
Troppe case nuove e mercato saturo, il futuro sono le ristrutturazioni e le riqualificazioni. È questo in sintesi il messaggio che la borsa immobiliare di Napoli lancia dalle pagine online de ildenaro.it. Secondo l'appello la sostenibilità del mercato immobiliare non può più essere rimandata, in un contesto, quello della crisi economica mondiale, che impone un nuovo modo di investire, produrre e consumare
D'altronde i numeri da soli parlano chiaro. Il mercato immobiliare fatica a riprendersi dalla stagnazione del 2009, un anno tremendo per il mattone, che ha visto una flessione di circa il 12% rispetto al 2008 e 240.000 acquisti in meno in Italia nel triennio. Intanto il business delle ristrutturazioni è in continua ascesa: 16% in più nel 2009 rispetto all'anno precedente (vedi notizia), più che raddoppiato rispetto al decennio precedente
La chiave del successo delle ristrutturazioni, oltre a una minore disponibilità per acquistare casa, sono le agevolazioni.
Gli Incentivi fiscali per i lavori di ristrutturazione sono stati cotli al volo e hanno rimesso in moto l'edilizia. Inoltre gli aiuti hanno delle ricadute positive sul rispetto delle leggi, perché per poterne usufruire bisogna rispettare le norme urbanistiche, fiscali, igieniche, di sicurezza degli impianti e dei lavoratori coinvolti nel cantiere
Il bilancio del 2009 chiude con 447mila ristrutturazioni edilizie, avviate con il beneficio dell'agevolazione fiscale, con una netta prevalenza percentuale al nord ed al centro della penisola. La borsa immobiliare di Napoli vuole adesso coinvolgere anche il sud, in cui le opportunità sono ancora tutte da scoprire
per commentare devi effettuare il login con il tuo account