150mila sfratti per morosità nel 2011, è la stima del sicet, il sindacato inquilini. Un segno inequivocabile della crescita della povertà nel nostro paese, che colpisce disoccupati, anziani, famiglie numerose, giovani, immigrati e separati. In un anno gli sfratti sono cresciuti infatti del 7%
26 mila richieste di sfratto a Roma, 22 mila a Milano, quasi tutti per morosità dovuta alla perdita del lavoro. Le famiglie italiane in affitto, complice la crisi, non riescono più a pagare i canoni che rimangono su valori molto alti. Dati preoccupanti in Veneto e a Torino (+150% le richieste di esecuzione)
“Fino all’anno scorso - spiega guido piran segretario generale del sicet - c’era il contributo del fondo affitti con una dote di 130 milioni di euro che dava un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà. Oggi - continua piran - legge di stabilità e tagli lineari del governo lo hanno ridotto a 9 milioni. Nell’anno 2000 con 80 mila richieste il fondo era di 360 milioni di euro; oggi con 400 mila domande viene cancellato l’aiuto agli inquilini deboli”
Per piran “il taglio del governo oltre ad essere una misura inaccettabile è anche iniqua. Ad aprile 2011, con la cedolare secca il governo ha regalato 1,5 miliardi di euro ai proprietari di case, e agli inquilini toglie l’unico ammortizzatore sociale. Dobbiamo tutelare gli inquilini in difficoltà - afferma il segretario generale del sicet - chiederemo un incontro urgente alle regioni e ai comuni per un confronto su possibili soluzioni”
Notizie relazionate:
Toscana, contributi per gli affitti per tutte le famiglie e anche per gli amici
14 Commenti:
Molto bene notizia entusiasmante, piu' gente sfrattate, piu' il grande ribasso avverrà velocemente. Chiunque abbia contribuito alla creazione della bolla deve pagare. Coloro che hanno strapagato tuguri di ogni genere, possono tranquillamente dormire sotto i ponti.
La mia esperienza personale di un mio inquilino ( italiano ) al quale ho affittato in centro un appartamento di mq. 140 a Euro 300,00 mensili è stata che mi ha lasciato l' appartamento con euro 10.000,00 di danni ; non ho necessità di soldi e lo lascerò vuoto anche se dovesse venire qualsiasi tassa non lo do più in locazione.
Sta sbagliando vada dal avvocato il mio avvocato ha fatto toglie i soldi dalla pensione ,perche non pagava noi paghiamo le tasse, non e giusto non si arrenda, i soldi per ingegneri e avvocati sono i migliori spesi
Idem al n° 4 per mia cognata e quasi per me! Due casi a Roma. Anch'io lo lascio vuoto a disposizione di mia figlia e mia cognata (se e quando lo riavrà) dice che lo brucerà, oppure lo regalerà al condominio, visto che deve pagare (al posto del suo condomino) diversi anni di arretrati e pensa di fare causa anche all'amministratore per aver taciuto dell'enorme morosità. se mai dovessero avanzare soldi, lei ed il marito si sbronzeranno e così avranno bruciato una casa acquistata anni fa per "investimento" e che ha dato soldi (tasse, gabelle, consulenze,atti vari, ecc) a tutti meno che a lei che ha investito e dato una casa ad una famiglia (italiana) inizialmente di 4 personein 100 mq, diventate (accertate, ma per difetto) circa 15 o 16, boh!!! Tutti sotto i tetti.
Bello sentire dire da chi investe in mattoni "hanno bruciato una casa acquistata anni fa per "investimento" " , molto bene il mattone non deve essere investimento, sentire queste cose mi fa immenso piacere..... auguro a tutti gli speculatori in erba una fine del genere....
L'investimento immobiliare rimane comunque un ottimo investimento, per esempio,
A Napoli negli anni ottanta ho comprato diversi appartamenti per 4 soldi. Uno l'ho venduto nel 2003 facendomi una barca di soldi. Altri due li ho affittati ai cinesi.
I cinesi pagano puntuali, e quando non pagano si levano subito dalle scatole. Invece é molto difficile sbarazzarsi delle famiglie italiane che non pagano,
Per fare buoni affari bisogna esseri furbi. Quindi, in barba al moralista del punto 6,
Speculare con gli immobili é possibile ed anche molto conveniente, ma bisogna saperlo fare.
Augur buoni affari a chi li sa fare!
Corsaro
Piran invece di sparare cavolate leggi i commenti qui sopra.
Non sei capace di dire che dev'essere tutelato ed incentivato il canone sociale,
Non sei capace di dire che nell'affitto ci sono le tasse e che se queste non ci fossero il canone concordato potrebbe essere più basso ed accettabile.
Non sei capace di dire che esistono molti furbacchioni che non pagano l'affitto ma hanno il televisore led 3d e tutto il resto.
