Il recente scandalo dei conti truccati del monte dei paschi di Siena ha fatto emergere i timori dei tanti risparmiatori che hanno contrattato un servizio con l'istituto di credito toscano. Per fare chiarezza e per dissipare ogni dubbio, il sole24ore ha fatto un elenco di quali sono i possibili rischi legati alle differenti tipologie di prodotti finanziari di una banca
1) conto corrente: in caso di fallimento di un istituto di credito, interviene il fondo interbancario di tutela dei depositi (fitd), che rimborsa i correntisti fino a 100.000 euro
2) obbligazioni: chi sottoscrive un'obbligazione di fatto presta soldi ad una banca. Tutte le difficoltà di un debitore si possono riflettere sul creditore e non esiste una garanzia
3) azioni: chi sottoscrive un'azione di una società ne diventa comproprietario, però non ha nessuna garanzia sul capitale investito
4) risparmio gestito: il sottoscrittore di fondi comuni ha piena tutela nel caso di un fallimento della banca
5) derivati: si tratta di strumenti complessi la cui garanzia varia a seconda dei casi e dell'esistenza di un "collaterale" o di un patrimonio separato
6) certificates: sono di fatto assimilabili a contratti derivati. E non sempre hanno un patrimonio separato o un collaterale che funge da garanzia
7) pronti con termine: generalmente i pronti con termine hanno una durata assi corta ed è difficile che incorrano in criticità
per commentare devi effettuare il login con il tuo account