Commenti: 3

L'aveva detto solo l'altro ieri in transatlantico il presidente del consiglio silvio berlusconi: il goveno era alla ricerca di idee sul decreto sviluppo, in mancanza di soldi. Così dopo una riunione durata 45 minuti con il ministro dell'economia Giulio tremonti, ecco la bozza del decreto sviluppo. Tra le misure quelle immobiliari si chiamano: garanzia dello stato per le giovani coppie che vogliano accedere al mutuo per la prima casa e polizze obbligatorie contro incendi e calamità naturali per gli immobili

In realtà ancora non è niente di concreto. Quella presentata è solo una bozza del decreto che dovrebbe garantire la crescita economica del paese. Tuttavia, per ora si ha notizia di un altro contributo dello stato alle giovani coppie sposate perchè possano accedere al mutuo per l'acquisto della prima casa

Altro punto del decreto che tocca gli immobili è la creazione della polizza anticalamità naturali, che dovrebbe garantire un'adeguata e tempestiva riparazione e ricostruzione degli immobili privati destinati ad uso abitativo danneggiati o distrutti da calamità naturali

Ogni immobile si dovrà dotare di una polizza, obbligatoria, contro l'incendio. Tutti eccetto quelli abusivi, compresi quelli per i quali pur essendo stata presentata la domanda di finzione dell'illecito edilizio, non sono stati corrispondenti interamente l'oblazione e gli oneri accessori

 

Vedi i commenti (3) / Commento

3 Commenti:

20 Ottobre 2011, 15:19

Gianluca rurale..... ma la fai finita di elemosinare pubblicita'?
Se non hai i soldi per pagartela, cambia lavoro.

20 Ottobre 2011, 16:46

In reply to by anonimo (not verified)

Ben vengono gli aiuti per i giovani sposi (ammesso che poi gle li danno veramente i
Soldi) ma da qui a mettere un obbligo di polizza sulle case private per le calamità mi
Sembre unautopia già vediamo come funzionano le assicurazioni rc auto con quale
Onestà da parte di noi cittadini affrontiamo tale problema, figuriamoci se dobbiamo
Obbligatoriamente assucurare la casa.
Noi italiani siamo popolo poco credente nelle assicurativi, in più la cattiva gestione selle rc auto hanno fatto perdere quel poco di fiducia sul merito, vedi che la gestione dei fondi integrativi di pensione, quanti italiani hanno deciso di farli gestire alle compagnie assicurative, mi sembre pochissimi questa è la stima che godono le assicurazioni.
Credo che per migliorere lo stato dei cittadini il decreto sviluppo non deve obbligare esborsi al signolo, ma mettere in movimento i capitali fermi presso banche italiane, possibilmente con agevolazioni sugl'interessi non facendoli pagare per lasso di tempo che vada dai tre/cinque anni, tale agevolazioni sarebbero necessarie estenderli sia all'aziende, sia ai singoli cittadini che vogliono ristrutturale la casa per renderla più sicura, oppure acquistarla.
Un altro aiuto si potrebbe estendere ai cittadini che anzicchè abbandonare le campagne lasciandole incolte in balia a incendi con danni ingenti per la collettività, le coltivano ad uso personale, senza essere agricoltori diretti, poi modificherei il modo di come viene erogato il contributo sull'olio di uliva che viene concesso sul numero delle piante che uno possiede, senza che nessuno controlla se tale
Uliveto viene effettivamente coltivato.

21 Ottobre 2011, 0:09

Si si, mettiamo un'altra tassa obbligatoria sulle case (evidentemente qualche amico di qualche politico è nel ramo assicurativo ed il caro silvio gli ha detto "non ti preoccupare, ora obbligo gli italiani a fare l'assicurazione, cosi ti faccio diventare ricco") e chiamiamola "assicurazione contro gli eventi naturali". Io metterei anche una polizza assicurativa obbligatoria sulle suole delle scarpe....eh si ohhhh, chi usa delle suole troppo rigide, paga perchè usura di più il manto stradale, e poi la estenderei anche alle gomme delle automobili, in più, se ti lavi più di una volta al mese, sanzioni da mille e una notte, perchè se ti lvai troppo usi troppi prodotti chimici e quindi inquini....e viaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, verso nuovi orizzontiiiiiiiiiiiiiii

per commentare devi effettuare il login con il tuo account