L'estate si sa è la stagione preferita dai lavoratori, anche da quelli che di mestiere fanno i topi di appartamento. Le case vuote sono un richiamo irresistibile per i ladri, che intensificano la loro attività nel mese di luglio. Per evitare spiacevoli sorprese al ritorno delle vacanze, ecco otto semplici consigli
1) fingere che ci sia gente in casa - lasciare una luce accesa o magari il televisore, anche se non è proprio il massimo per il risparmio energetico da l'impressione che ci sia gente in casa
2) attenti alle reti sociali. Non è una buona idea raccontare su facebook, twitter o su qualsiasi altra rete sociale i nostri spostamente per le vacanze. Non si sa mai chi potrebbe leggere
3) affidarsi a un vicino. Lasciare i propri contatti a qualche vicino di fiducia per poter essere avvisato in caso di necessità
4) non lasciare in giro oggetti di valore. È meglio non lasciare gioielli, denaro e altre cose di valore a portata di mano. Lo stesso vale per le carte di credito o documenti bancari. Meglio lasciare tutto sottochiave in una cassaforte
5) raccogliere la posta. Lasciare la cassetta della posta intasata da comunicazioni pubblicitarie o quant'altro, può mettere in avviso i ladri sull'eventuale assenza del proprietario di casa
6) non lasciare chiavi nascoste. Forse non è più una pratica tanto usuale, ma sicuramente non è consigliabile lasciare chiavi di riserva sotto il tappetto dell'ingresso o sotto un vaso
7) abbassare il volume del telefono. Un telefono fisso che non smette di suonare per giorni senza che nessuno risponda è un indizio lampante che i proprietari non sono in casa
8) installare sistemi di allarme. I moderni sistemi di tecnologia, anche se costosi, sono i più efficaci per scongiurare un eventuale furto in casa. Consigliabile anche ponere le doppie sbarre alle finestre, doppie serrature o porte blindate
6 Commenti:
Bell'articolo de merda
Il ladro peggiore è quello che vi ha venduto il tugurio a cifre assurde, è inutile adesso difendersi per le 4 lire che un povero topo di appartamento vi porta via. Se non volevate farvi rapinare dovevate pensarci prima di assecondare la furiosa bramosia del mattonaro rapinatore.
9) non andare in vacanza (con che soldi poi ...)
Ma che consigli del cazzo, mio figlio di 6 anni avrebbe scritto un articolo più sensato
#3 l'unico posto in cui ti si può augurare di andare è sulla tazza del wc e di restarci per molto tempo.
...ho un dubbio.. Ma "ponere" che verbo è?.. :p
Dovrebbe essere porre , ma l'italiano è una scommessa con dio . Per il punto uno , il mio vicino lascia la musica classica in funzione , non è fastidiosa perchè è a basso volume. Ma le finestre sono chiuse . È evidente che non è in casa.punto 7 , ma c'è ancora gente che usa il telefono fisso ? magari un cellulare da 30 europotrebbe farselo regalare . Punto 8. Avevo installato un potente sistema di allarme, collegato al telefono portatile . Non avevo pensato che quello che abitava sopra di me aveva dei figli mezzi cretini . Facevano saltare l'impianto , è intervenuta la polizia , meno male che ero in ufficio , sono arrivata a casa trafelata , ti trovo la volante e mezzo condominio fuori . L'ho tolto. Tanto se vogliono entrare entrano . , magari per rubare niente perchè non ho niente , al più mi rovinano i mobili dlla rabbia di non trovare nemmeno soldi . Avevo pensato di lasciare 50 euri sul tavolo per i ladri , lo facevamo in tanti , era per farti rovinare i mobili . È stata una gran ca...ta . Hanno preso i soldi e ... "accoltellato " divano , letto e armadi . Ciao a tutti
per commentare devi effettuare il login con il tuo account