Non solo lo stato dismetterà presto parte del patrimonio immobiliare. Anche le banche potrebbero presto aggiungersi al gruppo dei venditori e unicredit ha già aperto le danze, creando un sito internet dedicato allo scopo. 200 tra appartamenti, terreni, box, uffici e villini entrano di petto nel mercato immobiliare. Quali saranno le conseguenze?
Pochi giorni fa avevamo infatti pubblicato un articolo in cui si spiegava come l'esposizione delle banche sul mattone potrebbe creare una tormenta nel real estate italiano. Per il momento gli immobili ad uso residenziale sono per lo più stati usati in passato come foresteria per i dipendenti in trasferta. Alcuni si trovano persino nei centri storici. Sembra che il momento non si tratti di immobili pignorati
Come comprare un immobile unicredit
È sufficiente che i potenziali acquirenti mandino una manifestazione d'interesse via web, per avere maggiori informazioni sull'immobili o effettuare un sopralluogo. Dopodichè, il compratore deve compilare il modulo con l'offerta vincolante e la banca, dopo aver effettuato le verifiche sullo stato patrimoniale dell'offerente, valuta le proposte ricevute, riservandosi di richiedere un rilancio qualora il prezzo non sia ritenuto soddisfacente
La risposta arriva entro 90 giorni dal ricevimento dell'offerta, senza commissione di agenzia e con maggiore semplicità nell'ottenere un mutuo visto che a vendere è proprio un istituto bancario. Dopo unicredit sembra che toccherà a intesa sanpaolo
Secondo quanto risulta all’ansa sono oltre 100 gli operatori, italiani e stranieri, in gara per l’acquisizione di uno o tutti i 14 villini liberty posti in vendita da unicredit nel centro di Roma. Il gruppo avrebbe prorogato il termine per la presentazione delle offerte non vincolanti alla fine di novembre per consentire a tutti di visitare gli immobili e approfondire il dossier
Le superfici variano dai 600 ai 3.500 mq per complessivi 27.000 mq totali e per la loro natura possono essere adibiti a usi differenti (residenziale, uffici, rappresentanza e turistico) rispettando però gli stretti vincoli architettonici e culturali. Secondo l’operazione il portafoglio potrà essere venduto sia in blocco, ad investitori istituzionali e developer, sia per singolo villino. La vendita potrebbe consentire ricavi da 180 a 300 milioni di euro
40 Commenti:
Siii...ho visto il sito a quei prezzi non venderanno neanche una cantina.
Ho dato un'occhiata e mi sembra di aver capito che sul sito unicredit vi sono 3 categorie di immobili in vendita:
1) locali commerciali, quelli che hanno subìto la crisi nel modo peggiore e con una riduzione dei prezzi maggiore (quelli nelle città hanno prezzi fuori ogni logica se si considerano la zona e le caratteristiche del locale) che non si riescono a dare in affitto
2) appartamenti e ville fuori le città: i primi non hanno caratteristiche che possano renderli invitanti, le ville totalmente fuori dalle logiche attuali di spesa di mantenimento, manutenzione ed impegni di lavoro (vedi ville da 400 mq).
3) uffici, anche questi in vendita per l'impossibilità di affittarli visto il numero delle attività che chiudono ogni giorno e immobili da svariate migliaia di mq per i quali la trattativa è riservata.
Sono tutte categorie di immobili che avevano un senso quando le condizioni economiche del nosto paese erano ben altre e che rimarranno inevitabilmente, indipendentemente dal loro prezzo, senza alcun acquirente
Ennesimo indizio che a un recupero dei valori non ci crede piu' nessuno, anzi si affrettano a vendere prima del collasso totale dei prezzi.
200 su 550000 equivale a 1/2750 pari allo 0,0363636
Bisogna svendere tutto sto cemento schifoso....basata con sta porcheria immobiliare che ha distrutto il paese.....non bisogna più costruire niente per i prossimi 100 anni!!!!!
Parliamo di villini liberty ignoranti invidiosi!!
Immobili che non potrete mai immaginarvi di comprare!!
Bisogna rivalutare il patrimonio architettonico e artistico e in questo sarà la ripresa della edilizia!!
La cementificazione selvaggia e' stato un business non il nostro patrimonio storico tipo il liberty del quale stile noi italiani abbiamo avuto rilevante autorevolezza!!
Sorti i soliti pidocchiosi invidiosi.. Ma andate fuori dalle balle!!
Voi volete speculare sul prezzo schifosi avvoltoi!!
L'Italia ha diritto ad una chance!! E non sarete voi a dargliela!!
Premetto che ho un appartamento di mia propietà e quindi non cerco casa nè voglio vendere ma definire" schifosi invidiosi" chi ,con i prezzi che girano, non riesce ad acquistare una casa ed auspica solo una normalizzazione dei prezzi è una cattiveria del tipico italiano che avendo la pancia piena filosofeggia sugli altri. Caro anonimo schifosi sono tutti coloro che nel 2003 hanno speculato raddoppiando i prezzi ; questi sono e saranno la rovina dell'Italia e non chi vive di onesto lavoro
Scusi , non sono invidiosa per il villino , ci mancherebbe . Hanno appena distrutto una villetta liberty per costruire all'interno 4 bilocali -loculo che vendono alla cifra folle di 250 mila euro l'uno . Era una villa padronale , morti i genitori i figli sono altrove , e si vende . Sono pienamente d'accordo che dobbiamo s,metterla di costruire , cosa costruiscono quando poi diventano zone infette , non ci sono servizi sufficienti , sbattono dentro tutta gentaglia , le fanno diventare case popolari , in zone di villette , anche vecchie ma ben tenute . Ieri guardavo un giornale immobiliare , altro che crisi , hanno aumentato i prezzi di vendita , a circa il triplo di quello che era all'inizio , prima dell'imu . 200 metri quadri da ristrutturare completamente a 400 mila euro , ma scusate chi ve lo compera ? forse qualche russo o mafioso ? erano locali sopra una pizzeria , che fungevano da salottino per giovani ubriaconi e drogati . Ci andavi una volta e poi squagliavi . Vorrei dire ancora , che lo stato vende l'impossibile , prendiamo le case dell'inail . Sono schifose , altro che portineria , tripli servizi , 105 metri quadri , che non sono mai stati ristrutturati da 25 anni . Se vedi l'esterno vomiti , ed hanno il coraggio di metterli all'asta a 400 mila euro . Sapete quanto dovete spendere per mettere in sicurezza tutto dall'impianto di riscaldamento , agli ascensori e.... dalle blatte ? adios
Io ho una casa in vendita, ci sarebbe da denunciarvi per i titoli che fate e come scrivete... modera i termini e cala i bragoni se vuoi vendere.
Quante parole inutili!!! il mercato esiste da quando esiste il mondo e si chiama così perchè c'è chi compra e c'è chi vende e se non c'è chi perde non c'è chi guadagna e se non c'è chi perde e chi guadagna non c'e' il mercato. Al momento chi ha comprato a prezzi altissimi al picco degli ultimi anni è chiaro che potrà solo perderci nei prossimi anni e per vedere i chieri di luna non c'è bisogno di essere sciamani oggi. Spiace che a perderci ci saranno anche molte povere persone che hanno immediata necessità di vendere perchè nel mercato incontreranno chi spera di acquistare a poco per poi rivendere di più. fate pace venditori e compratori il mercato esiste da secoli e sarà sempre legato a fasi cicliche che a volte i più potenti e ricchi pilotano a loro piacimento con ogni loro arma disponibile.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account