Commenti: 0
In arrivo il nuovo condominio online

In esame alla camera la riforma del condominio, una tipologia abitativa che condividono ben 30 milioni di italiani. Possibilità di avere un sito web, maggiore tutela degli animali, videosorveglianza, iscrizione al registro e non a un albo, sono solo alcune delle novità di questo provvedimento che dopo l'approvazione dei deputati passerà al senato per la seconda e ultima lettura

Riscaldamento - sarà più difficile "staccarsi" dal riscaldamento centralizzato. Questo può avvenire solo se l'appartamento in questione non fruisce della normale erogazione di calore a causa di problemi tecnici dell'impianto, se tali problemi non sono stati risolti in un'intera stagione di riscaldamento. Il distacco, inoltre, non deve compromettere la normale erogazione agli altri condomini o spese ulteriori

Responsabilità dell'amministratore- se emergono gravi irregolarità fiscali, i condomini possono convocare l'assemblea per poter far cessare la violazione e revocare il mandato all'amministratore. Se ciò non dovesse succedere, ogni singolo condomino può chiedere l'intervento dell'autorità giudiziaria. Al momento dell'accettazione del mandato, l'amministratore dovrà Specificare il suo compenso e non avrà diritto a ulteriori extra

Videosorveglianza ed energie rinnovabili- con il voto favorevole della maggioranza dei partecipanti a un'assemblea si potrà deliberare l'installazione di impianti di videosorveglianza. La stessa procedura vale anche per l'installazione di impianti per la produzione di energia eolica, solare o comunque rinnovabile

Contributi condominiali- chi acquista un appartamento in un condomio, subentrando di fatto nei diritti di un condomino, sarà obbligato al pagamento dei contributi dovuti al momento del subentro e non solo a quelli relativi agli ultimi due anni

Sito web del condominio- l'assemblea potrà approvare anche la creazione di un sito web dell'edificio che servirà per consultare ed estrarre copia in formato digitale dei rendiconti mensili e di altri documenti

Animali domestici: una buona notizia per gli amanti degli animali domestici. Con la nuova riforma sarà "vietato vietare" la custodia di cani o gatti nei singoli appartamenti

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account