Commenti: 17

Nel mese di gennaio entra in vigore del tutto il nuovo codice del turismo, che promuove il mercato turistico e rafforza la tutela del consumatore di questo settore. Molte le novità che riguardano anche e soprattutto la trasformazione di un'abitazione in bed and breakfast. Vi spieghiamo come fare. Ma lo fareste?

Tra le novità rilevanti quella dell'assegnazione della dignità d'impresa a tutti i soggetti che erogano servizi o produzione di beni nell'ambito turistico-alberghiero, dai b&b agli stabilimenti balneari. Insomma, un pieno riconoscimento al quale si aggiunge la facoltá delle imprese dedite all'ospitalità di somministrare alimenti e bevande anche a persone non alloggiate e non solo per la colazione, ma anche per servizio ristorante

In questo modo nasce la nuova figura del b&b "a carattere imprenditoriale", diverso da quello a "carattere familiare". I primi vengono inclusi all'interno delle "attività ricettive paralberghiere (al pari degli hotel, motel, villaggi turistici, residenze turistico-alberghiere, ecc.). Finora in questa categoria rientravano solo gli hotel, mentre i b&b rientravano in quella della microricettività, senza l'obbligo, cioè di iscrizione al registro delle partite iva

I b&b, oltre agli alimenti e bevande, potranno fornire anche agli ospiti giornali, riviste, strumenti informatici, cartoline, francobolli e strutture a carattere ricreativo

Un passo in avanti per i b&b, che potrebbe costituire uno stimolo per i gestori che vorranno avviare un'attività di questo tipo e che soprattutto troveranno con il nuovo codice anche uno snellimento delle procedure all'apertura e al mantenimento dell'attività

Altra novità è l'introduzione anche degli standard minimi cui gli operatori ricettivi dovranno uniformarsi. Il sistema sarà quello delle stelle, anche per agriturismi, b&b, campeggi e villaggi turistici, tutto al fine di omogeneizzare la classificazione delle strutture turistiche

Per l'avvio di questo genere di attività, comunque è bene rivolgersi al comune, regione o provincia competenti

Ma voi fareste di casa vostra un bed and breakfast o un agriturismo? dite la vostra

 

 

Vedi i commenti (17) / Commento

17 Commenti:

18 Gennaio 2012, 13:22

Io ho da poco acquistato una casa all'asta nelle vicinanze di Roma. Adesso sto procedendo con la ristrutturazione parziale e, l'intento è proprio quello di trasformare l'abitazione in un Bed&Breakfast. Non capisco se la nuova normativa mi impone di aprire una partita iva, considerato che, almeno inizialmente l'attività sarebbe molto limitata.
Saluti.

18 Gennaio 2012, 14:22

Certo in un paese normale non ci sarebbe bisogno di alcuna "regolamentazione",in effetti questa regolamentazione consiste in una miriade di sanzioni,per esempio bisogna avere l'estintore,la cassetta di pronto soccorso,i prezzi esposti alla porta e tantissime altre cose e quando tu "scantoni a queste norme" ti propinano sanzioni pecuniarie da 500 a 10 000 euro..................mica per i turisti,credo solo per finanziare i capricci dei politici,bisogna raccattare la tassa di soggiorno da 2 a 5 euro per poi dare il malloppetto ad alemanno (che ha tanto bisogno visto che la sorella e la moglie sono disoccupate).ora ,per aiutare questi poveracci tipo polverini ed alemanno,tutto potrebbe star bene qualora oltre a quelle stronzate descritte dalla legge,si fosse tenuto conto dei costi cui si va incontro,impegno personale,costi di acqua ed elettricità,canone tv maggiorato,mazzette da versare per ottenere i permessi,parcelle dei professionisti per impostare la pratica e dio ci scansi dalle visite di controllo che ti lascerebbero in brache di tela..........consiglio spassionato : tenetevi casetta vostra,sarebbero impicci mica da ridere......giuro,io e tanti altri .....ce semo passati ed abbiamo deciso di chiudere l'attività.tenete conto inoltre che la "legislazione in generale" viene fatta da coloro che ci hanno portati allo sfascio del paese e che ora sono impegnatissimi a farci pagare i debiti da loro creati..............ma se po ffà sta vita ???????

2 Febbraio 2012, 16:49

In reply to by anonimo (not verified)

Bravo hai detto tutta la verita' in poche parole, ti appoggio la mia opinione, preciso.

18 Gennaio 2012, 15:14

Io lo stò faacendo!!!! dove posso trovare tutta la nuova regolamentazione?

18 Gennaio 2012, 20:04

Anch'io aperto b&b ad inizio 2009 e chiuso a novembre 2010, risultato: non conviene! troppo stress, troppi casini, troppe spese, dalla burocrazia varia e qualche piccola pretesa o manchevolezza di troppo da qualche cliente "particolare", fanno si che il gioco potrebbe non valere la candela. Regolatevi, siete "imprenditori" in tutte le salse e quindi da tale ruolo ne rispondete, poco importa se invece è una cosa "familiare" visto che tutta questa, a volte, ne è coinvolta.

6 Febbraio 2012, 20:28

In reply to by anonimo (not verified)

Avevi un B&B a gestione familiare?avevi fatto solo la comunicazione d'inizio attività al comune''come lo hai chiuso?? dichiarazione di chiusura??

19 Gennaio 2012, 19:26

In questo modo, invece di incrementare il lavoro,lo si distrugge, grazie politici di merda.

19 Gennaio 2012, 19:26

In questo modo, invece di incrementare il lavoro,lo si distrugge, grazie politici di merda.

31 Gennaio 2012, 13:35

Ci mancava solo questo!!!

2 Febbraio 2012, 16:51

Politici di merda, vi farei lapidare in piazza tirandovi in faccia tutti gli euro che vi siete rubati, uno ad uno, in monete da uno e due euro, pezzi di merda..............

per commentare devi effettuare il login con il tuo account