Commenti: 13

In tempi come questi pensare ai propri risparmi, per chi ne ha, o al proprio futuro, come per esempio nel caso della scelta di come abitare, non è facile. Tutto ci parla di crisi, ma qualcuno vuole lanciare un messaggio diverso e ricordare che comprare casa è ancora un buon investimento

Ne parla fimaa Milano, la federazione italiana agenti immobiliari, che sostiene quanto segue:

"Non dobbiamo buttare alle ortiche l’esperienza dei nostri genitori e, per qualche fortunato, quelle dei nostri nonni se la sua famiglia si tramanda la proprietà di immobili da più generazioni. Chi ha comprato casa 20 anni fa pagandola (al cambio euro) 80-90.000 euro, oggi si trova un bene che vale più di 400.000 euro. Un incremento del 500% sia pure in due decenni corrisponde al 25% annuo. Senza dubbio un bel guadagno anche per chi l’ha comperata con il mutuo perché l’affitto risparmiato gli ha coperto abbondantemente l’onere degli interessi (soprattutto se è stato preveggente nel chiedere il tasso fisso). Anche chi ha acquistato casa 10 anni fa ha rivalutato il proprio investimento di oltre il 200%. L’acquisto della propria abitazione è stato ed è tuttora , oltre che un ottimo affare, un atto di saggia previdenza per la tutela della propria famiglia"

Sappiamo che non tutti saranno d'accordo con queste affermazioni. Di questi e altri temi si parlerà al meca, il primo mercato immobiliare rivolto ai privati. Vieni anche tu e partecipa al dibattito

Vuoi comprare, vendere o affittare casa: arriva il meca (video)

Cerchi un mutuo? scopri il nuovo servizio gratuito di idealista. Confronta le banche e calcola la rata del mutuo

Vedi i commenti (13) / Commento

13 Commenti:

16 Novembre 2011, 8:55

Ecco la prova!

Se le case sono salite del 400% in 20 anni e del 200% in 10 anni, è vero (come dice la fimaa) che è stato un buon investimento, ma è altrettanto vero che i prezzi sono perciò molto gonfiati e ingiustificati, dato che l'inflazione negli ultimi 10 anni è salita solo del 30%

E allora, con questi chiari di luna, cos'è più probabile per i prossimi 10 anni?!.... che salgano di un altro 200% o che scendano di un 50%?!

Secondo me, la seconda che ho detto!

Demetrio

16 Novembre 2011, 11:34

Oggi gli unici investimenti da fare sono in immobili e l'acquisto dell'oro. Tutto il resto è ad alto rischio, denaro in banca in primis.
Parlando di immobili, i prezzi lentamente si sgonfieranno e diveranno sempre più realistici.

16 Novembre 2011, 11:40

È assurdo parlare generalizzando e con dati medi ; analizzate i borini fiaip e vedrete che in molte zone italiane si offrono appartamenti buone condizioni ad Euro 1000 x mq. , 5 anni fa erano offeri ad euro 800 x mq , fra 5 anni saranno offerti probabilmente ad euro 1.200 x mq. ; chi parla di riduzione del 50 % forse pensa a cortina con euro 20.000 x mq .... ma quella è un' altra storia.

16 Novembre 2011, 11:55

Ho venduto 6 mesi fa un appartamento a Roma al prezzo di 1.500.000 di euro
Ereditato dai miei genitori che l'avevano pagato 20 milioni di lire nel 1967 !
Fate un pò voi.........................

16 Novembre 2011, 18:34

Milan città comprato casa nel 1994 ( 17 anni fa ) pagata 330 milioni di lire, speso 100 milioni di ristrutturazione venduta marzo del 2011 a 438 mila euro venduta abbastanza bene perchè la vicina ne aveva bisogno per la mamma anziana. È stata sicuramente una forma di risparmio ma non un eccessivo guadagno se teniamo conto delle tasse delle spese del mutuo dei notai ecc. Ecc.

