Di tranelli nell'acquisto di una casa ce ne possono essere molti. Ma se a non vederli è il notaio, questi è chiamato a risarcire il cliente compratore. Che sulla casa gravi un'ipoteca fantasma, ad esempio è pregiudizievole per la compravendita immobiliare, e a scusare il professionista non basta lo stato non aggiornato delle conservatorie
A stabilirlo è una sentenza della cassazione che ha stabilito che un professionista non può invocare la limitazione di responsabilità prevista per il professionista. Questo perchè per invocarla, il problema cui si trova di fronte il professionista deve essere di particolare difficoltà. Insomma, non basta dire che "sembrava" che su un immobile non gravasse nessuna ipoteca, il notaio si deve accertare che non ci sia neanche un'ipoteca fantasma
Il verdetto costringe il notaio che sbaglia a risarcire il cliente allo stesso mdoo del venditore che aveva taciuto sull'ipoteca
Notizie relazionate:
3 Commenti:
Mi sembre il minimo che si possa fare visto che i notaio sono tutelati per l'attività
Che svolgono dalla libera concorrenza.
E quando un notaio muore e si chiude lo studio possono essere chiamati gli eredi a rispondere degli errori del de cuius? possibile che si prendano soltanto i soldi (tanti) dell'eredità?
Dove posso trovare la sentenza della cassazione..??
Grazie.
Daniele
per commentare devi effettuare il login con il tuo account