Dalla bellissima San Nicola alle chiese romaniche nel cuore di Bari Vecchia, ecco tutte le chiese che non potrai perdere.
Commenti: 0
chiese di bari
Acquario51, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Bari è una città che vanta bellissime chiese: dal rigore del romanico pugliese alle volute barocche, fino alle chiese di cui ormai rimangono solo poche tracce. Se stai pianificando una visita nel capoluogo pugliese, non potrai perderti le chiese più belle di Bari, molte delle quali (circa 25) si trovano nel tradizionale quartiere di Bari Vecchia.

Basilica di San Nicola

Nel cuore della Bari Vecchia, a pochi minuti a piedi dal lungomare, la Basilica di San Nicola è il santuario-simbolo della città e una delle chiese più visitate del Sud Italia. È il capolavoro del romanico pugliese, custodisce le reliquie di San Nicola (venerate da cattolici e ortodossi) e rappresenta un ponte tra Occidente e Oriente unico nel suo genere.

All’interno, tre navate ampie conducono al presbiterio, con arredi medievali e altari barocchi che testimoniano secoli di devozione. La cripta, con volte a crociera e colonne, custodisce le reliquie del Santo.

cosa vedere a bari
Sailko, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cattedrale di San Sabino

A poca distanza dalla basilica, in piazza Odegitria, la Cattedrale di San Sabino è l’altra grande protagonista del romanico barese. Più sobria e luminosa, svela sotto il pavimento un appassionante “museo nel museo”: scavi archeologici con tracce paleocristiane e medievali che raccontano le origini della città.

Oltre alla bellezza architettonica, la cattedrale è famosa per il fenomeno di luce durante il solstizio d’estate: il rosone della facciata proietta un disegno che combacia con quello del pavimento del transetto, creando un suggestivo “incontro” tra cielo e pietra. Da non perdere la cripta con l’icona dell’Odegitria, cara ai baresi.

cattedrale di san sabino bari
Dudva, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Chiesa di San Marco dei Veneziani

Nascosta tra le stradine vicino a piazza Mercantile, la Chiesa di San Marco dei Veneziani è un piccolo gioiello legato alla storia dei mercanti della Serenissima in città. Fondata nel Medioevo, conserva riferimenti alla Repubblica di Venezia, tra cui il Leone di San Marco. All’interno, altari e tele raccontano la devozione delle confraternite marinare

chiese bari
Luistxo, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Chiesa di Sant'Anna

Piccola e raccolta, la Chiesa di Sant’Anna si trova tra i vicoli più autentici della Bari Vecchia e offre un’atmosfera suggestiva. È legata alla devozione popolare per la protezione delle madri e dei bambini e, in alcune occasioni, ospita iniziative culturali e musicali. L’interno, poi, presenta elementi tardo-rinascimentali e barocchi, con altari e stucchi sobri. 

Chiesa di Santa Maria del Buonconsiglio

Questa chiesa è in realtà un sito archeologico a cielo aperto incastonato tra le case bianche del centro di Bari. Restano l’abside romanica e colonne affioranti. L’assenza della copertura esalta i volumi e la pietra chiara, con la luce che cambia di ora in ora. Si trova sempre nel cuore di Bari Vecchia e, trovandosi nel cuore di una piazza, si può visitare a tutte le ore del giorno e della notte. 

chiese bari
Acquario51, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Chiesa della Vallisa

Nell’area tra piazza del Ferrarese e piazza Mercantile, la Chiesa della Vallisa è uno degli edifici sacri più antichi di Bari, oggi anche spazio culturale. La facciata semplice e le tre navate raccontano il primo romanico pugliese; le restaurazioni ne hanno restituito la purezza delle linee. Dentro troverai un ambiente essenziale, dove assistere a concerti e mostre

chiese bari
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Chiesa Ortodossa Russa di San Nicola

Fuori dal perimetro della Bari Vecchia, nel quartiere Carrassi lungo uno dei grandi assi urbani, sorge la Chiesa Ortodossa Russa di San Nicola. Si caratterizza, infatti, per cupole verdi, mattoni chiari e un profilo inconfondibile. Costruita nel primo Novecento, è un segno potente del legame tra Bari e il mondo ortodosso. Qui all’interno si potrà anche vedere liconostasi dorata, le icone, i ceri ed entrare in contatto con un culto differente.

Vivere a Bari

Bari è una città che sta cambiando senza perdere il suo carattere. Il clima mite, la cucina di mare, la socialità di piazze e vicoli fanno il resto. In città, infatti, non mancano tutti i servizi necessari per la vita quotidiana, ma anche i collegamenti con le altre città italiane ed europee. Non ti resta che scoprire quali sono i migliori quartieri dove vivere a Bari e gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Bari: 

cosa vedere a bari
Bari Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account