La soluzione è due canali di locazione quello sociale a canone calmierato suddiviso in tre sotto canoni, che prestabiliti dalle organizzazioni sindacali, possono usufruire di una tassazione zero per i canoni a € 5,00/€6,00 per metro quadro,(casa di mq 70,00 a € 420,00) tassazione al 10% per i canoni a €7,00/€8,00 per metro quadro (casa di mq 70 a € 560,00) e tassazione al 19% per i canoni a €9,00/10,00 per metro quadro, casa di mq 70 a € 700,00) il secondo canale a mercato libero deve compensare per cui dal 21% al 25%/28% si fanno i calcoli per la giusta percentuale.
Lo stato non perde un soldo e molte persone avranno un tetto. Ci vuole molto chiaccheroni.
Piran non servono proclami contro la proprietà, servono idee.
Ovvero serve
Diritto alla proprietà=diritto all'affitto.
L'albo dei morosi,
La cassa integrazione dell'affitto, una sorta di tassa del 1%sui canoni a mercato libero che costituisca un fondo di garanzia per chi è in difficoltà perdita di lavoro, malattia, morte separazione, consentendo di pagare l'affitto e o trovarne una canone sociale.
Queste sono idee a costo zero fatte di numeri che aiutano tutti proprietari ed inquilini e non i proclami dei vostri sindacati.
Ricordatevi che un moroso sono soldi che il proprietario e lo stato non incassano, ma sopratutto un disperato a cui bisogna dare un tetto, ovvero una casa costo di costruzione € 1.500,00 per metro quadro circa €100.000 per un appartamento.
Lo stato questi soldi li ha? li deve sprecare? o si può pensare che la proprietà è un bene condivisibile, un bene privato tutelato e messo a disposizione della comunità.
Non credo che 48 000 morosi di Roma e Milano si divertano ad essere morosi,
E vero ci sono i bastardi ho avuto persone che hanno smontato l'impianto elettrico, ma ho avuto persone che hanno tenuto la casa come fosse la loro e credo che nei 48.000 ce ne siano tanti di questi.
Ecco perchè serve un albo dei morosi, come quello dei protestati, a tutela di chi affitta e o cerca affitto e non per mettere il marchio a qualcuno.
Ci vuole tutela per i proprietari che registrano, ci vuole un fondo di accantonamento e o una polizza che garantisca il pagamento del canone e la casa ai conduttori in difficoltà.
Tutto questo e' colpa nostra stiamo facendo fare cosa vogliono a questi politici, bisogna salire in tutte le piazze d'Italia lavoratori e datori di lavoro bloccare tutto,fargli capire che non va bene cosi ,che noi abbiamo bisogno di gente che al parlamento europeo difenda l'Italia non che la porta nella merda,penzano solo a mangiare tra di loro ,a noi chi ci da la macchina per andare a lavoro,e la benzina? e se andiamo a lavorare in un altro paese non ci danno la casa cme i loro privileggi .li dobbiamo fermare ai bastardi..!!!
Abbiamo un branco di merde in parlamento ,questa gente va sbattuta fuori a calci nelle palle, non che rompono il cazzo a noi che ci facciamo 10 ore di lavoro per 1200euro, loro senza lavorare 15.000 o anche 20.000 euro,portare in politica uno come il figlio di bossi ,che fa fatica a parlare italiano .signori qua e meglio che si scende in piazza tutti davanti le loro case, non a spaccare come fanno i deficenti i negozi ma a spaccare le case di chi ci "governa" ,e li che bisogna andare ci stanno portando in basso non si riesce a creare famiglia a farsi una casa ,ci stanno portando via la nostra dignita' questi "bastardi".italiani facciamocci valere da questi figli di buttana!!!
L'investimento immobiliare rimane comunque un ottimo investimento, per esempio, a Napoli negli anni ottanta ho comprato diversi appartamenti per 4 soldi. Uno l'ho venduto nel 2003 facendomi una barca di soldi. Altri due li ho affittati ai cinesi. I cinesi pagano puntuali, e quando non pagano si levano subito dalle scatole. Invece é molto difficile sbarazzarsi delle famiglie italiane che non pagano, per fare buoni affari bisogna esseri furbi. Quindi, in barba al moralista del punto 6, speculare con gli immobili é possibile ed anche molto conveniente, ma bisogna saperlo fare. Solite caxxate da quattro soldi, come il prezzo delle case che hai comprato, che quantanque fosse vero che tu hai comprato a "4 soldi" facendo l'affarone è altresi' vero che qualcuno ha svenduto a quattro soldi prendendosela nel di dietro. Quindi di che stai parlando?ti Auguro comunque ogni disgrazia immobiliare possibile, che ti faccia cambire idea sulla speculazione immobiliare, prima che la tua anima venga irrimediabilmente persa...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account