Le olimpiadi di londra 2012 riaccendono il dibattito sui costi di questi grandi eventi. In tempi di crisi in tanti ritengono che qualunque iniziativa che smuove l'economia sia buona, eppure pare che il gioco non valga la candela. A londra sembra infatti che l'incremento del pil sarà effimero e nel lungo periodo resteranno solo i debiti
Ricordiamo che una delle prime iniziative di mario monti al governo fu proprio quella di ritirare la candidatura di Roma per i giochi del 2020, ritenendo che non ci fossero in Italia i presupposti e che si sarebbe rivelata un'avventura finanziaria deleteria
Vediamo cosa dicono i due studi presentati da lavoce.info :
1. Il rapporto visa europa è positivo e prevede buone ricadute fino al 2015 soprattutto per l'aumento dei consumi medi, che faranno aumentare il pil di 0,3-0,4 punti percentuali. Tuttavia, secondo l'autore dell'articolo, luciano canova, ci sarebbero alcuni buchi concettuali in quest'analisi, in quanto si fanno delle previsioni in base a quelle di pechino e sudafrica, senza tenere in considerazione una differenza: londra è già una meta turistica consolidata e quindi l'effetto olimpiadi ha un risvolto negativo. Si tratta delle persone che proprio quest'anno non andranno nella capitale britannica a causa dei giochi
2. Il rapporto di gldman sachs è invece negativo e prevede che la gran bretagna torni in recessione già nel quarto trimestre di quest'anno. Inoltre si potrebbe creare una bolla post-olimpiadi, che colpisce le città già affermate quando ospitano dei grandi eventi, in seguito all'esaurirsi dei progetti e dei cantieri messi in atto nei cinque anni di preparazione
1 Commenti:
Boooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
per commentare devi effettuare il login con il tuo account