Fuori la bufera economica imperversa, ma nelle loro case gli italiani continuano a sentirsi al sicuro e, nonostante le difficoltà finanziarie, non rinunciano a fare qualche acquisto per migliorare la propria abitazione. È quanto emerge dall’ultima indagine dell’osservatorio findomestic, banca specializzata nell’erogazione di prestiti, che ogni mese indaga sugli umori degli italiani e le loro intenzioni d’acquisto
Gennaio non si è aperto all’insegna dell’ottimismo, tutt'altro: in una scala da 1 a 10, in cui la soglia positiva è 7, la fiducia degli italiani è pari a 3,5, il minimo mai raggiunto. Sette italiani su 10 sono insoddisfatti della propria situazione generale. Nonostante il pessimismo dilagante, migliora lievemente la propensione al risparmio: il 10% degli intervistati è intenzionato ad aumentare le proprie finanze nei prossimi 12 mesi. Indagando le intenzioni d’acquisto, emerge che il settore casa risulta in netta crescita: il 10% del campione si è detto pronto ad acquistare mobili e arredamento nei prossimi tre mesi, mentre a dicembre erano solo il 2,5%
Cresce anche la voglia di acquistare casa, ma appena il 5% degli italiani pensa ad un simile investimento nei prossimi mesi. La prima casa resta un desiderio per molti difficile da raggiungere, complici le incertezze economiche, gli elevati spread applicati dalle banche su mutui e prestiti personali, le condizioni restrittive di accesso al credito, le nuove imposte patrimoniali (imu e rivalutazioni catastali). Tutti elementi che disincentivano questo tipo di investimento
"Se non vedi la fine del tunnel, inizia ad arredarlo": questa la massima ribadita da findomestic nella sua indagine. Ecco allora che gli italiani, non potendo permettersi un’abitazione nuova, cercano di migliorare la loro dimora con acquisti di minore entità, come mobili e complementi d’arredo. Si tratta perlopiù di un mercato “fatto da acquisti di modeste dimensioni”, chiarisce l’osservatorio findomestic: non si pensa al rinnovo totale dell’arredamento, quanto piuttosto ad acquistare i mobili di cui si ha più bisogno. Per il prossimo futuro, findomestic prevede “una piccola ripresa” del settore, come pure un maggiore “interesse per l’acquisto di un nuovo immobile e di altre eventuali ristrutturazioni”. Sperando che nel frattempo si intraveda una schiarita anche fuori dalle mura domestiche
per commentare devi effettuare il login con il tuo account