Commenti: 0
Monti incontra merkel prima di affrontare il settembre di fuoco dell'euro

Il prossimo sei settembre sarà una delle tante date fondamentale per il futuro dell'economia europea. Si terrà infatti in quella data una runione della bce in cui si deciderà cosa fare con gli interventi diretti sui debiti sovrani e soprattutto se comprare o no i titoli di stato di Italia e spagna. Per arrivare a quella riunione con il benestare della germania  e degli altri soci più scettici, il presidente monti comincia a berlino una serie di incontri preparatori all'autunno caldo dell'euro

Ecco il calendario del settembre cruciale per l'euro:

29 agosto, incontro bilaterale Italia-germainia

4 settembre, incontro a Roma con il presidente francese hollande

6 settembre, il consiglio direttivo della banca centrale europea

12 settembre, la sentenza della corte di karlsruhe sul fondo salva-stati

13 settembre, elezioni in olanda

14 settembre, eurogruppo ed ecofin

Le divisioni non mancano. Il bundesbank, la banca centrale tedesca, ritiene infatti che un acquisto da parte della bce di titoli di stato non faccia parte della missione della banca centrale. Inoltre proprio il caso Italia è l'argomento forte dei critici tedeschi

Nell'agosto 2011, infatti, la bce intervenne per acquistare btp e frenare così la speculazione, ma il governo, allora guidato da silvio berlusconi, dimostrò un'assoluta inoperanza in quanto a riforme e impegni, tanto da determinare l'escaletion di sfiducia che portò poi al governo monti

Da parte tedesca c'è dunque la paura che interventi diretti sui debiti sovrani inducano alcuni governi a rilassarsi e a non fare più il proprio dovere. Convincerli del contrario non sarà facile, dato che l'Italia è esattamente il paese colpevole di aver installato questa riflessione

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account