Le giovani coppie che vogliono acquistare casa spesso non hanno la vita facile a causa del precariato che affligge il mercato del lavoro. Per questo esistono diversi programmi di aiuto, dalle agevolazioni locali al mutuo prima casa a quelle previste dal fondo governativo, in fase di miglioramento. Ma se le condizioni di partenza sono difficili per tutti, per qualcuno gli ostacoli sono persino maggiori
È il caso di una coppia composta da due uomini, legati da sette anni e riconosciuti dal comune di Pordenone secondo il regime "more uxorio". Questa formula indica i conviventi e in alcuni comuni italiani, come appunto Pordenone, ma anche Torino e Udine, è la strada scelta dalle amministrazioni per estendere pari diritti alle coppie di conviventi, sia etero che omosessuali
Ma se per il comune i due compagni costituiscono una famiglia, per la regione no: ed ecco dunque respinto il contributo regionale per l'acquisto della prima casa
4 Commenti:
Più che giusto!
Bisogna scoraggiare queste inclinazioni!
E' un fenomeno molto dilagante che và frenato,anche perché non porta da
Nessuna parte,oltre che non dare nessun frutto positivo!
Alcuni bisogni o tendenze,che se la vedessero loro come praticarli,mà
Non é giusto e non rispetta il disegno di dio,sé lo riconosciamo come tali!
E' solo colpa delle istituzioni,se il fenomeno si allarga a macchia d'olio,e
Poi pretendono,sempre di più,il riconoscimento dei diritti civili e legali,previsti
Per le normali coppie che si uniscono in matrimonio!!!!!
Sicuramente lei arriva dal medioevo....piu' che giusto cosa??? Ognuno ha diritto di fare la propria vita come vuole, e con chi vuole, e non deve esistere nessun tipo di pregiudizio, o discriminazioni... lEI Crede che solo un etero puo' avere questi diritti, solo perche' al proprio fianco ha una donna? O dei figli? Sbagliato!!!! L'amore non ha mille facce, ma una soltanto a prescindere dal sesso, dIO, non ha scritto in nessun capitolo della Bibbia,o nel vangelo che un uomo non può' amare una persona dello stesso sesso e sposarsi, e questo vale anche per le donne, quindi prima di scrivere si informi...mi fa venire da ridere poi, quando dice: macchia d'olio! Ma si rende conto che solo l'Italia e' rimasta indietro su certe cose? Noi che ci facevamo una nazione ( aperta) ma aperta in cosa? Nel litigare politicamente, a chi piu' può' intascare, questo si! Ma per altro siamo troppo arretrati... dovete mettervi in testa una cosa, in Italia prima o poi, dovranno accettare i diritti che le persone vogliono, tardi ma arrivera', il mondo non e' solo (etero) ma esistono anche realta' diverse, con diritti uguali.....paghiamo le tasse come voi altri, e vogliamo pari diritti, null'altro...
Beh del tuo dio si può tranquillamente pulirsi il cosiddetto deretano!!! Deduco che la tua poc istruzioni che ti permette di parlare con queste succinte e insensate parole... ben venga la denuncia da parte di codeste persone... dio e solo nella tua immaginazione come quelli dei tuoi simili... non professare x un dio inesistente in quanto siete solo peccatori... quindi non giudicare... a ricorda potrai usare parole folcloristiche,ma non hann valenza..: sono solo tue idee e tali rimarranno...
Mettendo da parte le opinioni personali sul tema dell'omosessualità, credo che la questione possa essere anche interpretata così: sono fondi stanziati per aiutare le coppie che vogliono metter su casa insieme, sposarsi e avere figli. In questo modo si dà una mano a contrastare anche il calo demografico nazionale. È ovvio che se ho x fondi disponibili a fronte di xxxx richieste, prediligo le coppie etero a quelle omo. E adesso non venite a dirmi che tra un po' ci saranno le adozioni da parte dei gay: non voglio sfociare nell'esprimere le mie opinioni personali sull'argomento, voglio rimanere nell'ambito della discussione specifica.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account