17 Novembre 2011, 14:09

Comprare casa è ancora un buon investimento .... ne parla fimaa Milano, la federazione italiana agenti immobiliari come chiedere all'oste se il vino è buono 1) questi signori pensano di dire cosa è meglio a coloro che non solo ci devono mettere i soldi di tasca loro, da dai quali devono essere anche pagati 2) se il mercato è costantemente cresciuto in 50 anni e raddoppiato negli ultimi 10, molto probabilmente scenderà per almeno i prossimi 10. 3) i presuposti, e la realtà di oggi, sono tutti per una discesa del mercato immobiliare ancora per parecchi anni. 4) a chi dice che ha comprato una casa nel 1967 pagandola 20 milioni di lire e rivenduta all'equivalente di 3 miliardi (150 volte in più) dopo 44 anni, vorrei chiedere se lui ha qualche certezza che, comprando la sua casa oggi e pagandola 3 miliardi di lire tra 44 anni, ci sarà qualcuno disposto a ricomprarla a 450 miliardi 150 volte in più di quanto pagata), cioè a circa 23 milioni di euro.

18 Novembre 2011, 14:28

Vi do solo qualche numero per rifletterci su...
Gabetti: valore dell'azione a gennaio 2006 - 3,18 euro .... oggi 0,06 euro (minimi storici)
Prelios: valore dell'azione a aprile 2006 - 21,5 .....oggi 0,105 euro (minimi storici)

Ricordate che l'azionario sconta in anticipo quello che succederà...e se le società immobiliari sono ai minimi storici ....beh..bella ripresa che aspetta l'immobiliare....magari tra 50 anni...
Aprite gli occhi finchè siete in tempo e non bevete tutte le S...zate che vi propinano, ragionate con la vostra testa...
L'andamento passato non offre nessuna garanzia sulla sua possibile ripetizione....
Saluti a tutti
Firmato:
Un pazzo che si occupa di finanza di professione

18 Novembre 2011, 15:48

Fimaa Milano, la federazione italiana agenti immobiliari, che sostiene quanto segue:

"Non dobbiamo buttare alle ortiche l’esperienza dei nostri genitori e, per qualche fortunato, quelle dei nostri nonni se la sua famiglia si tramanda la proprietà di immobili da più generazioni. Chi ha comprato casa 20 anni fa pagandola (al cambio euro) 80-90.000 euro, oggi si trova un bene che vale più di 400.000 euro. Un incremento del 500% sia pure in due decenni corrisponde al 25% annuo. Senza dubbio un bel guadagno anche per chi l’ha comperata con il mutuo perché l’affitto risparmiato gli ha coperto abbondantemente l’onere degli interessi (soprattutto se è stato preveggente nel chiedere il tasso fisso). Anche chi ha acquistato casa 10 anni fa ha rivalutato il proprio investimento di oltre il 200%.

Commento : " i tempi d'ORO non torneranno più" e la FIMAA si vergogni per quanto scritto perchè fazioso e inutile per il " presente " ma sia "realista " e si adoperari per trovare un'accordo economico vantaggioso tra le parti con prezzi corretti e immobili decenti....per far crescere il settore e l'economia del paese.

18 Novembre 2011, 16:05

In reply to by max (not verified)

" I tempi d'ORO non torneranno più" e la FIMAA si vergogni per quanto scritto perchè fazioso e inutile per il " presente " ma sia "realista " e si adoperi insieme ai colleghi, i costruttori ,proprietari , acquirenti per trovare un'accordo economico vantaggioso tra le parti con prezzi corretti e immobili decenti....per far crescere il settore e l'economia del paese.da diversi anni non conviene investire in un mercato immobiliare caro e tartassato bloccato mentre c'è un'abbondante domanda di titoli di stato con rendimenti alti e che lo stato ha sempre rimborsato, anche in periodi peggiori, perchè alza le tasse a tutti noi... e siamo la terza economia europea e la settima al mondo !!!

18 Novembre 2011, 16:16

E la rivaluzione negli ultimi 5 anni di quanto é stata?

E negli ultimi 5 anni non avete detto ogni sacrosanto anno che era un buon momento per comprare perché il mercato era in discesa?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account