nuovo

In pieno centro storico di Napoli, la piazza è dominata dalla Chiesa del Gesù Nuovo, un capolavoro del Rinascimento napoletano, con la sua facciata decorata da un'originale geometria di pietre e l'obelisco dell'Immacolata. Accanto si trova il Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, un altro importante esempio di architettura religiosa.

È il cuore pulsante del quartiere Spaccanapoli, dove la vita quotidiana si intreccia con la storia millenaria di Napoli. La piazza, che risale al XVI secolo, è stata fin dall'inizio un punto di riferimento per la città, accogliendo numerosi eventi culturali e sociali. In particolare, è sempre stata un luogo di incontro per la vita intellettuale e religiosa di Napoli, con frequenti manifestazioni legate alla tradizione religiosa della città.

piazze di Napoli
Velvet, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Piazza Municipio

 

A pochi passi dal porto e dal lungomare, la pizza è uno degli snodi principali della città. È dominata dal maestoso Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli, un imponente edificio del XVI secolo che simboleggia il potere politico e amministrativo della città. Al centro della piazza svetta anche la Fontana del Nettuno, una delle fontane più iconiche di Napoli, risalente al XVI secolo e recentemente restaurata.

Storicamente, Piazza Municipio ha sempre avuto un'importanza cruciale, essendo stata teatro di eventi politici e sociali fin dal Medioevo. Sulla sinistra si innalza maestoso il Castel Nuovo, chiamato anche maschio Angioino perché il "mastio" fu voluto dai D'Angiò nel 1279.

piazze di napoli
Simon Burchell, CC BY 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account